Risotto al Melograno

In soli 30 minuti, con un melograno biologico e pochissimi altri ingredienti, è possibile preparare un risotto delicatamente cremoso e molto raffinato.
Le popolazioni antiche consideravano il melograno panacea di tutti i mali tanto che ne utilizzavano, per la cura di diverse malattie, tutte le parti della pianta e dei frutti (radici, fiori, buccia…)
Anche oggi il melograno è un frutto molto apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il melograno è un ottimo coadiuvante nella prevenzione di molti fattori di rischio per diverse malattie tra cui ipertensione, colesterolo alto, stress ossidativo, infezioni micotiche e infiammazioni. Possiede un’elevata capacità antiossidante tre volte superiore a quella del vino rosso e del tè verde.
Le sostanze che rendono il melograno un prodotto tanto eccezionale sono l’acido ellagico, i flavonoidi, gli antociani e i flavonili (antiossidanti e anti radicali liberi).
Un succo di melograno rappresenta, quindi, un vero e proprio concentrato di salute! Per realizzarlo basta sgranare il melograno e schiacciarne i chicchi con uno schiacciapatate.
Per preparare questo risotto ho scelto di cuocere il riso con l’acqua e non con un brodo vegetale per evitare di coprire l’aroma delicato del melograno.
Stesso motivo ha determinato la scelta della mantecatura con olio extravergine d’oliva anziché con burro.
#menusettimanale #iocucinosostenibile #ilmiolibrolemiericette
Risotto al Melograno
In soli 30 minuti, con un melograno biologico e pochissimi altri ingredienti, è possibile preparare un risotto delicatamente cremoso e molto raffinato.
Le popolazioni antiche consideravano il melograno panacea di tutti i mali tanto che ne utilizzavano, per la cura di diverse malattie, tutte le parti della pianta e dei frutti (radici, fiori, buccia…)
Anche oggi il melograno è un frutto molto apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il melograno è un ottimo coadiuvante nella prevenzione di molti fattori di rischio per diverse malattie tra cui ipertensione, colesterolo alto, stress ossidativo, infezioni micotiche e infiammazioni. Possiede un’elevata capacità antiossidante tre volte superiore a quella del vino rosso e del tè verde.
Le sostanze che rendono il melograno un prodotto tanto eccezionale sono l’acido ellagico, i flavonoidi, gli antociani e i flavonili (antiossidanti e anti radicali liberi).
Un succo di melograno rappresenta, quindi, un vero e proprio concentrato di salute! Per realizzarlo basta sgranare il melograno e schiacciarne i chicchi con uno schiacciapatate.
Per preparare questo risotto ho scelto di cuocere il riso con l’acqua e non con un brodo vegetale per evitare di coprire l’aroma delicato del melograno.
Stesso motivo ha determinato la scelta della mantecatura con olio extravergine d’oliva anziché con burro.
#menusettimanale #iocucinosostenibile #ilmiolibrolemiericette
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete a bollire l’acqua e salatela quando bolle.
- 2
Preparate il battuto di cipolla e versatelo in una casseruola, possibilmente non di acciaio, con un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciatela dorare, facendo attenzione non si bruci.
- 3
Aggiungete il riso perché si tosti a fuoco medio: attendete che il riso “scricchioli” (si dice che canta!) e a questo punto alzate la fiamma, versate il brandy e lasciatelo sfumare completamente.
- 4
Quando non sentite più odore di alcool, abbassate di nuovo la fiamma e procedete con la cottura del riso, aggiungendo un paio di mestoli dell’acqua portata precedentemente a ebollizione.
- 5
L’acqua dovrà essere mantenuta molto calda per non spezzare la cottura ogni volta che verrà aggiunta, gradualmente, quando il riso l’avrà assorbita.
- 6
Durante la preparazione del risotto lasciate che i liquidi si assorbano mescolando il meno possibile, in modo che l’amido non venga rilasciato troppo velocemente e in quantità tali da avere un risotto dalla consistenza collosa.
- 7
Sbucciate e sgranate il melograno: una manciata di chicchi li metterete da parte per la guarnizione, il resto lo trasferirete in uno schiacciapatate per premerlo e ottenerne il succo necessario.
- 8
A un paio di minuti dal temine della cottura aggiungete al riso il succo del melograno e lasciatelo assorbire.
- 9
Trascorsi i tempi di cottura necessari, aggiustate di sale, spegnete il fuoco e mantecate il riso con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e uno abbondante di formaggio grattugiato.
