Testaroli al pesto

Ricetta storica Della Lunigiana, i testaroli sono una pasta di tradizione contadina preparata con solo farina acqua e sale. Ottimi gustati con un bicchiere di vino bianco secco!
Testaroli al pesto
Ricetta storica Della Lunigiana, i testaroli sono una pasta di tradizione contadina preparata con solo farina acqua e sale. Ottimi gustati con un bicchiere di vino bianco secco!
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliare i testaroli in losanghe di circa 3 cm di lato.
- 2
Immergerli in acqua calda (non bollente!), salata e farli rinvenire per circa 3 minuti, quindi scolarli.
- 3
Per il pesto lavare ed asciugare le foglie di basilico. Mettere l’aglio sbucciato e un po’ di sale nel mortaio e pestare. Aggiungere il basilico e ricominciare, unire i pinoli e pestare ancora. Infine aggiungere i due formaggi,pestare ed allungare con un filo di Olio Evo.
- 4
Condire i testaroli con il pesto,parmigiano e qualche foglia di basilico. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Testaroli con pesto alla genovese Testaroli con pesto alla genovese
Piatto tipico della Lunigiana, territorio che comprende l'alta Toscana, tocca la Liguria e una parte delll'Emilia.Tra le tante tradizioni gastronomiche ci sono i Testaroli, uno dei più antichi formati di pasta. Simili alle crespelle, sono fatti con farina di grano tenero, acqua e sale e cotti su una padella ben calda, la loro grandezza è di 40-50 cm e hanno uno spessore di 3-5 mm di spessore.Una volta pronti vanno tagliati a losanghe e scottati un po' alla volta in acqua salata, poi conditi con il classico pesto alla genovese e serviti con una spolverata di parmigiano.#testaroli#pestoallagenovese#piattotradizionale#liguria#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Testaroli al pesto Testaroli al pesto
I testaroli sono un antico e ahimé ormai quasi sconosciuto primo piatto tipico della Lunigiana e levante ligure, ma in liguria esistono i testaieu, che sono praticamente la stessa cosa.Si tratta di losanghe di un semplice impasto di acqua e farina cotto nei testi di ghisa e poi sbollentato, rigorosamente conditi con pesto genovese.Sono strepitosi, ma da genovese, sono di parte.Li conoscevate?Ah diffidate dai pesti verde acceso, sono finti.#ilmiolibrolemiericette Beatrice Donzella -
Trofie al pesto, fagiolini e patate Trofie al pesto, fagiolini e patate
Con i miei bambini ho guardato il film d'animazione Disney "Luca", la storia di un simpatico mostro marino che sale in superficie per avere una Vespa. Tra le sue avventure avrà un'incontro con la pasta al pesto. Potevo non cogliere l'occasione e farla assaggiare ai miei cuccioli!?!? Da brava mamma ho pensato di preparare la versione ricca, con i fagiolini e le patate. Devo dire che è stato un vero successo!!! Piatti vuoti, bambini entusiasti, mamma stra felice... chemamma furba🤭🤭🤭!!!#dispensasettembreP.S. adoro fare la pasta fatta in casa e quindi le trofei le ho fatte a mano, ma se prendete la pasta già pronta i tempi di preparazione sono veramente brevi!!! Mentre per il pesto ho utilizzato una porzione che avevo in congelatore ma sotto vi lascio la ricetta! Chemamma -
-
Pesto alla genovese (anche veg) Pesto alla genovese (anche veg)
Questa ricetta, che proponiamo anche in versione vegana, è immancabile in estate. Noi la prepariamo in modo tradizionale, con mortaio e pestello, così troviamo il tempo per chiacchierare e praticare l'italiano, ma i nostri studenti sanno che a casa possono usare il frullatore! corsi di italiano a Verona -
Gnocchetti sardi integrali al pesto di zucchine Gnocchetti sardi integrali al pesto di zucchine
Per la seconda lezione degli #gnocchifattiincasa della video scuola di Cookpad, ci sono i Malloreddus , gnocchetti tipici sardi che ho realizzato nella versione con farina integrale , il condimento scelto è un freschissimo pesto di zucchine ! Spero vi piacciano ! 😉 Sweetdora_bakery -
Testaroli con pesto di fiori di zucchina Testaroli con pesto di fiori di zucchina
I testaroli sono tipici della Lunigiana, ma nella mia zona, in Toscana, si trovano facilmente.. Di solito si fanno con il pesto, questa volta ho preparato il pesto di fiori di zucchina!#estateitaliana #ilmiolibrolemiericette Le Ricette Di Naty -
Treccia al pesto di basilico Treccia al pesto di basilico
Era da tanto che avevo in mente questa treccia al pesto, l'avevo vista in una foto non ricordo più dove e me ne ero innamorata. Sarà che il verde è il mio colore preferito, sarà che adoro il pesto ma l'avevo trovata irresistibile, mi sembrava di sentirne l'odore. Poi quando abbiamo deciso che la ricetta della tradizione prescelta per il mese di ottobre per il nostro progetto Instagram atavolaper4 era il pesto alla genovese, mi è tornata subito alla mente lei e finalmente ho deciso di realizzarla! Una bellissima e profumatissima treccia al pesto, con mozzarella di bufala ed una pioggia di pinoli...be' ha decisamente superato le mie aspettative, il profumo ha invaso la casa fino alle camere da letto di sù e non sono riuscita ad aspettare che si freddasse per assaggiarne un pezzettino e poi un altro... Vi dico solo che dovevamo mangiarla a cena, ma, tra bambini e marito, a cena non ci è mai arrivata 😅 La Pasticcioneria di Giusy -
Pesto genovese Pesto genovese
Il pesto genovese accompagna da sempre le mie vacanze. È la salsa preferita dei miei figli e filo conduttore del tempo trascorso in Liguria al mare, quando i bambini erano molto piccoli, delle tappe genovesi di ritorno dalla montagna e delle città che di anno in anno visitiamo.Il pesto è una preparazione molto semplice, la ricetta che segue è proprio infallibile, si fa in pochissimo tempo e se avete tanto basilico, può essere anche un'idea per fare un piccolo regalo di fine estate ad amici e parenti. Loredana_iocucino -
Spaghetti pesto genovese e zucchine Spaghetti pesto genovese e zucchine
Il piacere dei sapori semplici ed intensi Alessandro (Particolaritudine) -
Pesto autunnale Pesto autunnale
Ecco la versione autunnale del pesto alla genovese. L'abbinamento classico è quello con i pansotti o i corzetti liguri, ma i nostri studenti lo amano anche sulle bruschette o come salsa per i secondi piatti! corsi di italiano a Verona -
Trofie al pesto Trofie al pesto
Eccomi qua con l'ultima prova della video scuola di @cookpad_it dedicata alla pasta d'autore. La lezione della maestra @flaviagiordano con le sue trofie,mi ha ispirato una versione un po' più grande nel cui impasto ho aggiunto del basilico tritato. Non vi dico il profumo. Ho deciso condirla con un pesto alla genovese fagiolini e patate. Mimma Ciccarese
Altre ricette consigliate
Commenti