Ragu’ bianco di cinghiale

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
grottaferrata (roma)

È una carne dal sapore particolare che ho cercato di rendere saporita e delicata, allo stesso tempo, con questo ragù in bianco. Ottimo per condire fettuccine, pappardelle, rigatoni e bruschette di pane. Ho lasciato macerare con diversi odori e spezie e vino per 3/4 ore. Poi cucinato a fuoco moderato e bagnato con brodo. Dopo 1ora e 30 era pronto.
#erbe aromatiche
#ragu’dicinghiale
#fattierifattiamodomio
#iorestoacasa

Ragu’ bianco di cinghiale

2 stanno pensando di prepararla

È una carne dal sapore particolare che ho cercato di rendere saporita e delicata, allo stesso tempo, con questo ragù in bianco. Ottimo per condire fettuccine, pappardelle, rigatoni e bruschette di pane. Ho lasciato macerare con diversi odori e spezie e vino per 3/4 ore. Poi cucinato a fuoco moderato e bagnato con brodo. Dopo 1ora e 30 era pronto.
#erbe aromatiche
#ragu’dicinghiale
#fattierifattiamodomio
#iorestoacasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3/4 ore marinatura+ 1ora e 1/2 cottura
4 persone
  1. 400 gpolpa di cinghiale
  2. 1carota
  3. 1 costasedano
  4. 1/2cipolla bianca
  5. 1 fogliaalloro
  6. 1 ramettorosmarino
  7. Baccheginepro
  8. Olio
  9. Sale
  10. Pepe
  11. Prezzemolo
  12. 1 spicchioaglio
  13. Vino bianco (per marinatura)
  14. 1 l.Brodo di dado(o vegetale)
  15. Peperoncino (facoltativo)
  16. Cottura 1 ora e 1/2 bagnando con brodo

Istruzioni per cucinare

3/4 ore marinatura+ 1ora e 1/2 cottura
  1. 1

    Marinatura: 1carota, 1 costa sedano, alloro, prezzemolo, rosmarino, bacche ginepro, 1/2 cipolla, pepe in grani, vino bianco, olio. Mettere tutti gli odori a macerare con la polpa di cinghiale

  2. 2

    Tagliare la polpa a coltello riducendola a pezzetti sempre più piccoli

  3. 3

    Quando avrà le dimensioni giuste condirla nella marinatura aggiungendo olio mescolare bene. Preparare il soffritto con olio e aglio, e versare la polpa di cinghiale con i suoi odori. Preparare il brodo che servirà per la cottura lenta del ragù di Circa 1 ora e 1/2

  4. 4

    Dopo aver sfumato con vino bianco togliere il rosmarino e l’alloro. continuare la cottura bagnando con il brodo se occorre.

  5. 5

    A fine cottura controllare la sapidità e in caso aggiustare di sale. Aggiungere a piacere del peperoncino.

  6. 6

    Consiglio✅questo ragù è ottimo anche per i crostini adagiato sopra a una fetta di pane con del formaggio stagionato, e peperoncino sott’olio. Ottimo come antipasto, accompagnato ad un buon vino rosso.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
il
grottaferrata (roma)
Se vi interessano ricette semplici, di tutti i giorni , rielaborate, di riciclo, potete andare sul mio profilo facebook digitando la mia pagina “fatti e rifatti a modo mio” di paola catalano e su Instagram e Pinterest (sulla pagina)@ _paola_catalano😊😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili