Ravioli con crema di zucchine e burrata

Mely61 @cook_17340352
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ravioli di basilico e ravioli bianchi ripieni di burrata, con crema di asparagi Ravioli di basilico e ravioli bianchi ripieni di burrata, con crema di asparagi
I Romani sicuramente non conoscevano il raviolo, ma preparavano dei piatti che potevano essere già considerati progenitori della pietanza. Una ricetta del cuoco romano Marco Gavio Apicio chiamata “patinam apicianam sic facies“- torta di Apicio -, era già una specie di raviolo. Secondo gli storici dietro al termine raviolo ci sono diversi equivoci. Dall'interpretazione dei testi medievali sarebbe possibile comprendere che il nome "raviolo" poteva essere sia sinonimo di tortello, quindi un ripieno avvolto nella pasta, che indicare una sorta di impasti o polpette modellate a forma di uovo, cotte in brodo o in grasso. La nascita del termine "raviolo" avrebbe diverse interpretazioni, ad esempio una lo farebbe derivare da "rabiola" cioè piccola rapa, un'altra da "rovigliolo" nel senso di groviglio (per il ripieno). Ma anche se non esistono documenti che la confermino, è l'ipotesi che il raviolo sarebbe stato concepito a Gavi Ligure, quando questo paese-roccaforte apparteneva alla "Repubblica di Genova", il suo primo cuoco sarebbe stato un tal "Ravioli", che è appellativo di famiglie tuttora residenti in zona. Il raviolo è l'unica pasta ripiena di cui si abbia notizia nei secoli XII e XIII. Verso la metà del '300 il Boccaccio lo esalta nel Decamerone fra le leccornie del Paese della Cuccagna: "...stava genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi...". Tony Mazzanobile -
Orecchiette con Zucchine, zafferano e burrata Orecchiette con Zucchine, zafferano e burrata
#ilmiolibrolemiericette Anna Maria Aresta -
Ravioli nel BBQ Ravioli nel BBQ
#GLOBALPRON2024#CALENDARIOLUGLIO#BBQAnche i ravioli vengon bene nel BBQ non si scalda la cucina si fa tutto all’aperto Paolobertoncin -
-
Ravioli con pesto di mandorle e pistacchi Ravioli con pesto di mandorle e pistacchi
Primo piatto veloce e delicato Veronica Girgenti -
Farfalle zucchine fritte e alici in crema di burrata alla menta Farfalle zucchine fritte e alici in crema di burrata alla menta
Oggi vi propongo un primo veloce che impiega materie prime di stagione fresche e gustose; uno di quelli che non si deve preventivare il giorno prima per fare la spesa, ma che si improvvisa con prodotti di uso comune e che si trovano sempre in frigo. Il mio motto è "Datemi un frigo e vi sfamerò il mondo"! In realtà io ho preparato queste Farfalle con zucchine e alici su crema di burrata aromatizzata alla menta solo per me, ma le dosi che vi dò si riferiscono a due porzioni perchè io, quando il piatto stuzzica la mia fantasia, mangio almeno il doppio! Gianfranco Portuese -
Fusilli con mazzancolle su vellutata di zucchine e burrata Fusilli con mazzancolle su vellutata di zucchine e burrata
L'idea della "scomposizione" dei piatti risulta sempre vincente per gli occhi e per il palato... Zucchine e gamberetti è un classico sempre gradevole, ma ridurre a una vellutata le zucchine creando un letto su cui stendere appetitose mazzancolle è tutta un'altra cosa, soprattutto se si dedica il dovuto rispetto ai dettagli legando il tutto con una cremosa burrata alla menta e insaporendo i crostacei con curcuma e una sfumatura di Rum!Interessante l'accostamento di un buon Traminer aromatico. Gianfranco Portuese -
Tagliatelle ricce all’uovo con zucchine e burrata Tagliatelle ricce all’uovo con zucchine e burrata
Zucchine già fritte, una burratina e delle tagliatelle ricce all’uovo.In soli 10 minuti un gustoso e appagante primo piatto, ideale per soddisfare pienamente, col minimo sforzo, i patiti della pasta!#giocoestate Elodia
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/9448959
Commenti