Sarde ripiene, fritte con pastella

#ricetteatempo, questa mattina quando ho comprato le sarde, volevo fare un primo piatto pasta e sarde, poi quando mi sono messa" all opera "ho cambiato idea.. Sarde ripiene con pane, parmigiano, capperi, acciughe, pinoli, uvetta e prezzemolo.. Fritte con pastella.. gustosissime
Sarde ripiene, fritte con pastella
#ricetteatempo, questa mattina quando ho comprato le sarde, volevo fare un primo piatto pasta e sarde, poi quando mi sono messa" all opera "ho cambiato idea.. Sarde ripiene con pane, parmigiano, capperi, acciughe, pinoli, uvetta e prezzemolo.. Fritte con pastella.. gustosissime
Istruzioni per cucinare
- 1
Per il ripieno: in una ciotola mettere il pane sbriciolato finemente, aggiungere il parmigiano, i capperi, le acciughe tritate, i pinoli, l'uvetta strizzata, l uovo, tre cucchiai di olio evo, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe e un pizzico di sale, ammalgamare bene il tutto
- 2
Lavare le sarde, togliere le eventuali spine rimaste e asciugare con della carta scottex, e iniziare a riempirle prendere una sarda mettere al centro una noce di ripieno e chiudere con un altra sarda, fermare le due sarde con uno stuzzicadenti, finito di riempirle, fare la pastella con la farina e acqua gassata, passarvi le coppie di sarde una ad una, e friggere in abbondante olio ben caldo, una volta dorate, scolare su carta scottex, e servire ben calde
- 3
Io le ho servite con verdurine fritte in pastella, e insalata
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Sarde ripiene Sarde ripiene
Le sarde ripiene sono una delle tante ricette della mia mamma e tipiche della tradizione siciliana. Questo piatto si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Le Delizie di Vero -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Sarde beccafico Sarde beccafico
Oggi mi sono divertita, sarde beccafico e poi in agrodolce Immetta Greco -
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Spigola con ripieno saporito in friggitrice ad aria Spigola con ripieno saporito in friggitrice ad aria
Estate, voglia di piatti buoni ma con il caldo in casa mia il forno è bandito quindi ho optato per la cottura di questo pesce la friggitrice ad aria.Per il ripieno ho utilizzato mezza rosetta , capperi, pomodorini, origano prezzemolo e acciughe sott'olio .#Estateincucina#globalgrembiule24 Nunzia Marzocco -
Linguine integrali alle alici Linguine integrali alle alici
LINGUINE INTEGRALI ALLE ALICI, al profumo di zafferano, con pinoli, capperi ed uvetta! Un primo piatto ricco di gusto! Buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Carciofi ripieni alla siciliana Carciofi ripieni alla siciliana
in Sicilia li chiamiamo carciofi ‘ammuddicati’, ovvero farciti con la mollica di pane.Il ripieno infatti e' fatto prevalentemente da mollica di pane, insaporito con il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo e il pepe. La nota siciliana è data dalla presenza dei capperi, dall'uva sultanina,dai pinoli e dalle acciughe sott'olio, che rimandano subito ai sapori tipici della cucina Siciliana.#calendariogennaio#ingredientidistagione Francesca Casa -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Polpette di sarde con sugo Polpette di sarde con sugo
Le polpette di sarde alla siciliana, al sugo o fritte, é una ricetta facile e gustosa per chi ama il pesce. É un secondo piatto più buono quando è periodo di sardine, il pesce azzurro per eccellenza! #fotoricetta Enza -
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti