Riso e piselli (risi e bisi)

Chemamma
Chemamma @chemamma
Marano Vicentino

Un piatto tipicamente primaverile perché la tradizione vuole che si prepari con piselli freschi raccolti nell'orto. Il riso e piselli (o risi e bisi) è un piatto di origine povera, contadina. Non è un risotto, non è una minestra, ma una densità di mezzo. Ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi trucchi per farla e oggi vi svelo i segreti per una risi e bisi saporita, con zero spreco, e buonissima come ricetta originale vuole! Uno dei segreti è il brodo con cui viene bagnata, e cioè un brodo vegetale a base degli stessi baccelli del piselli. Ma vediamo la ricetta. #dispensadimaggio #fotoricetta

Riso e piselli (risi e bisi)

Un piatto tipicamente primaverile perché la tradizione vuole che si prepari con piselli freschi raccolti nell'orto. Il riso e piselli (o risi e bisi) è un piatto di origine povera, contadina. Non è un risotto, non è una minestra, ma una densità di mezzo. Ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi trucchi per farla e oggi vi svelo i segreti per una risi e bisi saporita, con zero spreco, e buonissima come ricetta originale vuole! Uno dei segreti è il brodo con cui viene bagnata, e cioè un brodo vegetale a base degli stessi baccelli del piselli. Ma vediamo la ricetta. #dispensadimaggio #fotoricetta

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
4 porzioni
  1. Ingredienti per il brodo:
  2. I baccelli di 1 kg di piselli
  3. 1carota piccola
  4. 1cipolla
  5. Mezzo gambo di sedano
  6. Acqua
  7. Sale grosso
  8. Ingredienti per il riso:
  9. 320 griso Carnaroli o Arboreo
  10. 1/2scalogno
  11. Olio d'oliva
  12. I piselli ricavati da 1 kg di prodotto
  13. Parmigiano grattugiato
  14. Prezzemolo

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Iniziamo sgranando i piselli, metteremo da parte i baccelli, senza buttarli, e nel frattempo laviamo i piselli stessi. Successivamente laviamo accuratamente anche i baccelli.

  2. 2

    Ora prepariamo il brodo di baccelli. In una pentola molto capiente mettete la carota, il sedano e la cipolla e infine i baccelli. Copriamo con l'acqua e lasciamo cuocere. Ci vorrà almeno un'ora e mezza di cottura.

  3. 3

    Frullate il tutto o con un mixer ad immersione o con il passaverdure. Se usate il mixer ad immersione, come faccio io, successivamente dovrete filtrare il brodo ottenuto.

  4. 4

    Ora iniziamo la preparazione vera e propria dei risi e bisi. In una pentola fate soffriggere il mezzo scalogno tritato con l'olio d'oliva aggiungete i piselli e il brodo a coprire i piselli.
    Lasciate cuocere per circa 10 minuti.

  5. 5

    Ora aggiungete il riso e ancora brodo in maniera da avere una consistenza sempre abbastanza umida.
    Cuocete il riso il tempo indicato nella confezione, se necessario regolate di sale e continuate a bagnare il tutto tenendo costantemente mescolato.

  6. 6

    Quando sarà cotto aggiungete, fuori dal fuoco, il parmigiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato.
    Servire bollente e buon appetito!

  7. 7
  8. 8
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Chemamma
Chemamma @chemamma
il
Marano Vicentino
Sono la "cuoca" della mia famiglia. Sono mamma di due bambini e moglie 👨‍👩‍👧‍👦. La cucina è la mia passione!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili