Pangoccioli (Mulino bianco🤔)🍪

Giulia 🌺
Giulia 🌺 @julia_passioncook19
Umbria

#pangoccioli per una colazione o merenda gustosa e soffice, come con quelli della #mulinobianco ma #fattiincasa, una #ricetta semplicissima, provare per credere! 😜
#giocoestate #memory
#dispensadiluglio #ilmiolibrodiricette
Fatemi sapere che ne pensate 😜

Pangoccioli (Mulino bianco🤔)🍪

7 stanno pensando di prepararla

#pangoccioli per una colazione o merenda gustosa e soffice, come con quelli della #mulinobianco ma #fattiincasa, una #ricetta semplicissima, provare per credere! 😜
#giocoestate #memory
#dispensadiluglio #ilmiolibrodiricette
Fatemi sapere che ne pensate 😜

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1h+3h+30min+30min+3h (liev) + 15min (cottura)
per 25 pangoccioli circa
  1. per i pangoccioli:
  2. 280 gfarina manitoba
  3. 280 gfarina 0
  4. 130 gacqua a temperatura ambiente
  5. 130g latte intero fresco a temperatura ambiente
  6. 10g lievito di birra fresco
  7. 1uovo grande
  8. 120 gzucchero (vanno a bene anche 100 g)
  9. 50 gburro morbido
  10. 9 gsale
  11. 125 ggocce di cioccolato fondente
  12. 1 cucchiainoabbondate di miele millefiori
  13. Per pennellare:
  14. 1tuorlo
  15. 1 cucchiaiolatte

Istruzioni per cucinare

1h+3h+30min+30min+3h (liev) + 15min (cottura)
  1. 1

    Prima di tutto, prepariamo gli aromi mescolando il miele e la vaniglia, girate, copriamo con la pellicola e lasciamo in marinatura almeno 6h prima di utilizzarlo.

  2. 2

    Prima di tutto, prepariamo un pre-impasto, miscelando insieme 95g di farina (presa dal totale delle farine miscelate), 100ml di acqua e di latte miscelati (presi dal totale di acqua e latte) ed il lievito a temperatura ambiente; fino a formare una cremina.

  3. 3

    Poi copriamo con una pellicola e lasciamo lievitare per circa 40min in un luogo asciutto e privo di correnti d’aria (forno spento acceso da poco a 50°) fino al raddoppio.

  4. 4

    Poi aggiungiamo al pre-impasto appena lievitato, le farine restanti, zucchero, ed i restanti acqua e latte.

  5. 5

    Mescoliamo con la frusta Che della planetaria a velocità basso–media fino ad ottenere un impasto omogeneo che si aggrappa alla foglia. Aggiungiamo il miele e la vaniglia.

  6. 6

    Infine aggiungiamo l’uovo, e lasciamo amalgamare completamente. L’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti ma risulterà ancora ancora poco legato, aggiungiamo il burro morbidissimo a piccoli pezzetti, aggiungiungiamo il pezzetto di burro successivo solo quando il precedente si è completamente assorbito.

  7. 7

    Di tanto in tanto rovesciamo l’impasto su tavolo e pirlatelo; ovvero lisciando la superficie del vostro panetto.
    Ripetiamo quest’operazione più volte, alternando il burro fino a quando l’impasto non risulterà gonfio, liscio e incordato (che si tira ma non si spezza)
    Aggiungiamo il sale, e finiamo di incordarlo aggiungendo le gocce di cioccolato.

  8. 8

    Cambiamo la frusta ed utilizziamo l’uncino a velocità bassa, amalgamando pochi secondi.
    Tiriamo fuori l’impasto dalla planetaria e lo poggiamo su un piano di lavoro (meglio marmo o comunque freddo), procediamo ad inglobare le gocce all’interno dell’impasto e contemporaneamente a pirlarlo direttamente sul piano di lavoro finchè il nostro panetto diventerà liscio e le gocce verranno incorporate da un budello d’impasto sottile.

  9. 9

    Imburriamo poco una ciotola e ci poniamo l’impasto.
    Copriamo con pellicola e lasciamo riposare ad una temperatura di 26°-28° (forno spento con un pentolino d'acqua calda all'interno) fino a quando il panetto non avrà triplicato il suo volume (circa 3h).

  10. 10

    Infine quando l’impasto è pronto e ben lievitato lo rovesciamo su un piano di lavoro delicatamente, direttamente dalla ciotola, senza farlo sgonfiare.
    Allarghiamo i lati con la punta delle dita e facciamo due pieghe, una sull’altra.
    Lasciamo a temperatura ambiente per 30min.

  11. 11

    Procediamo a fare altre due pieghe, e lasciamo a temperatura ambiente altri per 30min.
    NON toccate più l’impasto!

  12. 12

    Da qui, con l’aiuto di un tarocco stacchiamo pezzi di impasto di 45g ciascuno.

  13. 13

    Per ottenere un risultato soffice e areato prendiamo il pezzetto di impasto appena spezzato. Con la tecnica della pirlatura su piano di lavoro realizziamo anche i panini: con la parte bassa del palmo della mano portiamo il pezzetto di impasto verso il nostro ventre, lo roteiamo poco, ricominciamo a portarlo verso il nostro ventre.
    Ripetiamo un paio di volte.
    La superficie in pochi secondi diventerà liscia e priva di imperfezioni.

  14. 14

    Poniamo i panini appena realizzati in una teglia, precedentemente foderata di carta da forno a debita distanza gli uni dagli altri.

  15. 15

    Lasciamo lievitare a 26°-28° per circa 2h–2h e 30min fino al raddoppio (i pangoccioli devono risultare belli gonfi).
    Pennelliamo con tuorlo e latte a temperatura ambiente.

  16. 16

    Cuociamo in forno caldo a 180° per 15min circa a seconda del forno potrebbero cuocere in 16-18min.
    Dopo 15min controlliamo e facciamo la prova stecchino.
    La cottura è fondamentale per un prodotto soffice e areato.
    Sforniamo e lasciamo raffreddare, et voilà!

  17. 17

    Conservazione: per mantenerli morbidi e fragranti, subito dopo il raffreddamento completo (ca. 50min), li sigilliamo in sacchetti di plastica.
    Ricordiamo che l’aria aperta è nemica della morbidezza.
    In questo modo si conservano perfettamente 3gg.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Giulia 🌺
Giulia 🌺 @julia_passioncook19
il
Umbria
Cucino per passione ❤️
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili