Pancotto alle rape stufate, filetti di sgombro, peperone crusco

Classica ricetta ricicla pane raffermo abbinato, questa volta, alle rape stufate. Non poteva mancare un tocco lucano, grazie alla presenza del peperone crusco fritto, il quale conferisce al piatto croccantezza ed un gusto veramente particolare.
Nella ricetta non ho indicato le quantità perché sono andato ad occhio, tuttavia suggerisco di abbondare con le cime di rapa perché in fase di cottura il loro volume si riduce parecchio.
Pancotto alle rape stufate, filetti di sgombro, peperone crusco
Classica ricetta ricicla pane raffermo abbinato, questa volta, alle rape stufate. Non poteva mancare un tocco lucano, grazie alla presenza del peperone crusco fritto, il quale conferisce al piatto croccantezza ed un gusto veramente particolare.
Nella ricetta non ho indicato le quantità perché sono andato ad occhio, tuttavia suggerisco di abbondare con le cime di rapa perché in fase di cottura il loro volume si riduce parecchio.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mondate e lavate le cime di rapa.
- 2
In una pentola capiente, fate riscaldare dell'olio evo e aggiungete il peperoncino, l'aglio e alcune foglie di alloro. Quando l'aglio è dorato, aggiungete le cime di rapa con il residuo d'acqua del lavaggio (le cime di rapa non vanno asciugate). Coprite con un coperchio e lasciate stufare, aggiungendo dell'acqua all'occorrenza.
- 3
In una padella sufficientemente ampia, aggiungete dell'olio evo e fate soffriggere i pomodorini (se avete tempo spellateli tenendoli 30 secondi in acqua bollente), e i filetti di sgombro (o l'acciuga). Aggiungete in un secondo momento il pane raffermo in tocchetti e fatelo dorare e insaporire.
- 4
Quando le rape saranno pronte, aggiungete dell'acqua (quanto basta per renderle leggermente brodose) e il pane raffermo insaporito. Rimestate, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe.
- 5
Friggete il peperone crusco in olio (evo o di semi di arachidi), ricordando che basta una immersione di pochissimi secondi per renderlo croccante, altrimenti si brucia.
- 6
Eliminate le foglie di alloro e impiattate il pancotto, sbriciolate il peperone crusco e cospargete il pancotto in pezzi più o meno grandi a seconda del vostro gusto, finalizzate con un filo di olio evo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cime di rapa al limone e peperone crusco Cime di rapa al limone e peperone crusco
Nella tradizione pugliese c'è un piatto con le cime di rape, una verdura dal sapore molto particolare leggermente piccante e amarognolo abbinate al limone e olio extravergine di olivaChe a casa non manca mai nella stagione invernale, molto semplice da preparare e altrettanto buono, ottimo come contorno o come ho fatto io , come piatto unico con del pane tostato nel fornoPer la preparazione ho utilizzato l'olio extravergine di oliva lucano di famiglia .... una spruzzata di limone che esalta l'amaro a completare .... polvere di peperone crusco e del peperoncino piccanteFondendo Puglia e Basilica le regioni dei miei genitori che amoEd ecco qua!!!Molto semplici da fare hanno solo un difetto, finiscono troppo presto 😏#agrumi#globalapron2024#nonsibuttavianiente Francesca Diomede -
Orecchiette di grano arso con cime di rapa Orecchiette di grano arso con cime di rapa
Questo piatto è la fusione di due regioni, lucana con la polvere di peperone crusco Zafaran e le acciughe utilizzate nella cucina Pugliese.Per prepararle ho cotto le cime di rapa con le orecchiette e fatte insaporire nella padella dove ho fatto sciogliere l'acciuga con olio extravergine di oliva, peperoncino piccante, polvere di peperone crusco e uno spicchio di aglio.Se poi aggiungiamo le orecchiette di grano arso preparate dalla mamma è felicità pura.E vedi che ti mangi 😉#unaricettaperpapa'#festadelpapa'#dispensadimarzo Francesca Diomede -
Cime di rape stufate Cime di rape stufate
Siamo ad ottobre ed è il periodo delle verdure e ortaggi invernali , quindi ho pensato di fare le cime di rape stufate, esse hanno proprietà nutritive , calcio fosforo e ferro, in più contengono vitamine A,B2 e C e proteine , ottime sbollentate e condite con poco olio e limone , ottime accompagnate con i fagioli #iocucinosostenibile Caterina Martinelli -
Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco
Non poteva mancare la ricetta classica delle orecchiette❤️#cucinapugliese RK -
Spaghetti saporiti con peperone crusco Spaghetti saporiti con peperone crusco
La mia amica Lucia mi ha tanto parlato di questo peperone di Senise che quando l’ho visto sul banco del mercato orientale, non ho saputo resistere. Devo dire che sono un po’ carucci (9 € per 200 gr.) perciò mi sono detta: occhio a non sprecarli. Sono un prodotto IGP ottenuto da un particolare tipo di peperone dolce, con buccia sottile e povero d’acqua che lo rende perfetto per essere essiccato al sole appena raccolto e, in seguito passato al forno. Da qui il nome di peperone crusco cioè croccante. Si sposa benissimo con sapori forti come capperi, acciughe e olive che tutti abbiamo sempre a portata di mano. In pochi minuti ci permette di preparare un piatto di spaghetti saporiti con peperone crusco eccezionale. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Pancotto e cime di rapa con olio evo Pancotto e cime di rapa con olio evo
Il pan cotto con le verdure é una pietanza semplice, sana e molto gustosa, il pane raffermo, soprattutto il pane di Monte Sant'Angelo (Gargano-Foggia), perché mantiene molto bene la cottura e non si spappola, e l'olio evo la fa da padrone! #nonsibuttavianiente Giovanna Margiotta -
Cavatelli al peperone crusco con salsiccia pezzente Cavatelli al peperone crusco con salsiccia pezzente
Questa ricetta mi sta particolarmente a cuore. Non so voi, ma a me capita in determinati momenti che i profumi mi facciano riaffiorare i ricordi, come il pranzo della domenica, la famiglia riunita.E allora ripenso a quando mia mamma già la mattina presto impastava, e il profumo del sugo inondava tutta la casa.Ho preparato i cavatelli impastati con il peperone crusco, conditi con il sugo di salsiccia pezzente lucana#ricettedinfanzia#ricettedifamiglia#dispensadiottobre Francesca Diomede -
Orecchiette con le cime di rape Orecchiette con le cime di rape
Le cime di rape sono le protagoniste indiscusse dell' inverno pugliese.Orecchiette e rape sono patrimonio dell'umanità!!!I grandi chef hanno rivisitato questo piatto simbolo in vari modi con l'aggiunta di vari elementi ma per me il classico è sempre inimitabile nella sua semplicità.#cucinatradizionale #pastafattaincasa MammaVanna -
Pancotto con patate, cime di rape e olive Pancotto con patate, cime di rape e olive
Veniva cucinato in campagna per consumare il pane raffermo e per scaldarsi nelle giornate fredde Rosanna Piemontese -
Fagioli misti con baccalà e polvere di peperone crusco tostato Fagioli misti con baccalà e polvere di peperone crusco tostato
Ecco a voi un’idea per un piatto speciale, ma con ingredienti semplici e quasi sempre presenti in casa!Baccalà al vapore con contorno di fagioli misti, croccante polvere di peperone crusco e pane tostato, tutto profumato con olio extravergine di oliva aromatizza con il rosmarino. Laura volse -
Sedanini con sgombro, peperone rosso e datterini (aglio olio peperoncino) Sedanini con sgombro, peperone rosso e datterini (aglio olio peperoncino)
Pasta pasta pasta a volontà, sfatiamo il mito che i carboidrati fanno male, anzi, sono necessari! La pasta poi... si può vivere senza?!Oggi attraverso questo piatto mi sono sentita in vacanza al sud nel mio giardino in pianura padana! 🤪 Laura Fratus -
Pasta con tonno e crema di broccolo romanesco Pasta con tonno e crema di broccolo romanesco
Ho sperimentato questo piatto con l'idea di riproporlo alla vigilia di Natale. L'abbinamento del broccolo romano ai filetti di tonno è davvero molto sfizioso, l'aggiunta poi delle olive e del peperone crusco rendono questa ricetta ancora più gustosa. Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti (3)