Cannelloni ricotta, spinaci e pecorino salato

Cannelloni ricotta, spinaci e pecorino salato
Istruzioni per cucinare
- 1
Scongelate gli spinaci, nel mio caso ho potuto cuocerli direttamente in padella ancora congelati. Tirateli molto in modo che perdano più acqua possibile. Poi lasciateli freddare.
- 2
In una ciotola mescolate la ricotta con gli spinaci, una volta amalgamato il tutto aggiungete 2 uova e circa 100 gr di parmigiano e mescolate il tutto. Lasciate riposare il ripieno il più possibile in frigo.
- 3
Se non avete besciamella avanzata, potete farla. Scaldate il latte e in un pentolino a parte fate sciogliere il burro. Unite al burro la farina. Girando spesso. Intanto aromatizzate con la noce moscata il latte e lasciate andare.
- 4
Adesso stemperate il burro con la farina versandoci un poco di latte. E poi unite anche il resto. Mescolate il tutto e lasciate cuocere per 5-6 min. Quando la besciamella si addensa sarà pronta.
- 5
Adesso prendete una pirofila, copritela con carta forno. E versate 3 cucchiai di besciamella. Poi prendete i cannelloni con un cucchiaino (io non ho la sac a poche) e riempite i cannelloni. Adagiateli ad uno ad uno sulla besciamella. Una volta creato uno strato che copre tutta la pirofila ricoprite con la besciamella avanzata. Spolverizzate con parmigiano e poi cospargeteli di pezzetti di pecorino salato.
- 6
Infornate a forno pre riscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cannelloni ricotta e spinaci Cannelloni ricotta e spinaci
Se vi dico che potete preparare cannelloni durante la settimana risparmiando del tempo.Iniziamo proprio dai cannelloni che non hanno bisogno di essere cotti.Quindi potete concentrarvi solo su condimento.Oggi il ripieno sarà di ricotta e spinaci.Altra bellissima cosa è la cottura senza acqua per gli spinaci in questo modo l'impasto è perfetto e potete usarlo anche per riempire i ravioli che conserverete per una prossima preparazione.Ma questa è un'altra storia in cucina, ora concentriamoci su i cannelloni.#primo #cannelloni #pasta #ricottaespinaci #ripieno #regalodinatale rosso rubinian -
Cannelloni con ricotta e spinaci Cannelloni con ricotta e spinaci
Non sono mai stata una cuoca dal classico menù della domenica, ma ogni tanto mi piace tornare indietro nel tempo e riproporre piatti di quando ero piccolaMi ricordo che la mia mamma non mangiava latticini, però ogni tanto ci faceva o i cannelloni ripieni con la ricotta e spinaci con il sugo e la besciamella Un pizzico di cannella e curry -
Cannelloni con ricotta di bufala e spinaci Cannelloni con ricotta di bufala e spinaci
Per un primo delle feste, che avrá di sicuro successo, un piatto di cannelloni ripieni di spinaci e ricotta. (Nel mio caso senza uova, ma potete aggiungerle se lo desiderate.) Un piatto vegetariano che mette d'accordo molti commensali .#capodannoconcookpad #cannelloni #incucinaconcookpad #mammeericette #passionidifarro #cookpad_it #primopiatto Anna Vella -
-
Crespelle ricotta e spinaci Crespelle ricotta e spinaci
Le crespelle ricotta e spinaci sono un primo piatto semplice e genuino, per un menu di Natale da leccarsi i baffi!!! #incucinaconlacarol -
Cannelloni mortadella e ricotta Cannelloni mortadella e ricotta
Un piatto non gustoso, di più!Per farli ho preso spunto da una ricetta su Al.ta Cucina, sono piena di ricette salvate e scritte in passato, povera me ahahahIn quel caso era prevista la sfoglia su cui mettere ricotta e poi la mortadella in fette, io invece ho fatto diversamente pur mantenendo gli stessi ingredienti, ho omesso solo una cosa, che senza dubbio li avrebbe resi spettacolari, ma l'ho dimenticata. Patri - Rock&Food -
Cannelloni ripieni con ricotta e spinaci Cannelloni ripieni con ricotta e spinaci
Una ricetta super gustosa, ma allo stesso tempo super leggera, grazie anche alla besciamella fatta in casa. Buon appetito😋😁 Eleonora99 -
Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo
Il formato di pasta non ha origini molto antiche. La sua creazione è relativamente recente ed in particolare risale alla prima metà dell’800. Secondo i racconti tramandati dalle passate generazioni, il primo a presentarlo nelle tavole fu il cuoco aretino che preparò con essi un timballo caldo molto apprezzato dai commensali. Pochi anni prima, lo stesso formato di pasta fu preparato dal napoletano Vincenzo Corrado che scelse una miscela di ingredienti prelibati ed eleganti. Il cuoco unì i cannelloni a tartufi ed un misto di carne. Nonostante ciò la maggiore diffusione si ebbe solo a partire dal primi anni del 1900. In questo stesso periodo furono presentate ricette innovative e la presenza dei cannelloni si estese sino a trovare posto sui libri di cucina. Sin dalle prime presentazioni sulle tavole, i cannelloni sono stati dei perfetti ingredienti per ottenere delle portate elaborate e molto gustose. Tony Mazzanobile -
Gnudi ricotta e spinaci al ragu Gnudi ricotta e spinaci al ragu
la foto e il ragu li ho preparati anche burro e salvia. #nataletradizionale Roberta #maniinpasta -
Altre ricette consigliate
Commenti