Maritozzi con la panna

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

Per la rubrica #inviaggioconcookpad parliamo dei Maritozzi un simbolo della colazione romana.
L' origine di questi panini dolci risale dall'antica Roma negli anni la ricetta ha subito variazioni ed è arrivata ai giorni nostri così come la conosciamo oggi.
Erano l'unico "peccato di gola" concesso durante la Quaresima spesso arricchiti da miele, uva passa e frutta secca, il suo nome, vezzeggiativo di marito si affermò quando secondo un usanza popolare il primo venerdì di marzo i fidanzati usavano donarlo alle loro future spose, spesso nascondendo al loro interno un anello o un prezioso.
Arricchiti di panna oggi rappresentato la colazione romana per eccellenza, vi lascio la mia versione per provare a replicarli a casa, la ricetta è un po lunga ma semplice prevede tre lievitazioni ma vale assolutamente la pena provarla.
#ilmiolibrolemiericette

Maritozzi con la panna

Per la rubrica #inviaggioconcookpad parliamo dei Maritozzi un simbolo della colazione romana.
L' origine di questi panini dolci risale dall'antica Roma negli anni la ricetta ha subito variazioni ed è arrivata ai giorni nostri così come la conosciamo oggi.
Erano l'unico "peccato di gola" concesso durante la Quaresima spesso arricchiti da miele, uva passa e frutta secca, il suo nome, vezzeggiativo di marito si affermò quando secondo un usanza popolare il primo venerdì di marzo i fidanzati usavano donarlo alle loro future spose, spesso nascondendo al loro interno un anello o un prezioso.
Arricchiti di panna oggi rappresentato la colazione romana per eccellenza, vi lascio la mia versione per provare a replicarli a casa, la ricetta è un po lunga ma semplice prevede tre lievitazioni ma vale assolutamente la pena provarla.
#ilmiolibrolemiericette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

6 pezzi
  1. 300 gfarina manitoba
  2. 4g lievito di birra (o 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
  3. 50 gacqua
  4. 75g latte
  5. 60 gzucchero
  6. 50 gburro
  7. 1uovo + 1 tuorlo per spennellare
  8. 1 cucchiainomiele
  9. 1 cucchiainoestratto di vaniglia
  10. Buccia grattugiata di 1 limone
  11. Buccia grattugiata di 1 arancia
  12. 4 gsale
  13. 500 mlpanna fresca

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate preparando il lievitino, in un contenitore amalgamate 50 g di farina, il lievito, 50 g di acqua e 1 cucchiaino di zucchero, presi dal totale degli ingredienti, lasciate lievitare per 1h e 30 minuti.

  2. 2

    Trascorso il tempo di lievitazione in una planetaria con il gancio (potete impastare anche a mano) aggiungete al lievitino, la farina, lo zucchero, il latte e mescolate.

  3. 3

    A questo punto aggiungete gli aromi (vaniglia, buccia di limone e arancia), il miele, l'uovo e il burro ammorbidito, continuate a impastare a velocità media incordando l'impasto.

  4. 4

    A questo punto aggiungete il sale e continuate a impastare.

  5. 5

    Quando l'impasto sarà pronto e quindi tutti gli ingredienti ben amalgamati coprite con un pellicola e lasciate lievitare 3 ore e 30 minuti.

  6. 6

    Trascorso il tempo di lievitazione su una spianatoia infarinata versate l'impasto e formate 6 palline da 100g ognuna.

  7. 7

    Formate delle pagnottine e ponetele su una teglia coperta da carta forno, coprite e lasciate lievitare per 1 ora.

  8. 8

    A questo punto spennellate con il tuorlo la superficie delle pagnottine e infornate a 180° per 25 minuti.

  9. 9

    Quando i maritozzi sono belli dorati sfornate e lasciate raffreddare.

  10. 10

    Montate la panna con un cucchiaio di zucchero, tagliate i maritozzi al centro per 3/4 e farcite, spolverate con zucchero a velo.

  11. 11

    Potete aggiungere all'impasto 20 g di uvetta prima di aggiungere il sale.

  12. 12

    I maritozzi si conservano per 4/5 giorni chiusi in un sacchetto, se volete potete surgelarli una volta raffreddati chiusi in un sacchetto, quando vorrete consumarli basterà tirarli fuori la sera prima.

  13. 13

    Vi consiglio di farcirli al momento di consumarli resteranno più fragranti, oltre alla panna potete farcirli con una crema di nocciole, della crema pasticcera, panna e crema di nocciole e anche con panna e fragole, insomma potete personalizzarli in base ai vostri gusti, sono ottimi anche semplici con una glassa di zucchero.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti (5)

Ricette simili