Maritozzi con la panna

Per la rubrica #inviaggioconcookpad parliamo dei Maritozzi un simbolo della colazione romana.
L' origine di questi panini dolci risale dall'antica Roma negli anni la ricetta ha subito variazioni ed è arrivata ai giorni nostri così come la conosciamo oggi.
Erano l'unico "peccato di gola" concesso durante la Quaresima spesso arricchiti da miele, uva passa e frutta secca, il suo nome, vezzeggiativo di marito si affermò quando secondo un usanza popolare il primo venerdì di marzo i fidanzati usavano donarlo alle loro future spose, spesso nascondendo al loro interno un anello o un prezioso.
Arricchiti di panna oggi rappresentato la colazione romana per eccellenza, vi lascio la mia versione per provare a replicarli a casa, la ricetta è un po lunga ma semplice prevede tre lievitazioni ma vale assolutamente la pena provarla.
#ilmiolibrolemiericette
Maritozzi con la panna
Per la rubrica #inviaggioconcookpad parliamo dei Maritozzi un simbolo della colazione romana.
L' origine di questi panini dolci risale dall'antica Roma negli anni la ricetta ha subito variazioni ed è arrivata ai giorni nostri così come la conosciamo oggi.
Erano l'unico "peccato di gola" concesso durante la Quaresima spesso arricchiti da miele, uva passa e frutta secca, il suo nome, vezzeggiativo di marito si affermò quando secondo un usanza popolare il primo venerdì di marzo i fidanzati usavano donarlo alle loro future spose, spesso nascondendo al loro interno un anello o un prezioso.
Arricchiti di panna oggi rappresentato la colazione romana per eccellenza, vi lascio la mia versione per provare a replicarli a casa, la ricetta è un po lunga ma semplice prevede tre lievitazioni ma vale assolutamente la pena provarla.
#ilmiolibrolemiericette
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate preparando il lievitino, in un contenitore amalgamate 50 g di farina, il lievito, 50 g di acqua e 1 cucchiaino di zucchero, presi dal totale degli ingredienti, lasciate lievitare per 1h e 30 minuti.
- 2
Trascorso il tempo di lievitazione in una planetaria con il gancio (potete impastare anche a mano) aggiungete al lievitino, la farina, lo zucchero, il latte e mescolate.
- 3
A questo punto aggiungete gli aromi (vaniglia, buccia di limone e arancia), il miele, l'uovo e il burro ammorbidito, continuate a impastare a velocità media incordando l'impasto.
- 4
A questo punto aggiungete il sale e continuate a impastare.
- 5
Quando l'impasto sarà pronto e quindi tutti gli ingredienti ben amalgamati coprite con un pellicola e lasciate lievitare 3 ore e 30 minuti.
- 6
Trascorso il tempo di lievitazione su una spianatoia infarinata versate l'impasto e formate 6 palline da 100g ognuna.
- 7
Formate delle pagnottine e ponetele su una teglia coperta da carta forno, coprite e lasciate lievitare per 1 ora.
- 8
A questo punto spennellate con il tuorlo la superficie delle pagnottine e infornate a 180° per 25 minuti.
- 9
Quando i maritozzi sono belli dorati sfornate e lasciate raffreddare.
- 10
Montate la panna con un cucchiaio di zucchero, tagliate i maritozzi al centro per 3/4 e farcite, spolverate con zucchero a velo.
- 11
Potete aggiungere all'impasto 20 g di uvetta prima di aggiungere il sale.
- 12
I maritozzi si conservano per 4/5 giorni chiusi in un sacchetto, se volete potete surgelarli una volta raffreddati chiusi in un sacchetto, quando vorrete consumarli basterà tirarli fuori la sera prima.
- 13
Vi consiglio di farcirli al momento di consumarli resteranno più fragranti, oltre alla panna potete farcirli con una crema di nocciole, della crema pasticcera, panna e crema di nocciole e anche con panna e fragole, insomma potete personalizzarli in base ai vostri gusti, sono ottimi anche semplici con una glassa di zucchero.
Ricette simili
-
Maritozzi con crema e panna Maritozzi con crema e panna
Le origini del maritozzo risalgono all'epoca degli antichi Romani, a quell'epoca le donne romane preparavano per i mariti che lavorano nei campi pagnotte dolci a base di farina, acqua, uova, olio, sale, miele e uvettaSi trattava di un pasto pratico e al tempo stesso sostanziosoPer la ricetta devo ringraziare la bravissima @fattierifattiamodomy unica variante li ho impastato a mano e per non farci mancare nulla ho aggiunto la crema pasticcera#cooksnapgiugno#lamiavariante Francesca Diomede -
Maritozzi con la panna homemade Maritozzi con la panna homemade
Questi sofficissimi panini sono uno dei dolci più amati di Roma... serviti in ogni bar/pasticceria della capitale. Hanno origini che risalgono all'antica Roma, e vengono chiamati così in quanto venivano regalati alle future spose dal loro fidanzato ( futuro "maritozzo" vezzeggiativo popolare romanesco di “marito"). Sono facili da fare anche a casa con la stessa sofficità e bontà di quelli del bar. Pamy Fatto con amore -
Maritozzi (mignon) con panna Maritozzi (mignon) con panna
Nel Lazio, è un must quasi come il cornetto con il cappuccino.Oggi vi propongo il mini maritozzo ( così non mi sento in colpa per questa trasgressione) ho rivisitato la ricetta di @chicchidisorriso la mitica #Simona e ho allungato la lievitazione fino a tutta la notte in frigorifero.. poi al mattino un po' di riposo a temperatura ambiente , ho formato i mini maritozzi .... Altre 2 ore e poi la cottura finale..... Insomma dopo tanta attesa finalmente li ho assaggiati....Super!!!!#maritozzoconpanna#colazione#Roma#lazio#cooksnap@chicchidisorriso#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Maritozzi a la my way Maritozzi a la my way
Ho voluto replicare questa ricetta con un pizzico di differenze grazie ad un commento della mia professoressa di matematica. Tommaso Gatti -
-
‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷 ‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷
È una famosa specialità catanese, ma preparata in tutta la Sicilia, quasi sempre abbinata alla granita .«Scinnì, individuò un bar, s’assittò a un tavolino all’aperto, ordinò una granita di caffè e una brioscia.» Andrea CamilleriAdoro le brioches col tuppo, così morbide e profumate, sono una delizia per il palato. Le puoi mangiare a qualsiasi ora del giorno, sia con la granita, sia con il gelato, ma sono perfette anche per la prima colazione con il cappuccino.In estate, la brioche con la granita è un must, spesso sostituisce il pranzo.Ci sono diverse ricette per prepararle, la mia me l’ha data un ragazzo molto bravo @_cristian_giardina_ (che seguo su Instagram), che ha una passione per i lievitati.Mi sono trovata benissimo, le brioches hanno un sapore squisito e sono morbidissime. Come faccio di solito, ho personalizzato la ricetta, apportando delle piccole variazioni. #brioches #brioche #briochecoltuppo #cookpad Francesca Simona Naselli -
Brioche col tuppo Brioche col tuppo
La notorietà di queste brioche è ormai di dominio internazionale e nessuno che passi dalla Sicilia ed ami il gelato può evitare di provarla.Lo so il suo matrimonio ideale è con l'altra eccellenza siciliana, la granita, ma fidatevi col gelato si va a nozze🎊🎉Ho voluto provare a rifarle col mio lievito madre e ne sono rimasta entusiasta, oltre a rimanere morbide più a lungo (sempre che ne rimangano) hanno il sapore in più dato proprio dal lievito madre.Aggiungo un po' di lievito di birra giusto per dare la spinta giusta dal momento che lo strutto e l'uovo potrebbero appesantire l'impasto.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #briochecoltuppo Matilde Merulla -
Il mattino ha l'oro in bocca... Panbrioche farcito Il mattino ha l'oro in bocca... Panbrioche farcito
Non è un segreto che adoro i dolci da colazione, tra questi ci sono quelli lievitati :il Pan brioche è la mia passione. Amici provate questa ricetta e la amerete . Ho utilizzato come agente lievitante la pasta di riporto . Ma potete usare anche il lievito di birra. Cambieranno i tempi di lievitazione che si abbreviano notevolmente. Mimma Ciccarese -
Maritozzi marchigiani Maritozzi marchigiani
Sono dei soffici dolci di pasta che possono essere lasciati così semplici oppure farciti con crema di nocciole o arricchiti con uva sultanina o gocce di cioccolato durante l'impasto.Sono ottimi a colazione ma anche a merenda. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Treccine siciliane 🌷 Treccine siciliane 🌷
Sofficissime brioscine con lo zucchero, che si sciolgono in bocca. Sono ottime da mangiare a merenda e a colazione, inzuppate nel latte oppure farcite.Una deliziosa pasta brioche facile da preparare, con una formatura semplicissima, una treccia a 2 capi, un semplice cordoncino, ma ricco di bontà.La particolarità di queste brioche è la granella di zucchero, la brioche dopo la cottura viene di nuovo spennelata di latte e ricoperta di zucchero semolato.Qui, in Sicilia le treccine sono famose come le brioches col tuppo, ma a differenza di queste, nell'impasto non ci sono uova e al posto del burro si utilizza lo strutto.Ci sono diverse ricette, ogni paese e famiglia ha la sua, con qualche variante nel tempo.Questa volta, per variare, ho voluto aromatizzare la pasta brioche con la buccia d'arancia, ma anziché aggiungerla grattugiata nell'impasto, ho aromatizzato il latte.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Torta di Farro alla Panna Torta di Farro alla Panna
Questa torta è stata per me una rivelazione. Non avevo mai usato la panna montata nell’impasto di una torta.Super soffice, si scioglie in bocca, ed è perfetta per la colazione o per una dolce pausa. Elodia -
Panini dolci Panini dolci
Questi semplici panini, appena sfornati sono una colazione o una merenda interessante,da farcire a piacere,ma con un po' di burro e marmellata vi assicuro che sono sublimi Assunta Russo
Altre ricette consigliate
Commenti (5)