Pasta cu l'agghia alla trapanisi

Gianfranco Portuese
Gianfranco Portuese @cook_22810876

Le radici della cucina siciliana, rinomata nel mondo, affondano nel tessuto culturale e delle tradizioni del popolo arabo, a sua volta fortemente influenzato da contaminazioni con l'antico Oriente . Di suo, il Popolo siciliano ha adattato questi influssi sulla base dei prodotti di una terra aspra ma generosa e delle difficili condizioni di vita che hanno influenzato la cultura popolare per lunghi secoli. La pasta col pesto alla trapanese è una perfetta trasposizione di questo concetto: pochi ingredienti semplici e genuini, per un risultato deflagrante che lascia il segno e fa sperare in un'altra quarantena per poterla riassaggiare... Si, perchè di certo la pasta cu l'agghia lascia il segno anche sull'alito e quindi sulle relazioni sociali!

Pasta cu l'agghia alla trapanisi

Le radici della cucina siciliana, rinomata nel mondo, affondano nel tessuto culturale e delle tradizioni del popolo arabo, a sua volta fortemente influenzato da contaminazioni con l'antico Oriente . Di suo, il Popolo siciliano ha adattato questi influssi sulla base dei prodotti di una terra aspra ma generosa e delle difficili condizioni di vita che hanno influenzato la cultura popolare per lunghi secoli. La pasta col pesto alla trapanese è una perfetta trasposizione di questo concetto: pochi ingredienti semplici e genuini, per un risultato deflagrante che lascia il segno e fa sperare in un'altra quarantena per poterla riassaggiare... Si, perchè di certo la pasta cu l'agghia lascia il segno anche sull'alito e quindi sulle relazioni sociali!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti
2 porzioni
  1. 200 gspaghettoni
  2. 3 spicchigrossi di aglio rosso di Nubia
  3. 1manciata di foglie di basilico comune (almeno 20 grandi)
  4. 4o 5 mandorle tostate
  5. 1grosso pomodoro maturo
  6. q.bOlio EVO, sale
  7. 1spolverata di pecorino grattugiato

Istruzioni per cucinare

20 minuti
  1. 1

    La preparazione del piatto è di una semplicità mostruosa... e preciso che quando la faccio le due porzioni in riferimento sono solo per me! Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco e un altro pentolino per sbollentare per 5 secondi il pomodoro e spellarlo. Intanto sul mortaio pestate 3 spicchi di aglio rosso di Nubia con mezzo cucchiaino di sale marino grosso. Aggiungete il basilico e riducete in poltiglia.

  2. 2

    Unire la polpa sminuzzata del pomodoro sbollentato e spellato e pestare con delicatezza. Trasferire il composto in una ciotola e insaporire con l'olio d'oliva.

  3. 3

    Scolare gli spaghettoni (in Sicilia si usa la busiàta, che è introvabile fuori dall'isola) avendo cura di lasciarli ben al dente e umidi e versare sul condimento. Impiattare aggiungendo il sughetto rimasto sul fondo e un cucchiaio di pecorino.

  4. 4

    Berci su - rigorosamente - un bianco fermo ghiacciato, tipo Catarratto o Grillo delle varie Cantine del Belice. E, mi raccomando, dopo la scorpacciata è d'obbligo la scarpetta!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Gianfranco Portuese
Gianfranco Portuese @cook_22810876
il

Ricette simili