Brioche col Tuppo

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Gli impasti lievitati sono una mia grande passione.
Da quando sono obbligata a utilizzare solo la farina di farro, che ha poco glutine, realizzare certe preparazioni rappresenta una sfida.
Infatti, sembra semplice impastare, far lievitare, piegare e realizzare il prodotto finale, ma così non è, tanto meno con una farina debole.
La pasta va manipolata in un certo modo e i tempi di lievitazione non vanno mai spinti oltre certi limiti in quanto il potere lievitante si esaurisce nelle prime fasi di lavorazione e la maglia glutinica tende a collassare.
Le mie brioche col tuppo sono gonfie e morbide, direi perfette, anche "solo" dopo 3 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Non resta che decidere se consumarle con una fresca granita o un cremoso gelato!

Naturalmente, utilizzando le vostre farine abituali (anche la Manitoba, ad esempio), potrete impastare le vostre brioche anche dal giorno prima e portare i tempi di lievitazione fino a 12 ore.
Le brioche possono essere conservate in freezer in sacchetti gelo e scongelate all’occorrenza.

#ilmiolibrolemiericette #fotoricetta
#estateitaliana

Brioche col Tuppo

5 stanno pensando di prepararla

Gli impasti lievitati sono una mia grande passione.
Da quando sono obbligata a utilizzare solo la farina di farro, che ha poco glutine, realizzare certe preparazioni rappresenta una sfida.
Infatti, sembra semplice impastare, far lievitare, piegare e realizzare il prodotto finale, ma così non è, tanto meno con una farina debole.
La pasta va manipolata in un certo modo e i tempi di lievitazione non vanno mai spinti oltre certi limiti in quanto il potere lievitante si esaurisce nelle prime fasi di lavorazione e la maglia glutinica tende a collassare.
Le mie brioche col tuppo sono gonfie e morbide, direi perfette, anche "solo" dopo 3 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Non resta che decidere se consumarle con una fresca granita o un cremoso gelato!

Naturalmente, utilizzando le vostre farine abituali (anche la Manitoba, ad esempio), potrete impastare le vostre brioche anche dal giorno prima e portare i tempi di lievitazione fino a 12 ore.
Le brioche possono essere conservate in freezer in sacchetti gelo e scongelate all’occorrenza.

#ilmiolibrolemiericette #fotoricetta
#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3h e 30 min circa
6/8 brioche (in base alle dimensioni)
  1. Per l'impasto:
  2. 560 grfarina di farro
  3. 200 grlatte
  4. 120 grzucchero semolato
  5. 125 grburro
  6. 1 cucchiainomiele (millefiori o arancio)
  7. 15 grlievito di birra
  8. 1uovo
  9. 1/2 cucchiainosale
  10. Per spennellare:
  11. 1uovo

Istruzioni per cucinare

3h e 30 min circa
  1. 1

    Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito con lo zucchero e il miele.

  2. 2

    Inserite il mix in una planetaria o in una ciotola, se impastate a mano.

  3. 3

    Aggiungete l'uovo, la farina setacciata, il burro e, infine, il sale.

  4. 4

    Quando l'impasto si sarà incordato, impastate ancora per una decina di minuti, perchè il glutine si attivi al massimo.

  5. 5

    Trasferite l’impasto in una ciotola, lasciandolo cadere dal boccale della planetaria ed evitando di tirarlo troppo.

  6. 6

    Lasciatelo lievitare, coperto da un panno e lontano da correnti d’aria, almeno fino al raddoppio e non più di un’ora e mezza.

  7. 7

    Trascorso questo tempo, rivestite con della carta da forno una teglia su cui adagerete le brioche formate.

  8. 8

    Prendete la ciotola con l’impasto e fatelo cadere delicatamente sul piano da lavoro leggermente infarinato.

  9. 9

    Con un taglia pasta piatto, dividete l’impasto, ottenendo 6/8 panetti da 100/120 gr e altrettanti, più piccolini, da circa 15/20 gr (per il tuppo).

  10. 10

    Pirlate i panetti, uno grande e uno piccolo, facendoli roteare delicatamente tra il palmo della mano e il piano di lavoro che dovrà essere infarinato il meno possibile (io non l’ho infarinato affatto).

  11. 11

    Posizionate la pallina più grande sulla teglia, premete leggermente al centro per creare una conca appena accennata e poggiateci sopra la pallina più piccola.

  12. 12

    Una volta realizzate tutte le brioche, lasciatele lievitare, lontano da correnti d’aria, per almeno un’ora e non più di un’ora e mezza.

  13. 13

    Quando si avvicina il termine dei tempi di lievitazione, preriscaldate il forno a 200°.

  14. 14

    Spennellate le brioche con l’uovo sbattuto, delicatamente e procedendo prima sulla superficie intorno al tuppo e poi sulla cupoletta.

  15. 15

    Infornate a 200°, modalità statica, sul piano intermedio, per circa 25 minuti. Tenete a mente che temperatura e tempi sono indicativi e variano in base alle prestazioni di ogni forno.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti

Ospite

Ricette simili