Riso e piselli (risi e bisi)

Un piatto tipicamente primaverile perché la tradizione vuole che si prepari con piselli freschi raccolti nell'orto. Il riso e piselli (o risi e bisi) è un piatto di origine povera, contadina. Non è un risotto, non è una minestra, ma una densità di mezzo. Ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi trucchi per farla e oggi vi svelo i segreti per una risi e bisi saporita, con zero spreco, e buonissima come ricetta originale vuole! Uno dei segreti è il brodo con cui viene bagnata, e cioè un brodo vegetale a base degli stessi baccelli del piselli. Ma vediamo la ricetta. #dispensadimaggio #fotoricetta
Riso e piselli (risi e bisi)
Un piatto tipicamente primaverile perché la tradizione vuole che si prepari con piselli freschi raccolti nell'orto. Il riso e piselli (o risi e bisi) è un piatto di origine povera, contadina. Non è un risotto, non è una minestra, ma una densità di mezzo. Ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi trucchi per farla e oggi vi svelo i segreti per una risi e bisi saporita, con zero spreco, e buonissima come ricetta originale vuole! Uno dei segreti è il brodo con cui viene bagnata, e cioè un brodo vegetale a base degli stessi baccelli del piselli. Ma vediamo la ricetta. #dispensadimaggio #fotoricetta
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo sgranando i piselli, metteremo da parte i baccelli, senza buttarli, e nel frattempo laviamo i piselli stessi. Successivamente laviamo accuratamente anche i baccelli.
- 2
Ora prepariamo il brodo di baccelli. In una pentola molto capiente mettete la carota, il sedano e la cipolla e infine i baccelli. Copriamo con l'acqua e lasciamo cuocere. Ci vorrà almeno un'ora e mezza di cottura.
- 3
Frullate il tutto o con un mixer ad immersione o con il passaverdure. Se usate il mixer ad immersione, come faccio io, successivamente dovrete filtrare il brodo ottenuto.
- 4
Ora iniziamo la preparazione vera e propria dei risi e bisi. In una pentola fate soffriggere il mezzo scalogno tritato con l'olio d'oliva aggiungete i piselli e il brodo a coprire i piselli.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti. - 5
Ora aggiungete il riso e ancora brodo in maniera da avere una consistenza sempre abbastanza umida.
Cuocete il riso il tempo indicato nella confezione, se necessario regolate di sale e continuate a bagnare il tutto tenendo costantemente mescolato. - 6
Quando sarà cotto aggiungete, fuori dal fuoco, il parmigiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato.
Servire bollente e buon appetito! - 7
- 8
Ricette simili
-
Risi e bisi (riso e piselli) Risi e bisi (riso e piselli)
Un piatto buono,leggero e che accontenta tutti....buoni anche con la pasta.. daniela (Tigre Palmare)😎 -
Riso venere con piselli e curry Riso venere con piselli e curry
Amo particolarmente il riso venere per il suo gusto e profumo intenso in questa ricetta viene esaltato dalla dolcezza dei piselli e del curry, il riso viene cotto in un brodo vegetale dando più sapore al piatto da gustare sia caldo che nel mio caso freddo ...#grembiuledoro23# Nunzia Marzocco -
Risotto con piselli e prosciutto Risotto con piselli e prosciutto
Piselli... verdura tipicamente primaverile, versatile e ricca di proprietà #dispensadimaggio Anna Di Meo -
Spadellata di baccelli di fave e piselli Spadellata di baccelli di fave e piselli
Se ci pensi, più del 50% di ciò che cotituisce fave e piselli, ovvero i baccelli, non viene normalmente utilizzato in cucina. Adoperiamo il frutto ma non le bucce che, eppure, sono ricche di fibre e sali minerali.Di qui l'idea di un contorno di verdure che utilizzi in toto l'ortaggio (anche se è più corretto parlare di legumi). In questa ricetta vi spiego come ho fatto.#nonsibuttavianiente Flavia Giordano -
Risotto con crema di piselli, stracciatella Campana e pancetta Risotto con crema di piselli, stracciatella Campana e pancetta
La mia versione del cooksnap del risotto di @cook_nicoacquaviva, prevede l'aggiunta di stracciatella campana, parmigiano grattugiato e pisellini integri.La dolcezza della stracciatella e dei piselli viene attenuata dalla sapidità della pancetta, rendendo questo piatto incredibilmente buono.#regalodinatale Nunzia Marzocco -
255 Risotto ai gamberetti e crema di piselli 255 Risotto ai gamberetti e crema di piselli
Il risotto ai gamberetti e crema di piselli è un piatto delicato e raffinato che combina i sapori marini dei gamberetti con la cremosità e la delicatezza della crema di piselli. Il risotto viene cotto con il brodo vegetale, che dona alla pietanza un aroma delizioso.I gamberetti vengono aggiunti alla fine della cottura, per mantenere la loro consistenza e il loro sapore. La crema di piselli viene preparata frullando i piselli e aggiungendo latte.Il risotto ai gamberetti e crema di piselli è un piatto perfetto per un'occasione speciale o per una cena romantica.#lastanzadeisapori#CUCINACONAMORE #ricettafacile #ricettaveloce #ricettalight #senzaburro #senzalievito #senzauova #senzaglutine #riso #gamberetti #piselli #latte #cipolla #cookpad La stanza dei sapori -
Vellutata di piselli Vellutata di piselli
#GLOBALAPRON2024#dispensadimarzo#light#fit#dietetica#vegetariana#veg#fattierifattiamodomio#leggerocongusto#cucinatoconpassione#cookpad_it#cookpaditalia#incucinaconcookpadUna vellutata veramente versatile e molto sfiziosa. Facile da preparare, svelta da far sparire dalla tavola. Si cucina in men che non si dica, credetemi, a chi piacciono i piselli, questa è una maniera diversa dal solito per gustarli, soprattutto nelle sere fredde, quando si sente il bisogno di qualcosa di caldo, che non sia la solita minestra. Io me la son gustata con crostini semplici.Fatto il bis!Alla prossima ricetta 👩🍳! Fio -
Risotto con funghi e piselli Risotto con funghi e piselli
Amo molto fare i risotti.A casa ho i funghi e piselli surgelati e stasera ho preparato questo squisito risotto. Il brodo vegetale l'ho fatto con l'accia di mia produzione. #nonsibuttavianiente #svuotafrigo #risottoconfunghiepiselli #cucinareelamiapassione Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Risi e bisi alla veneta Risi e bisi alla veneta
Questa meraviglia ricetta è sicuramente #iocucinosostenibileÈ un piatto antichissimo!Risi e bisi è un piatto tipico del Veneto, in particolare della città di Venezia, a base di riso e piselli. Una pietanza da gustare soprattutto a primavera, quando ci sono i piselli freschi, ingrediente base di questo delizioso primo piatto. Per questa preparazione preferite il riso Vialone Nano che, gonfiandosi durante la cottura, assorbe il condimento, con il risultato di una pietanza finale a metà tra risotto e minestra: i risi e bisi, infatti, non devono essere né troppo brodosi, né troppo asciutti, ma morbidi e cremosi. L'aggiunta di pancetta stesa donerà ancora più sapore al piattocarla
-
Risotto crema di piselli e salmone affumicato Risotto crema di piselli e salmone affumicato
È un primo piatto bello anche per la vista, non è forse vero che si mangia prima con gli occhi? Il verde della crema di piselli abbinato al rosa del salmone risulta molto gradevole. Il risotto è gustoso, la crema di piselli lo rende ancora più morbido, il sapore delicato dei piselli si sposa perfettamente con il gusto affumicato del salmone. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Risotto con crema di piselli e calamari Risotto con crema di piselli e calamari
I piselli per migliaia di anni non sono stati mangiati freschi ma essiccati dopo la raccolta grazie alla loro ottima capacità di conservazione. Simbolo di fortuna e prosperità, in passato i fiori bianchi e gialli di questa leguminosa venivano intrecciati in ghirlande bene auguranti per le spose, mentre le sfere verdi del baccello erano una delle principali fonti di nutrimento. Sono fra i legumi coltivati e consumati da più tempo dall’uomo. In Asia Minore pare si conoscessero fin dal seimila a.C., ma erano certamente alimento di Greci, Etruschi e Romani. Nella letteratura gastronomica compaiono per la prima volta in Francia, secchi in una specie di purè al latte, ne Le viandier. È una moda, un furore». Questa lettera di Madame de Maintenon, datata 10 maggio 1696, racconta la passione per i verdi legumi che furoreggiava a fine Seicento in Francia, alla corte di Luigi XIV. «È stupefacente», scriveva l'anno prima un biografo di Colbert, «vedere personaggi così dediti al piacere da acquistare i piselli verdi per somme enormi». Dunque i piselli. Una moda forse venuta dall'Italia, dove le verdure godevano, già sul finire del Medioevo, di un certo prestigio anche sulle tavole signorili, che non disdegnavano di riproporre, con opportuni aggiustamenti, anche piatti della tradizione contadina. Contadina, nella sostanza, appare la ricetta dei «piselli fricti in carne salata» inclusa da Mastro Martino da Como nel suo celebre ricettario, a metà del quindicesimo secolo. Tony Mazzanobile -
Risi e bisi km0 Risi e bisi km0
Mi è piaciuta tanto questa ricetta grazie all'ispirazione avuta da @chemmamma e con i prodotti del mio orto, si sono sviluppate le condizioni adatte a riprodurre questo piatto.Questa è la mia interpretazione km0.Una vera bontà.#iocucinosostenibile #dispensadigiugno #piselli #riso rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti