Pasta cu l'agghia alla trapanisi

Le radici della cucina siciliana, rinomata nel mondo, affondano nel tessuto culturale e delle tradizioni del popolo arabo, a sua volta fortemente influenzato da contaminazioni con l'antico Oriente . Di suo, il Popolo siciliano ha adattato questi influssi sulla base dei prodotti di una terra aspra ma generosa e delle difficili condizioni di vita che hanno influenzato la cultura popolare per lunghi secoli. La pasta col pesto alla trapanese è una perfetta trasposizione di questo concetto: pochi ingredienti semplici e genuini, per un risultato deflagrante che lascia il segno e fa sperare in un'altra quarantena per poterla riassaggiare... Si, perchè di certo la pasta cu l'agghia lascia il segno anche sull'alito e quindi sulle relazioni sociali!
Pasta cu l'agghia alla trapanisi
Le radici della cucina siciliana, rinomata nel mondo, affondano nel tessuto culturale e delle tradizioni del popolo arabo, a sua volta fortemente influenzato da contaminazioni con l'antico Oriente . Di suo, il Popolo siciliano ha adattato questi influssi sulla base dei prodotti di una terra aspra ma generosa e delle difficili condizioni di vita che hanno influenzato la cultura popolare per lunghi secoli. La pasta col pesto alla trapanese è una perfetta trasposizione di questo concetto: pochi ingredienti semplici e genuini, per un risultato deflagrante che lascia il segno e fa sperare in un'altra quarantena per poterla riassaggiare... Si, perchè di certo la pasta cu l'agghia lascia il segno anche sull'alito e quindi sulle relazioni sociali!
Istruzioni per cucinare
- 1
La preparazione del piatto è di una semplicità mostruosa... e preciso che quando la faccio le due porzioni in riferimento sono solo per me! Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco e un altro pentolino per sbollentare per 5 secondi il pomodoro e spellarlo. Intanto sul mortaio pestate 3 spicchi di aglio rosso di Nubia con mezzo cucchiaino di sale marino grosso. Aggiungete il basilico e riducete in poltiglia.
- 2
Unire la polpa sminuzzata del pomodoro sbollentato e spellato e pestare con delicatezza. Trasferire il composto in una ciotola e insaporire con l'olio d'oliva.
- 3
Scolare gli spaghettoni (in Sicilia si usa la busiàta, che è introvabile fuori dall'isola) avendo cura di lasciarli ben al dente e umidi e versare sul condimento. Impiattare aggiungendo il sughetto rimasto sul fondo e un cucchiaio di pecorino.
- 4
Berci su - rigorosamente - un bianco fermo ghiacciato, tipo Catarratto o Grillo delle varie Cantine del Belice. E, mi raccomando, dopo la scorpacciata è d'obbligo la scarpetta!!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Strozzapreti con pesto Trapanese Strozzapreti con pesto Trapanese
Il pesto Trapanese è una salsa cruda, con ingredienti genuini e di facile realizzazione.... Salsa utilizzata per condire la pasta fresca o anche secca. Nasce in Sicilia esattamente nel porto di Trapani , dove si fermavano le navi genovesi ...mettendo insieme ingredienti delle due regioni come il basilico, l'aglio, noci, pomodori. La ricetta fu elaborata dai marinai trapanese utilizzando i prodotti del proprio territorio,in questo caso le mandorle e il pecorino siciliano. Dalla tradizione Sicula le busiate classica pasta fresca tipo maccheroni lunghi attorcigliati , creati con l'aiuto di un ramo di busa. Le busiate con il pesto Trapanese fanno parte delle eccellenze culinaria e tradizione popolare trapanese . Io oggi ho unito la tradizione trapanese alla tradizione romagnola utilizzando così gli strozzapreti, pasta fresca realizzata sempre con acqua e farina formando successivamente dei maccheroni ritorti corti, con l'aiuto del palmo della mano... Tania Orologio -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta ma molto saporito su un pane tostato. Il condimento è pestato con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, i pomodorini le mandorle o noci e l'aglio rossoTrapani Enza -
Antico Fusillo dei Sassi al Pesto Trapanese Antico Fusillo dei Sassi al Pesto Trapanese
Nella cucina siciliana le contaminazioni sono tante così come le dominazioni che l’isola ha conosciuto nei secoli!Il pesto alla trapanese ne è un esempio... ha origini legate alla marineria genovese che, di passaggio al porto di Trapani, negli scali dei commerci nel Mediterraneo lo ha portato in Sicilia ... qui la materia prima locale ha avuto il sopravvento e ciò che rimane è un pesto dai “ lontani” ricordi, profumato e fresco ! 🍅🍃#iofotografoconcookpad Celestina Ersilia Torre -
