Mezzi rigatoni con orata, broccoli verdi e finocchio bruciato

Se preferite pasta corta, o se amate pasta lunga, non importa sarà comunque buona. l'importante è lasciarla molto fluida, perchè mangiando continuerà ad asciugarsi.
Mezzi rigatoni con orata, broccoli verdi e finocchio bruciato
Se preferite pasta corta, o se amate pasta lunga, non importa sarà comunque buona. l'importante è lasciarla molto fluida, perchè mangiando continuerà ad asciugarsi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Primo passo il fumetto. Sfilettate l'orata, e la testa e la lisca mettetela in una pentola insieme alla carota, il sedano e la cipolla e un giro d'olio. Fate tostare leggermente a fiamma vivace, salate e sfumate con il brandy. fate evaporare l'alcol e aggiungete un paio di litri di acqua (la pasta dovrà cuocere nel fumetto). Coprite abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa un'ora. Poi filtrate.
- 2
Intanto avrete messo in una leccarda con carta da forno il finocchio tagliato a julienne sottile. Infornate a 115° per circa 2 ore statico (finchè non sarà bello brunito e croccante. Poi sbriciolerete grossolanamente.
- 3
I filetti di orata (lasciati con la pelle) li tagliate a tranci e li mettete, dalla parte della pelle, in una padella calda con carta forno senza aggiunta di grassi. Unite aromi (timo, origano freschi), sale, pepe, poi lasciate cuocere per pochi minuti senza girarli (3/4 min. altrimenti diventa stopposo). Poi togliete la pelle (sarà facile) e fatene un ragù grossolano.
- 4
Nella padella dove poi padellerete la pasta, mettete due giri d'olio, un spicchio d'aglio, il peperoncino privo di semi. Fate insaporire l'olio a fiamma bassa, poi togliete l'aglio e spegnete il fuoco.
- 5
Mettete a cuocere i ciuffi di broccoletti nel fumetto filtrato e bollente e, dopo circa 10 minuti, unite la pasta.
- 6
Quando mancano 2 o 3 minuti alla cottura, trasferite con una schiumarola la pasta insieme ai broccoletti nella padella già calda dove avevamo insaporito l'olio con l'aglio. Mescolate bene, poi continuate la cottura aggiungendo acqua di cottura. Non vi preoccupate se i broccoletti si disfano, anzi è meglio perchè legherà il tutto. A cottura ultimata, aggiungete l'orata, un giro d'olio a crudo e padellate. Att.ne! Non deve risultare asciutta, perchè raffreddandosi continuerà a rapprendersi.
- 7
Impiattate aggiungendo il finocchio bruciato e un filo d'olio a crudo. Se dovesse risultare asciutta aggiungete fumetto. Buon appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Mezzi rigatoni con broccoletti verdi e ragù bianco di tastasale Mezzi rigatoni con broccoletti verdi e ragù bianco di tastasale
Io adoro il broccoletto verde. Ormai l'ho fatto in tutte le salse, abbinandolo a innumerevoli ingredienti; ed è sempre una sorpresa di come riesca a dare sempre una nota gradevole creando una sinfonia di sapori con gli altri ingredienti. E che dire per la salute? I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali come, specialmente calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno, dalle malattie cardiache all'osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene, impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte della cellula) ed esplica un'azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. I broccoli combattono la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare le scorie. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus. Poi è molto buono e questo non guasta se funziona anche come medicina... Tony Mazzanobile -
Orata con finocchio saltato e salsa di arance Orata con finocchio saltato e salsa di arance
Un abbinamento quello delle arance e il finocchio che non dà possibilità di errore. Naturalmente la materia prima per la riuscita di un piatto deve essere sempre di qualità. Profumo. Sembrerà banale, ma l’odore del pesce, che sia in una pescheria o in un mercato, è il primo indizio di freschezza della materia prima. Il pesce fresco profuma di mare anche se proviene da un allevamento. Quindi se sentite un odore poco gradevole, magari di ammoniaca, significa che quel pesce non è fresco.Corpo brillante. Il pesce fresco risulta avvolto da una pellicola lucida che lo rende anche viscido e scivoloso.Colore. Il colore del pesce fresco non è mai monocromatico ma brillante, con sfumature verdastre/bluastre.Occhio vivo. Forse non sono espressivi come quelli di altri animali, ma gli occhi dei pesci parlano chiaro per quel che riguarda la loro freschezza. Un occhio vivo, ancora gonfio e con la pupilla nera è sinonimo di freschezza. Diffidate, dunque, di un pesce con l’occhio spento, incavato e con la pupilla grigia.Durezza della squama. Nel pesce fresco le squame aderiscono alla pelle, così la carne risulta elastica e compatta. Quindi diffidate da un branzino o un’orata già squamati perché probabilmente non sono freschi. Tony Mazzanobile -
Mezze maniche con orata, asparagi e pomodorino confit Mezze maniche con orata, asparagi e pomodorino confit
#dispensadimaggio Periodo di asparagi, periodo clou delle orate, e allora perchè non farne un buon primo? Tony Mazzanobile -
Mezzi Rigatoni alla Zucca e Guanciale Mezzi Rigatoni alla Zucca e Guanciale
In casa avevo un pezzo di zucca avanzato. Ho aperto il frigo, ho visto il guanciale e mi è venuta un'idea... Tommaso Zanardi -
Branzino con crema di finocchio Branzino con crema di finocchio
Potete al posto del branzino utilizzare un altro tipo di pesce come ad esempio il merluzzo, ed avrete comunque un piatto raffinato e delicato per la leggerezza e la profumazione della crema di finocchio. Tony Mazzanobile -
Strozzapreti con orata e pomodorini gialli Strozzapreti con orata e pomodorini gialli
“Purtajene nu piatto de chilli maccaruni che li prievete chiamano strangulamuonace e li muonace strangulaprievete”.Brano settecentesco dal “Vocabolario napoletano-italiano” (1877) di Raffaele Andreoli.Avete mai sentito parlare della pasta chiamata “strangulapriévete, "strozzapreti"?. Dal greco il verbo straggalào, arrotolare e il verbo prepto, incavare, potrebbe derivare il sostantivo “strangulapriévete " che dall’impasto di acqua, farina e sale si ricavano, arrotolandoli sul tagliere cosparso di farina asciutta. Tony Mazzanobile -
Linguine con aglio nero e scampi Linguine con aglio nero e scampi
Come i gamberi, anche gli scampi sono soggetti a forti alterazioni enzimatiche (imbrunimento e liberazione di ammoniaca) e batteriologiche (liberazione di ammoniaca e putrescenza).Per evitare che anneriscano e degradino, gli scampi appena pescati necessiterebbero l'immediato abbattimento di temperatura; al contrario, qualora dovessero raggiungere la vendita al dettaglio in forma "fresca", per logica, dovrebbero presentare (anche dopo pochissimo tempo) un imbrunimento (tendente al verde) della testa che, col passare del tempo, si estende fino ad alcune zone del carapace. Al fine di contrastare quest'ultimo processo, è molto diffuso il mantenimento cromatico degli scampi tramite l'addizione con solfiti, i quali conservano efficacemente il pigmento naturale del carapace ma non interrompono con altrettanta efficacia la proliferazione batterica; d'altro canto, questi additivi dovrebbero NECESSARIAMENTE figurare sull'etichetta alimentare poiché, seppur addizionati in quantità innocue per la salute umana (opinabile), sono comunque molecole potenzialmente allergizzanti e responsabili di reazioni istaminiche molto gravi (shock anafilattico e/o morte). Tony Mazzanobile -
Linguine con calamari e datterini Linguine con calamari e datterini
Il nome dell’origano deriva dal greco oros (monte) e ganos (splendore, bellezza vistosa), che significa “monte splendido” e molto probabilmente si riferisce al fatto che i suoi fiori, ricoprendo i pendii dove cresceva, donavano all’ambiente un aspetto di grande bellezza.Nella mitologia si narra che la nascita di questa pianta avvenne in seguito ad una sventura capitata ad un giovane di nome Amaraco, incaricato di portare alla mensa del re di Cipro un’ampolla preziosissima contente un unguento dal profumo impareggiabile. Giunto al cospetto del sovrano, il ragazzo emozionato fece cadere l’ampolla spargendone così il contenuto e, pensando di aver dato un grande dispiacere al re, morì di crepacuore. Gli dei, mossi a compassione per questo giovane così sensibile e fedele, lo trasformarono in una pianta dotata di un aroma straordinario: l’origano Tony Mazzanobile -
Mezzi rigatoni glutenfree con salsiccia e funghi di bosco secchi Mezzi rigatoni glutenfree con salsiccia e funghi di bosco secchi
Solo una introduzione e un commento:😋😋😋😋😋🤣🤣🤣 Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Mezzi rigatoni alla carbonara con asparagi selvatici 🌷 Mezzi rigatoni alla carbonara con asparagi selvatici 🌷
Per il #carbonaraday , la giornata della pasta più buona e più conosciuta al mondo, ho preparato una variante della ricetta classica, aggiungendo alla fine sopra la pasta degli asparagi selvatici, precedentemente soffritti. Un tripudio di sapori! #cookpaditalia #carbonara #iorestoacasa #semplicementepasqua Francesca Simona Naselli -
Spaghetti quadrati risottati brodo e tartare di orata con pecorino e zeste di limone Spaghetti quadrati risottati brodo e tartare di orata con pecorino e zeste di limone
Oggi ho preparato questo primo piatto utilizzando tutte le parti dell'orata, comprese le teste e le lischeSe amate il pesce vi consiglio di prepararlo almeno una volta, con pochi semplici ingredienti otterrete un risultato che vi stupirà!#nonsibuttavianiente #ricettedifamiglia Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti