Millefoglie di chiacchiere alla nutella (di Alessandra De Gioia)

Si dice sempre facciamo 2 chiacchiere? E il tempo per farle lo si trova per gli amici e tutto diventa condivisione...Ma allora se le 2 chiacchiere le facessimo diventare reali e croccanti e le unissimo all altra mia passione che è la nutella? Ecco la millefoglie di chiacchiere alla nutella. La ricetta nel mio blog in bio.
E con questa ricetta e con immenso piacere che partecipo al menù del mese con tema frappe di #atavolaper , con il dolce che chiude il menù.
Trovate Alessandra
sul suo blog.Giallozafferano.it/ricettedifelicita/
su Instagram come @aledegi
su YouTube come Alessandra Aledegi
Millefoglie di chiacchiere alla nutella (di Alessandra De Gioia)
Si dice sempre facciamo 2 chiacchiere? E il tempo per farle lo si trova per gli amici e tutto diventa condivisione...Ma allora se le 2 chiacchiere le facessimo diventare reali e croccanti e le unissimo all altra mia passione che è la nutella? Ecco la millefoglie di chiacchiere alla nutella. La ricetta nel mio blog in bio.
E con questa ricetta e con immenso piacere che partecipo al menù del mese con tema frappe di #atavolaper , con il dolce che chiude il menù.
Trovate Alessandra
sul suo blog.Giallozafferano.it/ricettedifelicita/
su Instagram come @aledegi
su YouTube come Alessandra Aledegi
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in un robot tutti gli ingredienti e azionare alla
massima velocità finché si forma una pasta leggermente
appiccicosa. - 2
Preparare della carta da forno infarinata e stendere la
pasta con un mattarello, il più possibile rettangolare e
sottile. - 3
Tagliare delle losanghe “imperfette” con un coltello
affilato. - 4
Versare abbondante olio di semi di arachide in una padella
antiaderente, aspettare che raggiunga la temperatura (mettere una briciola di pane e se “sfrigola” biscottandosi
l’olio è pronto per la frittura). - 5
Buttare le chiacchiere nell’olio bollente per pochi secondi,
girarle con una paletta di silicone sempre per pochi
secondi e adagiarle su fogli di carta da cucina per far
assorbire l’olio in eccesso. - 6
Prendere ogni chiacchiera e spalmarla con Nutella o altra
crema di nocciole fatta ammorbidire a bagnomaria in
modo che sia bella cremosa e non rompa la pasta. - 7
Sovrapporre 4/5 chiacchiere a formare 3 torrette di
millefoglie e spolverizzare con poco zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Si chiamano in tanti modi: chiacchiere, cenci, bugie, frappe.. chiamatele come volete... sono sempre buone! Doctor Cooking -
Chiacchiere leggere Chiacchiere leggere
Le chiacchiere leggere sono dei dolci fritti di Carnevale, con questa ricetta vengono davvero leggerissime come una nuvola e con la presenza della zucchero di canna si possono mangiare con meno sensi di colpa. Jasmine Lamboglia -
Frappè o chiacchiere Frappè o chiacchiere
Qua da noi a Gravina in Puglia il dolce tipico di carnevale sono le chiacchiere e il migliaccio .Anticamente si usava il miglio oggi il semolino, così perle chiacchiere si usava lo strutto come ingrediente,per guarnire, il sanguinaccio la nostra attuale Nutella,sapori antichi e purtroppo quasi dimenticati per varie ragioni. Ma questi dolci di carnevale restano allegri e sempre attuali anche cambiando ingrediente.Buon carnevale. Raff Boni -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale da città a città vengono chiamate in tanti modi diversi…da frappe a crostoli a bugie fino ad arrivare a cenci.#ricettadigennaio#ricettaeconomica#chiacchiere Francesca Casa -
Chiacchiere e sanguinaccio Chiacchiere e sanguinaccio
Le chiacchiere sono un tipico dolce di carnevale:questa è la versione fritta. Volete scoprire il segreto per renderle friabili e croccanti???Seguitemi: Mimma Errichiello -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Questa che vi propongo è la ricetta delle Chiacchiere di Carnevale o Bugie o Frappe, che ogni regione chiama in modo diverso ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi. Devo dire che tra tutte quelle che ho assaggiato, la ricetta della mia mamma, che andava a occhio, è sempre la più buona e non lo dico tanto per dire, ma è proprio così. Con le dosi che per voi ho pesato e con una frittura ben fatta avrete delle Chiacchiere leggere, croccanti, piene di bolle, non troppo dolci e asciutte. #bastachesiafritto Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Ravioli dolci alla Nutella Ravioli dolci alla Nutella
Sono delle chiacchiere di carnevale ripiene di Nutella Sara Capirola -
Chiacchiere di carnevale bollose Chiacchiere di carnevale bollose
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particolarmente . A seconda delle zone, la ricetta originale può assumere nomi diversi, come bugie, cenci, frappe e via dicendo. Questa ricetta è perfetta per ottenere delle chiacchiere friabili e bollose che si mantengono per giorni (sempre se ne restano). Prepariamole insieme : cake_home_made -
Chiacchiere Chiacchiere
Difficoltà : ★ ☆ ☆Chiacchiere, frappe, bugie, cenci... Sono molti i nomi di questi dolci sicuramente tra i più preparati, nel periodo del Carnevale in tutta Italia! Questa tradizione si è mantenuta fino ad oggi, dai tempi degli antichi romani che proprio in questo periodo festeggiavano i Saturnali. Giove terminava di essere il garante dell'ordine e vi subentrava Saturno, a cui fu dedicata la festa. In questo periodo quindi, venivano distribuite al popolo per le strade, grazie anche alla loro preparazione semplice, veloce ed economica. Cookpad - Ricette Base -
Crostata alla Nutella Crostata alla Nutella
Una crostata buonissima con la Nutella che rimane morbida e cremosa. Makkiaincucina -
Chiacchiere di carnevale 🎉🥳🎊 Chiacchiere di carnevale 🎉🥳🎊
Ciao a tutti.. non so da voi ma qui a casa nostra, non é carnevale se non ci sono le chiacchiere.. chiamiamole pure come vogliamo.. chiacchiere, frappe, bugie.. l'importante é che si facciano ed anche fritte 🤩🤩🤩🤩🤩.. ecco le mie.. ricetta storica presa, tanti anni fa, da un libro dalla mia mamma e mai cambiata.. rimangono croccanti come piacciono a noi e soprattutto per niente unte.. sono golosissime e una tira l'altra.. come qualsiasi dolce di carnevale!!!#chiacchiere#frappe#bugie#carnevale#ricettedellamamma#tradizionedifamiglia#ricettedifamiglia#carnevaleincucina Francesca
Altre ricette consigliate
Commenti