Riccioli con triglia e pesto alla trapanese Riccioli con triglia e pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese (pasta cull'agghia in dialetto siciliano) è un primo piatto tipico di Trapani e di tutta la Sicilia occidentale. È un condimento per la pasta che si prepara completamente a crudo e per questo ideale nelle calde giornate dell'estate. Conosciuto anche come "agghiata trapanisa", il pesto alla trapanese ha origini antiche: si narra che furono i marinai genovesi, provenienti dall'Oriente, a far conoscere ai siciliani del porto di Trapani il loro pesto tradizionale, quello tipicamente verde, fatto con basilico, aglio e pinoli. I marinai trapanesi rielaborarono il pesto, cambiarono gli ingredienti e usarono quelli tipici del territorio siculo: nacque quindi il pesto rosso fatto con pomodori freschi, aglio, mandorle e ricotta salata. Da anni sono tante le varianti di questo pesto, si possono sostituire i pomodori freschi con quelli secchi e, in entrambi i modi, può essere un ottimo condimento sulle bruschette, mente la ricotta salata può essere sostituita con il formaggio pecorino grattugiato. Il pesto alla trapanese, che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, è un sugo cremoso e molto gustoso che arricchisce la pasta, sopratutto se fresca come le busiate, pasta fatta in casa (sono simili ai maccheroni, preparati attorcigliando la pasta su un ramo di buso, il fusto di una pianta della famiglia delle Graminacee) tipica del trapanese. Tony Mazzanobile -
Pasta al pesto di avocado Pasta al pesto di avocado
#giocoestateEccomi qui! Sono tornata! Da quando la Regione è tornata bianca, mi sono dedicata alle gite fuori porta all'aria aperta. Avevo bisogno di ricaricarmi! Ora devo tornare a postare qualche ricettina! Oggi propongo il pesto di avocado, delicato e dalla consistenza vellutata. Potete condire la pasta, l'insalata di riso, usato sulle bruschette. Date sfogo alla fantasia! Ale_Dietro le Quinty -
Baccalà in umido alla #ciaoeze Baccalà in umido alla #ciaoeze
Da tempi antichissimi alimento di primo piano nelle tavole dei Paesi nordici, Il baccalà e lo stoccafisso vennero introdotti nella penisola italica già nel '400 (ma in realtà gli antichi romani lo conoscevano già) attraverso i commerci delle Repubbliche Marinare, prima tra tutte la Repubblica Serenissima di Venezia. Il prodotto prese subito piede per la versatilità d'impiego, per la facilità di conservazione e per l'apporto nutritivo che ne favorirono la diffusione, soprattutto in luoghi lontani dal mare dove non era facile impiegare in cucina il pesce fresco.Qui ve ne propongo una variante molto personale, secondo la mia cucina dalle radici arabo normanne. Gianfranco Portuese -
Trofie al pesto Trofie al pesto
Eccomi qua con l'ultima prova della video scuola di @cookpad_it dedicata alla pasta d'autore. La lezione della maestra @flaviagiordano con le sue trofie,mi ha ispirato una versione un po' più grande nel cui impasto ho aggiunto del basilico tritato. Non vi dico il profumo. Ho deciso condirla con un pesto alla genovese fagiolini e patate. Mimma Ciccarese -
Spaghetti con pesto di prezzemolo e pecorino Spaghetti con pesto di prezzemolo e pecorino
Il prezzemolo fresco dona un profumo e un piacere al palato unico. Provarlo in mille modi e renderlo protagonista è questo che mi ha portato a provare questo piatto Antonio Itq -
Girasoli alle melanzane con pesto alla trapanese Girasoli alle melanzane con pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale originario di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di una salsa cruda, pestata con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, il pomodoro, le mandorle, il pecorino e l'aglio rosso.#giocoestate Francesca Casa -
Pasta alla Carrettiera Pasta alla Carrettiera
La Carrettiera è un piatto dal sapore antico.Affonda le sue radici in un lontano passato, quando i carrettieri, trasportatori di merci, facevano lunghi viaggi e portavano con loro lo stretto indispensabile per sostentarsi.Per questo la pasta alla Carrettiera rappresenta un piatto povero, semplice ma dal sapore delizioso e appagante.Tipica di tutto il sud Italia, ogni area ha la propria versione. Bianca o rossa.Quella che tradizionalmente si prepara da sempre a casa mia è rossa. #fotoricetta #estateitaliana Elodia -
Tagliatelle con pesto alla trapanese Tagliatelle con pesto alla trapanese
È un primo piatto estivo e fresco. Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale della cucina siciliana.#calendarioluglio Francesca Casa -
Altre ricette consigliate
Commenti (13)