Gnudi di zucchine su letto di datterini gialli

E spuntoncini di crema di mozzarella e basilico
#scuolapasta
Gnudi di zucchine su letto di datterini gialli
E spuntoncini di crema di mozzarella e basilico
#scuolapasta
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare l'impasto con la ricotta, le zucchine frullate, le uova, il parmigiano, la farina, sale e pepe
- 2
Formare delle chenelle ed infarinarle
- 3
Preparate il sughetto con olio,cipolla e datterini. Portare a cottura e frullare
- 4
Preparare la crema di mozzarella frullandola con qualche foglia di basilico ed un po' di olio
- 5
Cuocere in acqua bollente salata gli gnudi i (sono cotti appena vengono a galla)
- 6
Comporre il piatto adagiando gli gnudi sul letto di pomodorini e decorando con qualche spuntoncino di crema di mozzarella ed una grattata di parmigiano
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnudi di ricotta e basilico su crema di peperone arrostito Gnudi di ricotta e basilico su crema di peperone arrostito
Gli gnudi sono una tipica preparazione Toscana, solitamente a base di ricotta e spinaci. Oggi una rivisitazione estiva, degli gnudi con ricotta e basilico su crema di peperone arrostito. Freschissimi e colorati!#cooksnap #scuolapasta Chemamma -
Gnudi alle zucchine Gnudi alle zucchine
Questa è la mia versione di gnudi. Un sapore più delicato dato dalla mozzarella da arricchire con cosa si vuole, io ho scelto una salsa al pomodoro.#scuolapasta Simone -
Gnudi su crema di zucchine Gnudi su crema di zucchine
Ispirata dalla ricetta di Laura ho pensato di creare degli gnudi di patate e ricotta su crema di zucchine. #scuolapasta #dispensadiluglio Tonia -
Gnocchi con datterini gialli Gnocchi con datterini gialli
Per la festa della donna ho pensato ad un piatto con i colori della #mimosa! Le Ricette Di Naty -
Gnudi di zucchine e carote Gnudi di zucchine e carote
#scuolapasta#lavideoscuoladicookpadNon conoscevo questa ricetta, ma mi è piaciuta subito!Nella mia versione zucchine, carote e ricotta vaccina.Non vedo l'ora di provarli in altre versioni! Lucia Tolfo -
Gli gnudi Gli gnudi
Ecco una versione degli gnudi un piatto della mia amata toscana. Gnudi in dialetto sta per nudi e non sono altro che il ripieno del raviolo. Non avendo la cicoria ma una bella verza ho pensato di utilizzarla per poterne preparare una versione alternativa.#ilmiolibrolemiericette#scuolapasta Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Mazzancolle con datterini gialli e pesto di basilico Mazzancolle con datterini gialli e pesto di basilico
La pianta del basilico, anche se c’era qualcuno che gli attribuiva poteri malefici, chi la doveva tagliare indossava abiti candidi e si purificava la mano destra con un ramo di quercia bagnato d’acqua di tre fonti diverse. Alcuni autori affermavano che non dovesse essere recisa con strumenti di ferro perché il metallo avrebbe annullato ogni sua qualità. Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci, proprietà attribuitagli anche dai contadini contemporanei che la somministravano ad asini e cavalli nel periodo della monta. Al basilico sono ricollegate diverse leggende. Una fa riferimento all’Imperatrice Elena, madre di Costantino (IV sec. d.C.), che trovato la pianta sul luogo della crocifissione di Cristo, l’avrebbe poi diffusa per tutto l’impero. Un’altra traccia è citata dal Boccaccio nel Decamerone, quando nella V novella, IV giornata, ricorda la storia di Lisabetta da Messina che conservava la testa dell’amante, decapitato dai suoi fratelli, in un vaso di basilico annaffiato con le sue lacrime.Nel Medioevo il basilico era utilizzato anche per cacciare i diavoli dagli invasati, e si riteneva che facesse miracoli in caso di pestilenza e di debolezza fisica dell’uomo. L’uso di questo aroma in cucina sembra che si affermò nel Rinascimento, quando anche Cosimo I de' Medici lo inserì fra le fragranze del “Giardino dei Semplici” (1545). Tony Mazzanobile -
Fusilli di Gragnano con datterini gialli e stracciatella Fusilli di Gragnano con datterini gialli e stracciatella
Un piatto caldo e colorato ....con dei datterini gialli e cipolla di tropea....guarnito con stracciatella di bufala al prezzemolo.....da provare!!!!!#fusilli#datterinogiallo#stracciatellabufala#calendarioluglio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Scialatielli con polipetti e datterini gialli Scialatielli con polipetti e datterini gialli
Lo sapevate che i polpi hanno tre cuori e sangue blu, si travestono da alghe o noci di cocco e sono incredibilmente scaltri (anche se Aristotele li credeva stupidi). Sono creature incredibilmente primitive. Il più antico fossile di polpo conosciuto, un esemplare del genere Pohlsepia conservato al Field Museum di Chicago, ha 296 milioni di anni. Visse e nuotò nel periodo Carbonifero e, mentre sulla Terra si diffondevano i primi rettili precedenti ai dinosauri, questa creatura acquatica aveva già sviluppato una forma simile a quella che vediamo ancora oggi. I loro tentacoli hanno "menti" autonome. Due terzi dei neuroni dei polpi risiedono nei loro tentacoli e non nella testa. Può quindi capitare che un tentacolo risolva un piccolo compito come aprire il guscio di una conchiglia mentre il suo proprietario è impegnato in altre faccende, come per esempio l'esplorazione di un anfratto nel reef. I tentacoli possono continuare a reagire agli stimoli anche quando sono separati dal resto del corpo (il polpo li può anche perdere volontariamente se sono finiti nelle grinfie di un predatore, pur di riuscire a scappare). Tony Mazzanobile -
Pappardelle con crema di melanzana, datterini gialli confit e zucchine Pappardelle con crema di melanzana, datterini gialli confit e zucchine
Il pomodoro è un ortaggio originario di un’area del continente americano compresa orientativamente tra il Messico e il Perù attuali. Venne importato in Europa attorno alla metà del XVI secolo, quando Hernàn Cortès, rientrando in Spagna, ne portò con sé alcuni esemplari. Dopo circa cinquant’anni, l’ortaggio approdò anche in Italia, dove trovò condizioni pedoclimatiche ideali nella zona meridionale del Paese. Un secolo dopo, quando ormai la coltivazione aveva raggiunto una buona diffusione, le bacche cominciarono a cambiare colore, passando dall’originario colore giallo intenso, al rosso.Come suggerisce il suo stesso nome, dunque, il pomodoro non è sempre stato rosso. Il colore dorato originario oggi, ormai, caratterizza soltanto pochissime varietà, come quella dolce e gustosa che cresce alle falde del Vesuvio. Si tratta di un ecotipo dalle origini antiche che, in questa zona della Campania, viene coltivato da secoli. Grazie agli interventi da parte della Regione e del Parco Nazionale del Vesuvio finalizzati alla conservazione del prodotto, oggi il Pomodorino Giallo è conosciuto e diffuso anche al di fuori dell’areale di produzione e sono sempre più numerosi i mercati di tutta Italia in cui è possibile imbattersi nelle invitanti bacche dorate del Vesuvio. Tony Mazzanobile -
Ravioli capresi Ravioli capresi
Dopo la lezione di Raffaela sulla pasta colorata oggi, vi propongo la caprese come primo piatto, in formato ravioli. Una sfoglia al basilico con all'interno mozzarella di bufala, il tutto condito con pomodori confit. Un sapore pieno, avvolgente e fresco. Un piatto perfetto per l'estate e non solo. #scuolapasta Chemamma -
Pasta alla Norman - Norma di melanzane con i datterini gialli Pasta alla Norman - Norma di melanzane con i datterini gialli
CONTIENE SPOILER.White Pine Bay.Nessuno ascolta Bellini.È una mattinata come un'altra al Bates Motel.Cosa ci fanno dei datterini gialli in Oregon?Se lo sarà chiesto anche Norman quando aprendo il frigo se li trovò parati davanti a sé.Lí l'illuminazione: "Oggi cucinerò io e dedicherò un primo a mia madre, sarà una sorpresa!" esclamò.Chi conosce Norma non può non sapere che la sua abilità ai fornelli é impareggiabile, quindi chi meglio di lei per preparare il pranzo.. Questa idea si era appena insinuata nella sua testa.Come fare?Come poter riuscire a farglielo preparare e nello stesso non rovinarle la sorpresa?Dopo un attimo di titubanza ecco che un sorriso si disegnò sul suo volto, si era appena ricordato di avere una parrucca..#buoncompleannozodio Enzo Falleti
Altre ricette consigliate
Commenti