Filetto di maiale al melograno e rucola

MammaVanna
MammaVanna @vannacon

Il melograno oltre ad avere un valore simbolico in quanto rappresenta l'energia vitale e significa fecondità abbondanza amore ardente è anche un frutto eccezionale ricco di vitamine dal gusto irresistibile che trova tanto spazio in cucina.
Ed ecco che un semplice filetto di maiale si trasforma in un piatto succulento e di grande effetto.
#ilmiolibrolemiericette #iocucinosostenibile #menusettimanale

Filetto di maiale al melograno e rucola

Il melograno oltre ad avere un valore simbolico in quanto rappresenta l'energia vitale e significa fecondità abbondanza amore ardente è anche un frutto eccezionale ricco di vitamine dal gusto irresistibile che trova tanto spazio in cucina.
Ed ecco che un semplice filetto di maiale si trasforma in un piatto succulento e di grande effetto.
#ilmiolibrolemiericette #iocucinosostenibile #menusettimanale

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

un'ora e mezza
6 persone
  1. 800 gfiletto di maiale
  2. 4 cucchiaisenape
  3. q.bRosmarino
  4. Olio evo, sale, pepe
  5. Pangrattato
  6. 1 bicchieresucco di melograno (circa 2-3 frutti)
  7. 1 bicchierevino bianco
  8. Foglierucola
  9. Chicchimelograno
  10. Salsa al melograno
  11. 2melagrane mature
  12. 2 cucchiaizucchero
  13. 120 mlvino rosso
  14. 1po' di fecola o di maizena (se necessaria) per addensare
  15. Sale e pepe

Istruzioni per cucinare

un'ora e mezza
  1. 1

    Sgrassare il più possibile il filetto e massaggiarlo con olio, sale e pepe.

  2. 2

    Cospargere con gli aghi di rosmarino, spennellare con la senape e coprire col pangrattato

  3. 3

    Mettere il filetto in una teglia, versare il succo di melograno, il vino bianco e infornare a 180 ° per 40 minuti. Se dopo 40 minuti il centro del filetto è ancora rosato fare cuocere altri 10 minuti

  4. 4

    A parte preparare la salsa al melograno: sgranare le melagrane, mettere da parte i chicchi facendo attenzione ad eliminare del tutto le parti di buccia e la pellicina gialla perché sono amare e pregiudicherebbero la buona riuscita della salsa

  5. 5

    Versare i chicchi in una pentola di acciaio e aggiungere il vino, il sale, il pepe e infine lo zucchero

  6. 6

    Fare cuocere schiacciando i grani con la forchetta facendo in modo che rilascino parte del succo e mescolando bene tutto il composto con un cucchiaio di legno fino a quando l'intingolo risulterà piuttosto consistente e corposo (se necessario aggiungere un po' di fecola o di maizena per addensare la salsa)

  7. 7

    Spegnere il fuoco e passare il tutto al passino tenendo da parte qualche chicco da aggiungere al momento di servire in tavola la salsa al melograno

  8. 8

    Affettare il filetto e disporlo su un piatto da portata coperto da un po' di salsa e decorare con chicchi di melograno e foglie di rucola.

  9. 9

    A parte portare in tavola la salsa al melograno che ognuno potrà aggiungere a piacere

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
MammaVanna
MammaVanna @vannacon
il
Sono una nonna con la curiosità di una bambina, la voglia di sperimentare, di esplorare, di condividere le bellezze della vita con le persone che trovo sul mio cammino che sono il carburante per affrontare le difficoltà della vita stessa
Leggi di più

Ricette simili