Pancotto alle rape stufate, filetti di sgombro, peperone crusco

Elvio Calisi
Elvio Calisi @cook_14423158

Classica ricetta ricicla pane raffermo abbinato, questa volta, alle rape stufate. Non poteva mancare un tocco lucano, grazie alla presenza del peperone crusco fritto, il quale conferisce al piatto croccantezza ed un gusto veramente particolare.

Nella ricetta non ho indicato le quantità perché sono andato ad occhio, tuttavia suggerisco di abbondare con le cime di rapa perché in fase di cottura il loro volume si riduce parecchio.

Pancotto alle rape stufate, filetti di sgombro, peperone crusco

Classica ricetta ricicla pane raffermo abbinato, questa volta, alle rape stufate. Non poteva mancare un tocco lucano, grazie alla presenza del peperone crusco fritto, il quale conferisce al piatto croccantezza ed un gusto veramente particolare.

Nella ricetta non ho indicato le quantità perché sono andato ad occhio, tuttavia suggerisco di abbondare con le cime di rapa perché in fase di cottura il loro volume si riduce parecchio.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. pane raffermo (tagliato in tocchetti)
  2. cime di rapa
  3. pomodorini
  4. peperoncino
  5. olio evo
  6. sale
  7. pepe
  8. alloro
  9. aglio
  10. filettisgombro (o acciughe)
  11. peperone crusco (per 3/4 porzioni ne basta uno)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mondate e lavate le cime di rapa.

  2. 2

    In una pentola capiente, fate riscaldare dell'olio evo e aggiungete il peperoncino, l'aglio e alcune foglie di alloro. Quando l'aglio è dorato, aggiungete le cime di rapa con il residuo d'acqua del lavaggio (le cime di rapa non vanno asciugate). Coprite con un coperchio e lasciate stufare, aggiungendo dell'acqua all'occorrenza.

  3. 3

    In una padella sufficientemente ampia, aggiungete dell'olio evo e fate soffriggere i pomodorini (se avete tempo spellateli tenendoli 30 secondi in acqua bollente), e i filetti di sgombro (o l'acciuga). Aggiungete in un secondo momento il pane raffermo in tocchetti e fatelo dorare e insaporire.

  4. 4

    Quando le rape saranno pronte, aggiungete dell'acqua (quanto basta per renderle leggermente brodose) e il pane raffermo insaporito. Rimestate, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe.

  5. 5

    Friggete il peperone crusco in olio (evo o di semi di arachidi), ricordando che basta una immersione di pochissimi secondi per renderlo croccante, altrimenti si brucia.

  6. 6

    Eliminate le foglie di alloro e impiattate il pancotto, sbriciolate il peperone crusco e cospargete il pancotto in pezzi più o meno grandi a seconda del vostro gusto, finalizzate con un filo di olio evo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elvio Calisi
Elvio Calisi @cook_14423158
il

Commenti (3)

Elvio Calisi
Elvio Calisi @cook_14423158
Grazie Flavia. Purtroppo, essendo stato un piatto improvvisato, non ho pesato gli ingredienti. Probabilmente il rapporto di peso pane/cime di rape (da pulire) è di 1 a 4 (p.e. per 2 persone: 250 gr di pane raffermo per 1 kg di cime di rape da pulire).
Ospite

Ricette simili