Capasanta scottata, salsa di mela verde, melone e peperone crusco

Mi piace l'idea di dover far giocare il commensale, é quasi come una sorpresa per lui di sapori e profumi che concepisce nel momento in cui alza il guscio di capasanta.
Capasanta scottata, salsa di mela verde, melone e peperone crusco
Mi piace l'idea di dover far giocare il commensale, é quasi come una sorpresa per lui di sapori e profumi che concepisce nel momento in cui alza il guscio di capasanta.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima operazione andiamo a pulire la nostra capasanta dal guscio, utilizzo solo la polpa della capasanta e il suo guscio che grazie al utilizzo della pasta fillo andrà a chiudere la fondina di servizio, ovvero quando il commensale andrà ad alzare questa cialda croccante troverà all' interno la capasanta che andiamo a scottare in plancia o in una pentola antiaderente 30 secondi per lato con un filo di olio extravergine d'oliva.
- 2
Una volta terminata la cottura andiamo a porlo su una teglia e caramelliamo la capasanta con lo zucchero di canna.
- 3
In un frullatore andiamo ad emulsionare la mela con olio senape e miele ottenendo così una crema con la stessa consistenza di una vinaigrette dove adagiamo la capasanta.
- 4
Per reinterpretare il corallo andiamo a pelare il melone e frullare insieme a tutti gli altri ingredienti che andremo ad abbattere nei stampi a sfera a -40° per 15 min. Una volta abbattuti andiamo a togliere dagli stampi e conserviamo in congelatore.
- 5
Andiamo a pulire bene i residui del guscio di capasanta, sbollentiamo in acqua e aceto ed asciughiamo bene per far sì che la pasta fillo non si attacchi allo stampo. Una volta stesa la pasta fillo andiamo a coparla con il guscio facendo aderire bene e lo cuociamo a 70° per 20 min. Una volta che abbiamo fatto raffreddare i nostri finti gusci di capesante andiamo a schizzare sopra del nero di seppia per una questione visiva ma anche per dare una parte salina al prodotto.
- 6
Impiattamento: in una fondina mettiamo la nostra salsa montata di mela verde, la capasanta scottata spolveriamo con peperone crusco essiccato, il nostro sorbetto vicino alla capasanta per reinterpretare il corallo e chiudiamo il piatto con una parte croccante ossia il finto guscio di capasanta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio
#calendarioaprileIl sedano dal greco "selinon", per gli ellenici era pianta sacra, la cui effige veniva rappresentata sulle monete della città sicula di Selinunte. Per le sue virtù digestive, stimolanti, fortificanti e antireumatiche la radice e il succo del sedano figuravano tra i rimedi dell’antica farmacopea. Ippocrate affermava: “Per i nervi sconvolti, il sedano sia il vostro alimento e rimedio”. Omero gli attribuiva proprietà divine, come testimonia il passo dell’Iliade dove Achille grazie al sedano guarisce dalla malattia il proprio cavallo. I Romani lo utilizzavano in cucina, e durante i banchetti ne preparavano corone per i commensali, poiché pensavano che il suo aroma avrebbe contrastato l’ebbrezza alcolica. Durante il Medioevo questo ortaggio ebbe un ruolo importante per le sue virtù terapeutiche. Santa Ildegarda riteneva che fosse possibile combattere la "tetraggine" (depressione) triturando semi di sedano e noce moscata. Le qualità afrodisiache di questa pianta trovano una prima traccia scritta nel Quattrocento con Michele Savonarola, che metteva in guardia le donne dal mangiarla, perché istigava al coito anche quelle che volevano rimanere caste.Fu nella Francia del Settecento che il sedano divenne di gran moda come stimolante erotico, crudo in salsa piccante, cotto in una minestra cremosa. Molte cortigiane assumevano quest’ultimo tipo di potage, ideato da Madame Pompadour contro la sua frigidità, per accrescere la libidine e sensibilizzare i sensi. Tony Mazzanobile -
Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith
#ioscelgodicucinareLa melagrana è una vera immagine in miti e leggende di molte culture. Si dice che la pianta abbia avuto origine in Persia o nel Caucaso dove fosse coltivata già 5000 anni fa. Ben presto si diffuse in tutto il mondo antico proprio come frutto oggetto di mito. Per gli egizi, che usavano la melagrana come medicinale, era simbolo di fertilità. Nella Bibbia è citata come “chicchi buoni”. Nel Corano è una delle ricompense per chi raggiunge il Paradiso. Cibo della fertilità, dell'allegria, dell'amore mette d’accordo l’amor sacro con l’amor profano. Per i Greci l'albero del melograno nacque dal sangue di Bacco “scosso” dalla passione verso Venere; con i suoi rami le spose s’intrecciavano i capelli per auspicare la fecondità, e i pomi dal picciolo a forma di corona venivano considerati un regalo prezioso e un afrodisiaco grazie ai numerosi grani rossi contenuti. In epoca cristiana la melagrana divenne l'allegoria della Chiesa gremita dai molti fedeli, e i pittori del Rinascimento ne disegnavano il frutto nella mano di Gesù bambino per alludere alla “nuova vita” donata all’umanità.I chicchi contengono, vitamina K, (importante per la coagulazione del sangue e la funzionalità di proteine importanti per la salute delle ossa) ma anche A e C. Un ottimo antiossidante, capace di proteggere cuore e arterie e di prevenire i tumori. La melagrana è poi utile per rafforzare il sistema immunitario e per riequilibrare gli ormoni, soprattutto nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Cavatelli al peperone crusco con salsiccia pezzente Cavatelli al peperone crusco con salsiccia pezzente
Questa ricetta mi sta particolarmente a cuore. Non so voi, ma a me capita in determinati momenti che i profumi mi facciano riaffiorare i ricordi, come il pranzo della domenica, la famiglia riunita.E allora ripenso a quando mia mamma già la mattina presto impastava, e il profumo del sugo inondava tutta la casa.Ho preparato i cavatelli impastati con il peperone crusco, conditi con il sugo di salsiccia pezzente lucana#ricettedinfanzia#ricettedifamiglia#dispensadiottobre Francesca Diomede -
Tartare di salmone con mela verde e lime Tartare di salmone con mela verde e lime
Quando inizia la stagione calda, mi piace preparare piatti freschi e veloci. Avevo trovato la ricetta su una rivista. Ale_Dietro le Quinty -
Spaghetti cacio pepe e peperone crusco Spaghetti cacio pepe e peperone crusco
Ottimo primo piatto dai sapori forti e decisi .... Unione della cucina laziale e Pugliese. Ho riprodotto la ricetta di #chefcarnevaleAlessio Carnevale autore di cookpad. Devo dire che è un ottima combinazione...#caciopepeecrusco#spaghetti#pecorino#cooksnap @ChefCarnevale#tecnicolor🤍#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Insalata mista pancetta senape e mele Insalata mista pancetta senape e mele
Chi l'ha detto che d'inverno non si può gustare una buona insalata, ci sono tante possibilità.Questa insalata in particolare l'ho usata in molte occasioni, proprio perché mi permette di unire tanti ingredienti e tanti sapori diversi.Un misto di insalate dal radicchio alla lattuga, la senape dolce con la mela un sapore unico, i pezzettini croccanti della pancetta, alle noci...Il tutto accompagnato da pezzettini di pane bruscato. E perché no anche un buon bicchiere di rosso ❤#ricetteatempo rosso rubinian -
Straccetti di pollo con ceci neri della Murgia, mela verde Granny Smith Straccetti di pollo con ceci neri della Murgia, mela verde Granny Smith
#cucinapovera.I ceci neri sono una tipologia di legumi parzialmente sconosciuta nel nostro paese. Infatti, la difficoltà nel coltivarli e nel cucinarli aveva costretto i già pochi agricoltori ad abbandonare questa coltura in favore dei più redditizi ceci bianchi che tutti conosciamo o altri tipi di legumi, mettendo così a rischio di estinzione il cece nero.Ultimamente, invece, la tendenza a riscoprire alimenti antichi e più genuini ha fatto si che si riscoprisse questo particolare e gustoso legume dalle origini antichissime.Le prime tracce dei ceci neri risalirebbero secondo alcuni, infatti, ai tempi dell’età del bronzo, quindi migliaia di anni fa. In effetti, la coltivazione dei ceci era già molto diffusa presso gli Egizi, poi anche tra i Greci e i Romani benché questi ultimi li usassero consumare fritti. Tony Mazzanobile -
Tartare di tonno al profumo di lime e melone Tartare di tonno al profumo di lime e melone
#piattifreddiCari amici di Cookpad, quest'anno si è fatta attendere ma finalmente l'estate è arrivata! Come posso non celebrarla con una ricetta fresca, profumata e colorata? Vista la mia passione per le tartare, vi propongo questa ricetta, veloce e di impatto visivo. Ale_Dietro le Quinty -
Sagne 'ncannulate alla crema di burrata, pesto e peperone crusco Sagne 'ncannulate alla crema di burrata, pesto e peperone crusco
Quest'oggi, con questo formato di pasta, vi voglio raccontare il bellissimo weekend appena trascorso nel sud della Puglia.Riscaldati dal calore del sole,circondati dal verde e dal canto delle cicale,noi diCookpad Italia , ci siamo riuniti per mettere ancora una volta tutti insiemae le "mani in pasta". Ci siamo divertiti imparando, perché, come si suol dire, di imparare non si smette mai, cosi tra una risata un impasto e nuove amicizie ho scoperto le sagne 'ncannulate, un formato di pasta tipico del salento. Tutto in compagnia di Flavia Giordano, Antonluca lasi, Diletta Fonte, Stefania Divittorio, Makiko Tanaka, #salentofoodporn, #ilvillaggetto, #Salento,#maniinpastaconsalentofoodporn.Questa è la mia versione :Sagne 'ncannulate alla crema di burrata, pesto e peperone cruscoFresco e semplice da preparare 🌞 Laura volse -
Le Girelle di Mela Le Girelle di Mela
Bastano soli 4 ingredienti e un po' di pazienza per foderare le fettine di mela con le striscioline di pasta sfoglia per fare un dolcetto delizioso da cuocere in Airfryer o nel classico forno.#regalodinatale Dolce per Amore -
Tartare di salmone con mango, mela verde e mousse di avocado piccante Tartare di salmone con mango, mela verde e mousse di avocado piccante
Quando ero bambino il menù della mia famiglia era composto da due scelte: prendere o lasciare... Tony Mazzanobile -
Triglia con mela verde, sedano e olive taggiasche e lamelle di mandorle tostate Triglia con mela verde, sedano e olive taggiasche e lamelle di mandorle tostate
Le radici dell’aceto Balsamico sono da ricercare nella cottura del mosto. Una pittura funeraria rinvenuta in Egitto testimonia come questa pratica per la produzione della prima sostanza dolcificante utilizzata in area mediterranea risalga a tempi molto lontani, almeno 1000 a.C. Anche per quanto riguarda il mosto cotto l’epoca romana risulta essere un periodo di grande sviluppo tanto più che esisteva un verbo specifico per indicare l’attività di cottura del mosto “defrutare”. L’agronomo Lucio Columella nella sua descrizione della fattoria ideale nel I secolo d.C. incerisce anche una specifica cella defrutaria. Virgilio (70 a.C – 19 a.C) nel primo libro delle Georgiche descrivendo una casa contadina della sua Mantova, città che rientrava nell’area Emiliana in periodo romano, scrive: “ è autunno … la donna siede al telaio tesse e canta oppure cuoce il mosto, il dolce succo, sul fuoco togliendo attentamente con una frasca la schiuma dal liquido ribollente sul paiolo”. Sempre Lucio Columella nel suo De Rustica scrive “Questoappena raffreddato viene trasferito e riposto nelle botti affinché possa essere consumato dopo un anno”. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti