Mezzi rigatoni con broccoletti verdi e ragù bianco di tastasale

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Io adoro il broccoletto verde. Ormai l'ho fatto in tutte le salse, abbinandolo a innumerevoli ingredienti; ed è sempre una sorpresa di come riesca a dare sempre una nota gradevole creando una sinfonia di sapori con gli altri ingredienti. E che dire per la salute? I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali come, specialmente calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno, dalle malattie cardiache all'osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene, impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte della cellula) ed esplica un'azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. I broccoli combattono la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare le scorie. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus. Poi è molto buono e questo non guasta se funziona anche come medicina...

Mezzi rigatoni con broccoletti verdi e ragù bianco di tastasale

7 stanno pensando di prepararla

Io adoro il broccoletto verde. Ormai l'ho fatto in tutte le salse, abbinandolo a innumerevoli ingredienti; ed è sempre una sorpresa di come riesca a dare sempre una nota gradevole creando una sinfonia di sapori con gli altri ingredienti. E che dire per la salute? I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali come, specialmente calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina C (indispensabile per prevenire diverse patologie che vanno, dalle malattie cardiache all'osteoporosi), vitamina B1 e B2, fibra alimentare (per questo sono indicati in caso di stitichezza) e sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene, impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte della cellula) ed esplica un'azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. I broccoli combattono la ritenzione idrica aiutando l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare le scorie. Si tratta di alimenti preziosi, dalle virtù curative straordinarie, compresa quella di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus. Poi è molto buono e questo non guasta se funziona anche come medicina...

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x 4 Persone
  1. Gr.400 di mezzi rigatoni di grano duro decorticato a pietra
  2. Gr.700 circa broccoletto verde
  3. 1 spicchiod'aglio
  4. q.bolio evo
  5. q.bPecorino
  6. PER IL Ragù:
  7. Gr.350 di tastasale
  8. 1peperone
  9. 1manciata di olive taggiasche
  10. 1peperoncino piccante rosso
  11. 1 spicchiod'aglio
  12. 1cipolla piccola
  13. q.bpepe
  14. q.b.origano secco

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una padella mettete l'olio evo, uno spicchio di aglio (meglio senza germoglio) tritato e la cipolla tagliata grossolanamente. Fate soffriggere con qualche goccia d'acqua per non bruciare. Poi unite la carne facendola rosolare e poi il peperoncino. Abbassate la fiamma e fate cuocere.

  2. 2

    Quando si sarà ammorbidita la cipolla, unire il peperone tagliato a dadolata (non troppo piccola), salare, pepare, unire una manciata di origano secco. Cuocere ancora per circa un quarto d'ora. Poi unite le olive, mescolate bene, spegnete il fuoco e mettete da parte. In caso si asciugasse troppo mentre cuoce, unite un mestolino di brodo vegetale.

  3. 3

    Ricavate le cimette dal broccoletto e, dopo aver tolto la parte dura del tronchetto, fatene una dadolata. In una pentola dove poi cuocerete la pasta mettete acqua, portate ad ebollizione, salate e poi mettete a cuocere per 10 minuti le cimette con la dadolata.

  4. 4

    Intanto nella padella dove risotterete la pasta mettete due giri d'olio e lo spicchio d'aglio. Trasferite adesso il broccoletto in padella (non buttate l'acqua di cottura! serve per cuocere la pasta) insaporitelo e poi mettete un mestolino di acqua di cottura. Cuocete un attimo il tempo di spappolarlo con il cucchiaio di legno.

  5. 5

    Intanto avrete messo a cuocere la pasta nell'acqua dove avete cotto il broccoletto. A circa 3 minuti da fine cottura, trasferitela nella padella. Insaporitela e poi continuate la cottura aggiungendo un po' per volta acqua di cottura bollente. Continuate, se vedete pezzi grossi di broccoletto, a schiacciarlo. Alla fine deve risultare quasi una crema.

  6. 6

    Quando è quasi pronta, unite il ragù. Mezzo minuto per insaporire il tutto, un goccio d'olio e padellate. Attenzione! Non asciugate troppo! Il broccoletto ha poi la tendenza a rapprendersi. Lasciate il tutto abbastanza lento (al limite aggiungete un po' d'acqua di cottura), ricordate oltretutto che dovete poi, quando avete impiattato, mettere ancora il pecorino.

  7. 7

    Impiattate grattugiando sopra il pecorino. BUON APPETITO!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili