Brioche col Tuppo

Gli impasti lievitati sono una mia grande passione.
Da quando sono obbligata a utilizzare solo la farina di farro, che ha poco glutine, realizzare certe preparazioni rappresenta una sfida.
Infatti, sembra semplice impastare, far lievitare, piegare e realizzare il prodotto finale, ma così non è, tanto meno con una farina debole.
La pasta va manipolata in un certo modo e i tempi di lievitazione non vanno mai spinti oltre certi limiti in quanto il potere lievitante si esaurisce nelle prime fasi di lavorazione e la maglia glutinica tende a collassare.
Le mie brioche col tuppo sono gonfie e morbide, direi perfette, anche "solo" dopo 3 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Non resta che decidere se consumarle con una fresca granita o un cremoso gelato!
Naturalmente, utilizzando le vostre farine abituali (anche la Manitoba, ad esempio), potrete impastare le vostre brioche anche dal giorno prima e portare i tempi di lievitazione fino a 12 ore.
Le brioche possono essere conservate in freezer in sacchetti gelo e scongelate all’occorrenza.
Brioche col Tuppo
Gli impasti lievitati sono una mia grande passione.
Da quando sono obbligata a utilizzare solo la farina di farro, che ha poco glutine, realizzare certe preparazioni rappresenta una sfida.
Infatti, sembra semplice impastare, far lievitare, piegare e realizzare il prodotto finale, ma così non è, tanto meno con una farina debole.
La pasta va manipolata in un certo modo e i tempi di lievitazione non vanno mai spinti oltre certi limiti in quanto il potere lievitante si esaurisce nelle prime fasi di lavorazione e la maglia glutinica tende a collassare.
Le mie brioche col tuppo sono gonfie e morbide, direi perfette, anche "solo" dopo 3 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Non resta che decidere se consumarle con una fresca granita o un cremoso gelato!
Naturalmente, utilizzando le vostre farine abituali (anche la Manitoba, ad esempio), potrete impastare le vostre brioche anche dal giorno prima e portare i tempi di lievitazione fino a 12 ore.
Le brioche possono essere conservate in freezer in sacchetti gelo e scongelate all’occorrenza.
Istruzioni per cucinare
- 1
Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito con lo zucchero e il miele.
- 2
Inserite il mix in una planetaria o in una ciotola, se impastate a mano.
- 3
Aggiungete l'uovo, la farina setacciata, il burro e, infine, il sale.
- 4
Quando l'impasto si sarà incordato, impastate ancora per una decina di minuti, perchè il glutine si attivi al massimo.
- 5
Trasferite l’impasto in una ciotola, lasciandolo cadere dal boccale della planetaria ed evitando di tirarlo troppo.
- 6
Lasciatelo lievitare, coperto da un panno e lontano da correnti d’aria, almeno fino al raddoppio e non più di un’ora e mezza.
- 7
Trascorso questo tempo, rivestite con della carta da forno una teglia su cui adagerete le brioche formate.
- 8
Prendete la ciotola con l’impasto e fatelo cadere delicatamente sul piano da lavoro leggermente infarinato.
- 9
Con un taglia pasta piatto, dividete l’impasto, ottenendo 6/8 panetti da 100/120 gr e altrettanti, più piccolini, da circa 15/20 gr (per il tuppo).
- 10
Pirlate i panetti, uno grande e uno piccolo, facendoli roteare delicatamente tra il palmo della mano e il piano di lavoro che dovrà essere infarinato il meno possibile (io non l’ho infarinato affatto).
- 11
Posizionate la pallina più grande sulla teglia, premete leggermente al centro per creare una conca appena accennata e poggiateci sopra la pallina più piccola.
- 12
Una volta realizzate tutte le brioche, lasciatele lievitare, lontano da correnti d’aria, per almeno un’ora e non più di un’ora e mezza.
- 13
Quando si avvicina il termine dei tempi di lievitazione, preriscaldate il forno a 200°.
- 14
Spennellate le brioche con l’uovo sbattuto, delicatamente e procedendo prima sulla superficie intorno al tuppo e poi sulla cupoletta.
- 15
Infornate a 200°, modalità statica, sul piano intermedio, per circa 25 minuti. Tenete a mente che temperatura e tempi sono indicativi e variano in base alle prestazioni di ogni forno.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
La brioche col tuppo è un dolce tipico della Sicilia, dove solitamente si mangia accompagnata da granita o gelato. La “brioscia cu’ tuppu”, come viene chiamata in dialetto siciliano, deriva il suo nome dalla forma particolare che ricorda lo chignon basso che le donne siciliane per tradizione portavano e che nel dialetto regionale viene chiamato proprio “tuppo”. La preparazione della brioche col tuppo prevedeva in origine lo strutto in quanto il burro era considerato troppo costoso e , quindi, era usato solo dalle famiglie benestanti. Oggi si utilizza più comunemente il burro che ha un sapore più delicato ed è più leggero. Vi confesso però che qualche volta io uso lo strutto, soprattutto quando preparo la brioche salata.Fondamentale per la buona riuscita della brioche è lavorare bene e a lungo l’impasto fino a che diventi compatto e non più appiccicoso (e quindi raggiunga l’incordatura). Si può utilizzare il bimby, come faccio io, oppure la planetaria o si può lavorare energicamente a mano.Altra cosa importante per ottenere il tipico sapore delle brioche siciliane sono gli aromi: non dimenticate mai di aggiungere il miele e il mix di scorze di arancia e limone.Se preferite, con questo impasto potete realizzare anche una treccia .Vediamo allora come fare le brioche col tuppo!#dimmicosacucini#brioche#dolci#dolcidacolazione Millegrammi di Donatella De Lella -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
E dopo le vacanze non mi resta che un dolce ricordo della Sicilia....allora ho voluto rivivere quelle sensazioni di benessere e tranquillità che ritrovo in quei luoghi, che mi riempiono il cuore .Ho preparato una brioche tipica che si mangia con la granita o il gelato.... E per non smentirmi l' ho gustata con la mia granita di gelsi (vedi ricetta)E chiudendo gli occhi ho sognato di essere ...seduta a gustarmi la colazione.... Difronte al mare e con il calore del sole della Sicilia.#briochecoltuppo#sicilia#ricordi#estate#granitadigelsi#cooksnap@acasadifrancesca#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Piccole brioche col tuppo Piccole brioche col tuppo
Niente di meglio di una bella sfornata di piccole brioche col tuppo per dare la carica alla prima colazione, o per animare la merenda; cappellino tondo o tuppo in Siciliano, hanno un sapore delicato e una pasta morbida. Hanno tutto quello che serve per essere ricordate a lungo uno volta assaggiate! Gustate appena tiepide, al naturale o con una bella granita di mandorle e caffè in estate e anche in inverno, con una dose generosa di crema al cioccolato o marmellata, soddisferanno i gusti di tutti. Questo lievitato conosciuto un po’ ovunque e apprezzato ancor di più per la leggerezza del suo impasto che si scioglie in bocca. E’ già da un po’ che le preparo e ogni volta mi dimentico di fare le foto dei passaggi, così mi sono ripromessa che appena le avessi preparate nuovamente, l’avrei condivisa con voi. Vi consiglio due cose, di avere pazienza, perché questa piccola brioche ha bisogno di tempo e seconda cosa, di guardarle a vista!!!! spariranno in un attimo… Io ho iniziato la ricetta verso le 17:30 per dare alle brioche le ore di lievitazione che richiedono così da farle trovare pronte per la mattina successiva a colazione. Vediamo come si preparano? Dire & Condire -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
Ormai sono 8anni che vivo in Sicilia e ogni anno appena iniziano le belle giornate le inauguriamo con una bella brioche con granita oppure ripiena con il gelato! E quest’anno visto che purtroppo non possiamo andare sul lungo mare a goderci una bontà così o deciso di farle io a casa! E devo dire che il risultato è stato ottimo! Era la prima volta che le realizzavo e sono veramente soddisfatta del risultato ottenuto! E poi piena di gelato è una squisitezza 🤤😋😁 CUCINA CON MARIKA -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
La notorietà di queste brioche è ormai di dominio internazionale e nessuno che passi dalla Sicilia ed ami il gelato può evitare di provarla.Lo so il suo matrimonio ideale è con l'altra eccellenza siciliana, la granita, ma fidatevi col gelato si va a nozze🎊🎉Ho voluto provare a rifarle col mio lievito madre e ne sono rimasta entusiasta, oltre a rimanere morbide più a lungo (sempre che ne rimangano) hanno il sapore in più dato proprio dal lievito madre.Aggiungo un po' di lievito di birra giusto per dare la spinta giusta dal momento che lo strutto e l'uovo potrebbero appesantire l'impasto.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #briochecoltuppo Matilde Merulla -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
Potrei mentire ma oramai si capisce: ho delle ricette del cuore che ripeto ma non so essere fedele! Le mie colazioni in Sicilia erano realmente da sogno e una granita più buona di quelle sicule non credo la proverò più. Sulle brioche mangiate in loco devo dire che sperimento da anni. Ho due ricette approvatissime più un'altra decina che alterno. Tanto è vero che tutti si interrogano quando le preparo: è la classica, è la nuova, è quella con lo strutto? Io ridacchio e taccio. Questa volta mi hanno sfidato con una ricetta presa in tv e dalle grandi dosi. Per nulla intimorita le ho subito preparate e non me ne sono pentita. Le ho sistemate nei sacchetti gelo e sono ancora morbidissime dopo quattro giorni. Le stiamo mangiando a colazione, a merenda e questa domenica ripiene di gelato perché avevo ospiti. Un vero successo. Daniela Astrea -
Brioches col tuppo Brioches col tuppo
Non potevo non postare una ricetta della brioche, in estate è la più goduria golosità ripiena con granita o con un buon gelato, semplice da fare. Questa è una seconda ricetta che uso quando mi ritrovo solo l'olio in casa invece dello strutto o burro. Sono lo stesso buonissimi. Questa é una dose per 6 briosce, raddoppiare per farne di più.#estateitaliana Enza -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
Avete mai provato a fare le brioche col tuppo e farcirle con gelato o Nutella? Una vera goduria! annamariaincucina -
Tris di Farro - bianco - semi integrale - integrale Tris di Farro - bianco - semi integrale - integrale
30 ore per avere un pane di farro leggero e fragrante.Quando lo preparo scelgo sempre di impastare panetti piccoli, per facilitare il processo di lievitazione.Essendo la farina di farro una farina debole, l’impasto va lavorato a lungo e trattato con attenzione nelle fasi di lievitazione, per evitare che la struttura collassi e dia un pane piatto. Elodia -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
La brioche col tuppo è un prodotto dolciario siciliano che accompagna sempre, o quasi, un gelato o la granita Cucina insieme a me -
Panini di farro al burro Panini di farro al burro
Partendo dalla ricetta base proposta dell’autore Enzo Falleti, ho preparato anch’io i panini al burro, ma usando la farina di farro. Ho apportato, pertanto, un correttivo necessario: ho aumentato la dose della farina (e del lievito) anziché ridurre i liquidi. Infatti la farina di farro ha un potere di assorbimento inferiore rispetto a quella di grano, quindi, mantenendo invariate le dosi, l’impasto sarebbe risultato più umido. Inoltre, ai fini della lievitazione, va tenuto presente che il farro contiene un quantitativo di glutine inferiore rispetto ai grani cosiddetti “moderni” e per questo motivo noterete anche una variazione sui tempi totali di lievitazione. Elodia -
‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷 ‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷
È una famosa specialità catanese, ma preparata in tutta la Sicilia, quasi sempre abbinata alla granita .«Scinnì, individuò un bar, s’assittò a un tavolino all’aperto, ordinò una granita di caffè e una brioscia.» Andrea CamilleriAdoro le brioches col tuppo, così morbide e profumate, sono una delizia per il palato. Le puoi mangiare a qualsiasi ora del giorno, sia con la granita, sia con il gelato, ma sono perfette anche per la prima colazione con il cappuccino.In estate, la brioche con la granita è un must, spesso sostituisce il pranzo.Ci sono diverse ricette per prepararle, la mia me l’ha data un ragazzo molto bravo @_cristian_giardina_ (che seguo su Instagram), che ha una passione per i lievitati.Mi sono trovata benissimo, le brioches hanno un sapore squisito e sono morbidissime. Come faccio di solito, ho personalizzato la ricetta, apportando delle piccole variazioni. #brioches #brioche #briochecoltuppo #cookpad Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti