Finto caffè molecolare

Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
Roma

E’ sempre un piacere avere ospiti a casa, programmare una cenetta fra amici, decidere il menù e mettersi ai fornelli.
La parte della cucina che preferisco è proprio quella della condivisione. Rendere contenti e a volte stupite le persone che siedono alla mia tavola è un qualcosa che mi gratifica molto, quindi ogni volta che programmo una cenetta, cerco sempre delle idee nuove.
Una di queste è l’idea della cena al contrario, che prima o poi farò.
Com’è divertente pensare di accogliere gli ospiti con a tavola già apparecchiato un caffè, poi continuare con un antipasto che sembra un dessert, e finire magari la cena con una perla di dessert che sembra un aperitivo.
La fantasia e l’immaginazione, con l’aiuto della cucina molecolare hanno davvero libero sfogo, per cui, preparatevi amici miei, prima o poi sarete ospiti di una reverse fake molecular dinner!
Ecco un assaggio: il mio finto caffè molecolare!
Una vellutata delicata sul fondo a base di funghi e topinambur, contrastata da una spuma al sifone di robiola e infine lo speck affumicato e croccante.
Ecco la ricetta e per il passo passo, ecco il link al mio canale YouTube #IOCUCINO dove troverete tutte le ricette di cucina molecolare.

Finto caffè molecolare

7 stanno pensando di prepararla

E’ sempre un piacere avere ospiti a casa, programmare una cenetta fra amici, decidere il menù e mettersi ai fornelli.
La parte della cucina che preferisco è proprio quella della condivisione. Rendere contenti e a volte stupite le persone che siedono alla mia tavola è un qualcosa che mi gratifica molto, quindi ogni volta che programmo una cenetta, cerco sempre delle idee nuove.
Una di queste è l’idea della cena al contrario, che prima o poi farò.
Com’è divertente pensare di accogliere gli ospiti con a tavola già apparecchiato un caffè, poi continuare con un antipasto che sembra un dessert, e finire magari la cena con una perla di dessert che sembra un aperitivo.
La fantasia e l’immaginazione, con l’aiuto della cucina molecolare hanno davvero libero sfogo, per cui, preparatevi amici miei, prima o poi sarete ospiti di una reverse fake molecular dinner!
Ecco un assaggio: il mio finto caffè molecolare!
Una vellutata delicata sul fondo a base di funghi e topinambur, contrastata da una spuma al sifone di robiola e infine lo speck affumicato e croccante.
Ecco la ricetta e per il passo passo, ecco il link al mio canale YouTube #IOCUCINO dove troverete tutte le ricette di cucina molecolare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2h + riposo
4 tazzine
  1. 250 gminestrone misto fresco
  2. 1lt di acqua fredda
  3. 200 grobiola
  4. mezzo porro
  5. mezza patata
  6. 1radice media di topinambur
  7. funghi misti, rosmarino, aglio
  8. 250 gpanna liquida
  9. sale, pepe nero, noce moscata
  10. 60 gparmigiano reggiano grattugiato
  11. 70 gspeck a cubetti
  12. 1cartuccia per sifone alimentare

Istruzioni per cucinare

2h + riposo
  1. 1

    Fate sobbollire per circa mezz’ora il minestrone nell’acqua, partendo da acqua fredda e senza condire

  2. 2

    Tagliate e mondate il porro, la patata, il topinambur e i funghi

  3. 3

    Tagliate uno spicchio d’aglio a metà e strofinatelo sul fondo e le pereti di una casseruola, oliate e aggiungete il porro.

  4. 4

    Fate sudare il porro in olio, poi aggiungete prima il topinambur, e fate ammorbidire, poi la patata e fate ammorbidire e infine i funghi e fate amalgamare di sapore.

  5. 5

    Infine coprite col brodo di minestrone e fate sobbollire finché le verdure non saranno completamente cotte.

  6. 6

    A cottura ultimata, frullate, condite con sale, pepe e noce moscata e portate nuovamente a bollore per qualche minuto, poi lasciate intiepidire a temperatura ambiente con pellicola a contatto.

  7. 7

    Portate a bollore la robiola e la panna condite con olio, sale, pepe e noce moscata, poi filtrate e versate nel sifone alimentare.

  8. 8

    Chiudete bene il sifone, caricate e agitate energicamente a testa in giù.

  9. 9

    Agitate nuovamente e poi mettete il sifone in posizione verticale in frigorifero e raffreddare.

  10. 10

    Fate asciugare lo speck in una padella antiaderente senza aggiungere niente. Il grasso dovrà completamente scomparire.

  11. 11

    Asciugate i pezzetti di speck dal grasso in eccesso poi polverizzateli al coltello. per questa operazione potete anche usare un frullatore.

  12. 12

    Componete le vostre tazzine con la vellutata sul fondo, possibilmente tiepida, la crema sifonata di robiola e infine la polvere di speck.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
il
Roma
La mia bacchetta magica mi permette di trasformare ogni cosa. Penso, disegno, compongo piatti diversi, dove gli ingredienti si affacciano timidamente nel vostro palato, facendosi sentire tutti, uno ad uno, in un esplosione di sapore. Mi piace unire tradizione e cucina moderna, con curiosità verso le nuove tecniche, ma grande rispetto per ciò che è stato.Ho un unico motto: in cucina bisogna essere liberi di sperimentare!Mi trovate:Youtube canale #IOCUCINOInstagram @loredana_iocucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili