Passatelli fritti

È una buona alternativa alle solite patatine!!! Per un aperitivo diverso e gustoso. Si possono accompagnare con olive, formaggi e salumi!!! I passatelli sono un must della cucina Emiliana-Romagnola e vengono serviti prevalentemente in brodo. È un composto di pangrattato, parmigiano, uova e l'inconfondibile noce moscata. La frittura esalta questi sapori e rende questo stuzzichino davvero unico e invitante!!!
Passatelli fritti
È una buona alternativa alle solite patatine!!! Per un aperitivo diverso e gustoso. Si possono accompagnare con olive, formaggi e salumi!!! I passatelli sono un must della cucina Emiliana-Romagnola e vengono serviti prevalentemente in brodo. È un composto di pangrattato, parmigiano, uova e l'inconfondibile noce moscata. La frittura esalta questi sapori e rende questo stuzzichino davvero unico e invitante!!!
Istruzioni per cucinare
- 1
Unisci tutti gli ingredienti e forma un composto omogeneo che abbia una buona consistenza.
- 2
Poi con l'apposito attrezzo fai uscire tutti i cilindri di pasta direttamente dentro l'olio bollente. Pronti in due minuti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Passatelli primavera Passatelli primavera
I passatelli sono un piatto tradizionalmente in brodo ma se uniti a verdure diventano un ottimo piatto estivo.#calendariodicembre Roberta Guidetti -
#209 Passatelli in brodo #209 Passatelli in brodo
I passatelli sono un tipo di pasta fresca all'uovo tipica della tradizione culinaria emiliana, la mia terra di origine.Un'altra ricetta facile della mia nonna che sapeva preparare qualsiasi ricetta le chiedessi. Lei si che era una sfoglina a regola d'arte!E in questa mia ricetta, la mia intenzione è quella di tramandare anche a voi l'amore per la cucina ❤️#lastanzadeisapori#GLOBALAPRON2024#RICETTADELLEFESTE#ricettafacile #ricettaveloce #primipiatti #brodo #passatelli #uova #pangrattato #parmigianoreggiano #limone #nocemoscata La stanza dei sapori -
Passatelli asciutti Passatelli asciutti
I passatelli classici sono in brodo e preferibilmente di cappone ma la fantasia non manca mai e mi piace variare oggi li propongo asciutti con un condimento semplice e veloce. Buon appetito.* Le dosi che metterò sono 4 porzioni asciutti, quando faccio in brodo di mezzo la dose Paola Maionchi -
Passatelli in brodo Passatelli in brodo
Forse il piatto più tipico della tradizione romagnola, i Passatelli in Brodo discendono probabilmente dalla “tardura”, meglio conosciuta come "stracciatella": minestra di uova, formaggio e pangrattato, riservata alle puerpere. docFaber -
Passatelli reggiani home made 🍲 Passatelli reggiani home made 🍲
Con queste giornate fredde e piovose, cosa c'è di meglio di un piatto di brodo caldo con passatelli fatti in casa?#nataleconcookpad Michelle🍁🌻 -
Passatelli in brodo Passatelli in brodo
I passatelli sono un piatto tipico emiliano, facile da preparare e buonissimi.Piatto perfetto da gustare durante le cene di famiglia.#calendarioottobre Il Laboratorio di Cucina -
Stracciatella romana Stracciatella romana
La stracciatella alla romana è una minestra saporita e sostanziosa, un piatto semplice e povero che era solita preparare mia mamma e prima di lei mia nonna nelle giornate fredde e soprattutto durante le festivita'.Una volta passate le feste la stracciatella alla romana vi riscalderà corpo ed anima ...un vero confort food di altri tempi ma ancora oggi attualissimo!Che varia di regione in regione.... Oggi dopo aver preparato un brodo di carne .... Ho prelevato un po' di brodo e preparato la stracciatella con uova parmigiano ed altri ingredienti. Ho terminato con una grattata di scorza di limone....semplice da preparare.....in 10 minuti.Dal bollore del brodo , versare le uova sbattute con parmigiano, sale, noce moscata e pepe. E mescolare facendo rapprendere l' uovo per 6/7 minuti. Versare la stracciatella ancora fumante e a piacere grattuggiare scorza di limone o prezzemolo tritato... Buon appetito#stracciatella#uova#parmigiano#brododicarne#ricettetradizionali#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pallottine alla teramana (polpettine) Pallottine alla teramana (polpettine)
Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗#iorestoacasa Carla La Contessina -
Passatelli Passatelli
Questa ricetta profuma di casa, me l'ha lasciata mia nonna, è una garanzia... Tutte le volte i bimbi mi aiutano a farli, sono facilissimi e buonissimi simona carletti -
-
Tortello di ricotta, spinaci e tuorlo d’uovo al tartufo Tortello di ricotta, spinaci e tuorlo d’uovo al tartufo
Un tortello dal gusto inconfondibile dal sapore intenso del tartufo fresco , e per finire un tocco di noce moscata Caterina Martinelli -
Passatelli con albumi e semi di papavero Passatelli con albumi e semi di papavero
Passatelli a modo mio...dopo aver utilizzato i tuorli per il panettone...che fare degli albumi? angel cake (fatta) meringhe (fatte) allora... un bel primo, caldo e gustoso... Marzia Giustiniani
Altre ricette consigliate
Commenti