Riso con gamberi di Mazara e crema di mozzarella di bufala DOP

Sua Maestà il gambero di Mazara si nutre di organismi vegetali, non può essere coltivato e viene pescato nelle acque incontaminate ad una profondità che va da 200 a mille metri utilizzando il metodo di pesca a strascico. Alla vista, è di un colore rosso porpora quasi corallo, la testa ha alcune macchie scure tipiche del pregiato gambero rosso del mediterraneo mentre al palato ha un gusto unico, grazie all’alternanza di note decise e dolci. Caratteristiche che derivano dall’alta percentuale di evaporazione del mare che arricchisce il gambero di sali minerali conferendogli una carne molto iodata, densa, delicata dal taglio facile e senza sfilacciamenti.
Riso con gamberi di Mazara e crema di mozzarella di bufala DOP
Sua Maestà il gambero di Mazara si nutre di organismi vegetali, non può essere coltivato e viene pescato nelle acque incontaminate ad una profondità che va da 200 a mille metri utilizzando il metodo di pesca a strascico. Alla vista, è di un colore rosso porpora quasi corallo, la testa ha alcune macchie scure tipiche del pregiato gambero rosso del mediterraneo mentre al palato ha un gusto unico, grazie all’alternanza di note decise e dolci. Caratteristiche che derivano dall’alta percentuale di evaporazione del mare che arricchisce il gambero di sali minerali conferendogli una carne molto iodata, densa, delicata dal taglio facile e senza sfilacciamenti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Attenzione: è importante sapere che il pesce crudo va abbattuto, cioè va congelato a una temperatura non superiore a -20 gradi per almeno 96 ore nel freezer di casa (nei ristoranti basta molto meno perché hanno in dotazione degli appositi strumenti per abbattere in tempi più rapidi)
- 2
Pulire i gamberi. Tenere teste senza occhi e carapaci. Togliere budellino, lavare ed asciugare. Poi apriteli a libro dalla parte della pancia e condite i gamberi sgusciati con poco sale, olio e pepe. Coprite con pellicola e mettete in frigo. Prepariamo il brodo: in un tegame per brodo mettiamo un giro d'olio, mezza cipolla e solo carapaci (no teste. Nella foto c'è anche carota e sedano ma voi non metteteli)
- 3
Tostare bene i carapaci e poi coprire con l'acqua necessaria per poi cucinare il riso (circa 1 litro). Mettere solo un pizzico o niente sale, perchè continuando ad evaporare aumenta la sapidità. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma unite gli aromi, lo zenzero, la buccia di limone. Continuate per altri 5 minuti. Poi spegnete e lasciate in infusione un'ora circa.
- 4
Facciamo la maionese di teste: Mettiamo le teste ben pulite e senza occhi in un bicchiere per mini piper, un filo d'olio e un po' d'acqua e un pizzico di sale. Io non metto mai sale se non alla fine nel riso per non trovarmi brutte sorprese, ma voi fate come siete abituati. Poi frullate il tutto e passate al colino a maglie fitte (la parte che scartata nel colino aggiungetela al brodo.
- 5
Tagliamo a pezzi la mozzarella. La frulliamo con un paio di cucchiai della sua acqua e un filo d'olio. Poi mettiamo in un biberon e conserviamo in frigo.
- 6
In un tegame caldo versate il riso, smovendolo delicatamente con le mani tastatelo finchè non lo sentite caldo (io ne sento anche il profumo). Mettete un pizzico di sale. A questo punto versate un mestolo di brodo (aiutatevi con un colino per non rischiare di far cadere qualcosa dal brodo al riso.
- 7
Continuate la cottura tra il medio allegro, assicurandovi che il brodo copra sempre la superficie del riso per avere una cottura uniforme per tutti i chicchi. Mescolate sempre delicatamente e, possibilmente solo quando aggiungete brodo, con frusta (no qualsiasi altro utensile) rivestita per non rigare il tegame e soprattutto per non rovinare i granelli di riso.
- 8
A circa due minuti dalla cottura versate la maionese di teste, mescolate delicatamente e poi continuate la cottura aggiungendo brodo. Adesso dovete tenere conto che da quando spegnete per la mantecatura a quando impiattate passano circa 3 minuti, e in questo tempo il riso continua a cuocere ed asciugarsi.
- 9
Quindi spegnete il fuoco quando nel riso c'è ancora liquido. Lasciate riposare 30 sec. circa (è il momento in cui rilascia cremosità e necessiterà di meno burro). Adesso aggiungete sale e pepe (assaggiate). Poi una noce di burro che avrete tenuto una mezz'oretta in freezer prima di usarlo, la buccia grattugiata di limone e un cucchiaio scarso di aceto bianco. Mantecare con movimenti rapidi smuovendo il tegame per incorporare più aria. Lasciare riposare qualche secondo.
- 10
Impiattate e con il biberon (non subito da frigo) disponete la crema, poi i gamberi e qualche seme di papavero. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sua maestà il Gambero di Mazara Sua maestà il Gambero di Mazara
Una tartare di gambero di Mazara, una insalatina di mango con mela verde granny Smith, una salsa di lamponi e pomodorini datterini.Il gambero di Mazara si nutre di organismi vegetali, non può essere coltivato e viene pescato nelle acque incontaminate ad una profondità che va da 200 a mille metri utilizzando il metodo di pesca a strascico. Alla vista, è di un colore rosso porpora quasi corallo, la testa ha alcune macchie scure tipiche del pregiato gambero rosso del mediterraneo mentre al palato ha un gusto unico, grazie all’alternanza di note decise e dolci. Caratteristiche che derivano dall’alta percentuale di evaporazione del mare che arricchisce il gambero di sali minerali conferendogli una carne molto iodata, densa, delicata dal taglio facile e senza sfilacciamenti. Tony Mazzanobile -
Gambero di Mazara, ricotta, salsa di lamponi e cestino di pasta fillo croccante Gambero di Mazara, ricotta, salsa di lamponi e cestino di pasta fillo croccante
Un antipasto sfizioso e di alta qualità per la presenza del gambero di Mazara. Sicuramente sarà apprezzato dai vostri commensali. La vaporosità e il profumo della ricotta trattata con basilico tritato. La giusta acidità della salsa di lamponi e il cestino di pasta fillo croccantissssssimo. Provate a pensare ad un boccone con tutto questo insieme.. Tony Mazzanobile -
Spaghetti ai Sapori Siculi Spaghetti ai Sapori Siculi
Un trionfo di sapori di Sicilia in un piatto semplice e gustoso. Tartare di gambero rosso di Mazara con agrumi di Sicilia (limoni e arance), pesto di mandorle e basilico e granella di piatacchio Alessandro (Particolaritudine) -
Spaghetto “Nero” alla tartare di gambero e lime Spaghetto “Nero” alla tartare di gambero e lime
Oggi ho deciso di cucinare un piatto di spaghetti al nero di seppia con gamberi rossi marinati al lime e pepe nero ... Un tête-à-tête a casa al mare con mio figlio, che ha apprezzato tantissimo!Lo sapevate che il gambero rosso preferisce “rimanere in ambienti bui e nascosti come i fondali fangosi tra i 200 e 1.000 metri di profondità? Carla La Contessina -
Seppie con mele golden, cipolla di Tropea e insalatina di rucola e sedano Seppie con mele golden, cipolla di Tropea e insalatina di rucola e sedano
#dispensadiluglio La seppia che consumiamo sulle tavole italiane vive su fondali sabbiosi fino a 200 metri di profondità, mentre nel periodo della riproduzione, in primavera, si sposta in acque poco profonde, in prossimità della costa. Le seppie possono vivere fino a due anni e sono dei carnivori predatori, tanto voraci da divorarsi addirittura tra di loro. Sono tra gli invertebrati più intelligenti con un cervello di grandi dimensioni e un sistema nervoso ben sviluppato. Si tratta di animali in grado di comunicare visivamente grazie a variazioni del colore e del disegno del loro mantello, assieme a particolari posture e movimenti. Le variazioni di colore sono importanti anche per la mimetizzazione e la caccia. Tony Mazzanobile -
Caprese con mozzarella di bufala campana dop Caprese con mozzarella di bufala campana dop
Un piatto semplice esaltato.dal sapore inimitabile della mozzarella di bufala campana e dal gusto verace del pomodoro Malito Daniela -
Tartare di gamberi rosa in panzanella con corallo in paprika dolce Tartare di gamberi rosa in panzanella con corallo in paprika dolce
Il gambero rosa.Taglia minima legale (lunghezza del carapace): 2 cmTaglia di riproduzione: ca. 2,5 cm (lunghezza del carapace)Il gambero rosa presenta un corpo compresso lateralmente. Sul suo carapace è presente, in corrispondenza della regione gastrica, un caratteristico dente che permette di distinguere facilmente questa specie dagli altri Peneidi, come il gambero rosso e gambero viola. Può raggiungere la lunghezza totale massima di circa 19 cm. Il gambero rosa vive sui fondali fangosi del Mediterraneo e dell’oceano Atlantico, fino a circa 700 m di profondità. Tony Mazzanobile -
Gnocchetti di patate con crema di zucchine e gamberi argentini Gnocchetti di patate con crema di zucchine e gamberi argentini
Un piatto ideale nel proporlo quando si hanno invitati, perché si può preparare la base in anticipo e cucinare gli gnocchi espressi in due minuti. Il risultato è certo ottimo e delicato. In precedenza avevo ideato questo piatto con crema di asparagi, scampi e buccia di arancia. Ma cambiando stagione non trovavo asparagi e arance biologiche, così ho fatto un piatto per due stagioni sostituendo gli asparagi con le zucchine e l'arancia con il limone. Poi trovando dei bei gamberi ho fatto che optare per un piatto diverso. Tony Mazzanobile -
Risotto allo zafferano Risotto allo zafferano
Ho cucinato il risotto con questo sistema, per esaltare al massimo il profumo del cereale e l’aroma dello zafferano per rispetto alla materia prima. Non c'è soffritto nè grassi che bruciano e non ho usato brodo di nessun genere per non coprire i profumi e i sapori degli ingredienti principali. Tony Mazzanobile -
Gamberi alla paprica dolce con crema di piselli e salsa di lamponi Gamberi alla paprica dolce con crema di piselli e salsa di lamponi
E' una ricetta finalizzata ad esaltare il gambero con la salsa al lampone: grazie all'acidità del lampone che contrasta esaltandone il sapore e la grassezza del gambero. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con pesto di mandorle, limone e tartare di gambero ros Spaghetti con pesto di mandorle, limone e tartare di gambero ros
Un po' monocromatico ma spaziale. Ad aver avuto un gambero rosso sarebbe stato davvero 🔝 Serena Delfi -
Risotto peperoni, crema di bufala e alici Risotto peperoni, crema di bufala e alici
Un risotto che vede come protagonista il peperone, ortaggio allegro, colorato, saporito e versatile della cucina estiva...Il gusto deciso e sapido delle acciughe incontra la dolcezza del peperone arrostito e la delicatezza della bufala... fantastici sapori che si incontrano perfettamente! Pamy Fatto con amore
Altre ricette consigliate
Commenti (2)