- 10
Impiattate e completate guarnendo con del pepe macinato, chicchi di melograno e qualche fogliolina di menta a piacere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto alla Carbonara Risotto alla Carbonara
In occasione della prima lezione della #scuolalombarda, ho visto la brava Manu Cogliati preparare un grande classico: il risotto ai funghi porcini.Qui al Sud fa ancora molto caldo e per i porcini è un po’ presto.Allora ho cercato di immaginare il mio risotto alternativo.Partendo dal presupposto che risotto e carbonara fanno saldamente parte del patrimonio gastronomico nazionale, ho pensato a un connubio tra i due.L’entusiasmo a tavola mi ha dato ragione! Elodia -
Risotto con formaggio filante e melograno Risotto con formaggio filante e melograno
Benvenuto Dicembre mese che tutti asptettiamo 😍😍😍...Il freddo è arrivato ,allora riscaldiamoci con un risotto davvero delizioso, ideale anche per le feste natalizie,si perché il melograno dona tanta ricchezza e beneficiUn risotto preparato con un rosé primitivo TramariTramari è un vino rosato elegante e lieve ottenuto da uve di primitivo che nasce tra luce e vento delle nostri estati e tra i due mari del Salento#calendariodicembre2023#ricettasalata#primipiatti#regalodinatalePortare a cottura sempre mescolandoQualche minuto prima spegnere e aggiungere il formaggio grattugiato e il burroMantecare con un cucchiaio di legno e impiattareDecorare con chicchi di melograno Enza Falco -
Risottino al melograno Risottino al melograno
Un risottino fruttato, facilissimo da realizzare!La cosa più difficile è sgranare il melograno 😅#riso #risotto #calendariogennaio #cena #dinner #cucimarina #cooking #glutenfree #rosso #healthyfood #healthy #red #instalike #instagood #rice #artistidelriso #italianfood #melograno #fruit #frutta Cuci.mari.na -
Risotto autunnale Risotto autunnale
Un risotto che racconta la stagione autunnale. La zucca, le nocciole, i formaggi, il profumo della tostatura, i primi freddi, ma anche il caldo di quelle giornate di sole nelle prime ore del pomeriggio. Così nasce questo risotto, caldo ma anche freddo grazie al gelato di pecorino, un'esplosione di sapori, di temperature e profumi. #zucca Alessandro "L'allegra Borgata" -
Risotto con brie, crema di porri e melograno Risotto con brie, crema di porri e melograno
Risotto mantecato con brie e una crema di porri, decorato con chicchi di melograno e julienne di porri fritti Roberta Pozzi -
Risotto al cavolo viola Risotto al cavolo viola
Ormai, si sa che la salute passa anche per l’alimentazione. Scegliere una dieta equilibrata che ci fornisca l’apporto di tutti i nutrienti necessari, senza esagerare con grassi saturi, zuccheri, proteine animali e i cibi processati è il primo passo per prendersi cura del proprio corpo.La prevenzione è un altro fondamentale step per tutelare la nostra salute e con questo risotto rosa mi unisco alla campagna di sensibilizzazione #ottobrerosa di Cookpad.#GLOBALAPRON2024 Elodia -
Pink drink al pompelmo rosa e melograno Pink drink al pompelmo rosa e melograno
È importante prendersi cura della propria salute anche a tavola: il cibo è sempre nostro alleato, è l'utilizzo che ne facciamo a essere giusto o sbagliato! E un utilizzo più che giusto è sicuramente preparare un centrifugato fresco e dissetante, salutate e ricco di proprietà benefiche: in questo caso sfruttiamo le qualità antiossidanti del melograno e l'alto contenuto di vitamina C del pompelmo rosa (20 volte superiore a quello del suo cugino giallo) per un concentrato di benessere che ci aiuterà a rinforzare le difese immunitarie! 💪❤️#ricetteatempo#STD Daniela Innamorati -
Risotto al “tastasal” speciale #paccoricco Risotto al “tastasal” speciale #paccoricco
Grazie a Barbara @ilovecookingathome sto avendo il piacere di conoscere delle specialità venete e più precisamente veronesi.Il “tastasal”, come la stessa Barbara mi spiega, è un macinato fresco di maiale, insaporito con sale, abbondante pepe e aglio. Il rosmarino e la cannella vengono utilizzati per esaltarne il sapore.E con il riso “vialone nano”, tipico delle risaie della bassa veronese, ho realizzato un risotto davvero buonissimo!Cremoso e saporito, è un perfetto comfort food! Elodia -
Risotto al limone Risotto al limone
Oggi un risotto sorprendente. Uso questa parola perché quando ho deciso di farlo non pensavo assolutamente che avrebbe avuto un sapore così... Sorprendente! Non si può descrivere, dovete solo provarlo. Sorrisiaifornelli -
Filetto di maiale al melograno e rucola Filetto di maiale al melograno e rucola
Il melograno oltre ad avere un valore simbolico in quanto rappresenta l'energia vitale e significa fecondità abbondanza amore ardente è anche un frutto eccezionale ricco di vitamine dal gusto irresistibile che trova tanto spazio in cucina.Ed ecco che un semplice filetto di maiale si trasforma in un piatto succulento e di grande effetto.#ilmiolibrolemiericette #iocucinosostenibile #menusettimanale MammaVanna -
Risotto al "tastasal" Risotto al "tastasal"
Il tastasal (termine veneto ) è un composto di carni di maiale chiamato così poiché dopo aver preparato i macinati per confezionare le salsicce,le " luganeghe " e il salame si usava realizzare un risotto per controllare i vari ingredienti ed il sale. Deriva infatti “tastar el sal” che tradotto in italiano:”assaggiare il giusto dosaggio del sale”. Con questo prodotto si usava realizzare un risotto (risotto con tastasal) e cottura del riso col sistema alla pilota.Come preparare il tastasal, nelle zone in cui questo prodotto non è in uso, vi scriverò la giusta ricetta. Luciano Buttarelli -
Risotto ai funghi porcini Risotto ai funghi porcini
Il risotto ai funghi porcini mi accompagna da quando sono piccola.. il profumo dei funghi si diffonde per la casa in un modo unico e delicato! Ho sempre utilizzato i funghi secchi, oggi ho provato con i porcini congelati come suggerito nella #scuolalombarda #videoscuolacookpad!Il risultato tanto tanto tanto tanto buono!! 😋#ilmiolibrolemiericette #dispensadisettembre Silvia Ferry
Altre ricette consigliate
Commenti (2)