Risotto al Melograno

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

In soli 30 minuti, con un melograno biologico e pochissimi altri ingredienti, è possibile preparare un risotto delicatamente cremoso e molto raffinato.

Le popolazioni antiche consideravano il melograno panacea di tutti i mali tanto che ne utilizzavano, per la cura di diverse malattie, tutte le parti della pianta e dei frutti (radici, fiori, buccia…)
Anche oggi il melograno è un frutto molto apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il melograno è un ottimo coadiuvante nella prevenzione di molti fattori di rischio per diverse malattie tra cui ipertensione, colesterolo alto, stress ossidativo, infezioni micotiche e infiammazioni. Possiede un’elevata capacità antiossidante tre volte superiore a quella del vino rosso e del tè verde.
Le sostanze che rendono il melograno un prodotto tanto eccezionale sono l’acido ellagico, i flavonoidi, gli antociani e i flavonili (antiossidanti e anti radicali liberi).

Un succo di melograno rappresenta, quindi, un vero e proprio concentrato di salute! Per realizzarlo basta sgranare il melograno e schiacciarne i chicchi con uno schiacciapatate.

Per preparare questo risotto ho scelto di cuocere il riso con l’acqua e non con un brodo vegetale per evitare di coprire l’aroma delicato del melograno.
Stesso motivo ha determinato la scelta della mantecatura con olio extravergine d’oliva anziché con burro.
#menusettimanale #iocucinosostenibile #ilmiolibrolemiericette

Risotto al Melograno

In soli 30 minuti, con un melograno biologico e pochissimi altri ingredienti, è possibile preparare un risotto delicatamente cremoso e molto raffinato.

Le popolazioni antiche consideravano il melograno panacea di tutti i mali tanto che ne utilizzavano, per la cura di diverse malattie, tutte le parti della pianta e dei frutti (radici, fiori, buccia…)
Anche oggi il melograno è un frutto molto apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il melograno è un ottimo coadiuvante nella prevenzione di molti fattori di rischio per diverse malattie tra cui ipertensione, colesterolo alto, stress ossidativo, infezioni micotiche e infiammazioni. Possiede un’elevata capacità antiossidante tre volte superiore a quella del vino rosso e del tè verde.
Le sostanze che rendono il melograno un prodotto tanto eccezionale sono l’acido ellagico, i flavonoidi, gli antociani e i flavonili (antiossidanti e anti radicali liberi).

Un succo di melograno rappresenta, quindi, un vero e proprio concentrato di salute! Per realizzarlo basta sgranare il melograno e schiacciarne i chicchi con uno schiacciapatate.

Per preparare questo risotto ho scelto di cuocere il riso con l’acqua e non con un brodo vegetale per evitare di coprire l’aroma delicato del melograno.
Stesso motivo ha determinato la scelta della mantecatura con olio extravergine d’oliva anziché con burro.
#menusettimanale #iocucinosostenibile #ilmiolibrolemiericette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
3 persone
  1. 1,5 lacqua
  2. 280 grriso Arborio
  3. la metà di una piccola cipolla di Tropea
  4. q.bolio d’oliva
  5. 1 bicchierinobrandy
  6. Il succo di un melograno (di circa 500 gr)
  7. q.bSale e pepe
  8. 1 cucchiaioabbondante di Grana o Parmigiano grattugiato

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Mettete a bollire l’acqua e salatela quando bolle.

  2. 2

    Preparate il battuto di cipolla e versatelo in una casseruola, possibilmente non di acciaio, con un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciatela dorare, facendo attenzione non si bruci.

  3. 3

    Aggiungete il riso perché si tosti a fuoco medio: attendete che il riso “scricchioli” (si dice che canta!) e a questo punto alzate la fiamma, versate il brandy e lasciatelo sfumare completamente.

  4. 4

    Quando non sentite più odore di alcool, abbassate di nuovo la fiamma e procedete con la cottura del riso, aggiungendo un paio di mestoli dell’acqua portata precedentemente a ebollizione.

  5. 5

    L’acqua dovrà essere mantenuta molto calda per non spezzare la cottura ogni volta che verrà aggiunta, gradualmente, quando il riso l’avrà assorbita.

  6. 6

    Durante la preparazione del risotto lasciate che i liquidi si assorbano mescolando il meno possibile, in modo che l’amido non venga rilasciato troppo velocemente e in quantità tali da avere un risotto dalla consistenza collosa.

  7. 7

    Sbucciate e sgranate il melograno: una manciata di chicchi li metterete da parte per la guarnizione, il resto lo trasferirete in uno schiacciapatate per premerlo e ottenerne il succo necessario.

  8. 8

    A un paio di minuti dal temine della cottura aggiungete al riso il succo del melograno e lasciatelo assorbire.

  9. 9

    Trascorsi i tempi di cottura necessari, aggiustate di sale, spegnete il fuoco e mantecate il riso con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e uno abbondante di formaggio grattugiato.

  10. 10

    Impiattate e completate guarnendo con del pepe macinato, chicchi di melograno e qualche fogliolina di menta a piacere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti (2)

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Buono, Elodia! Anche leggero!! Da provare! 👏🏼👏🏼😍😍
Ospite

Ricette simili