Pangiallo Viterbese

Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147

Il Pangiallo è un dolce tipico delle mie zone nel periodo delle festività natalizie ed immancabile sulle nostre tavole.
Ogni paese nella nostra provincia ha una sua versione, questa è di un'amica di mia nonna e da piccola adoravo quando ci mettevano tanta cioccolata e le stelline colorate come decorazione :)
PS. Il piatto su cui è appoggiato è quello di una tazza da tè, per farci capire che sembra enorme ma non lo è.
#nataleconcookpad

Pangiallo Viterbese

Il Pangiallo è un dolce tipico delle mie zone nel periodo delle festività natalizie ed immancabile sulle nostre tavole.
Ogni paese nella nostra provincia ha una sua versione, questa è di un'amica di mia nonna e da piccola adoravo quando ci mettevano tanta cioccolata e le stelline colorate come decorazione :)
PS. Il piatto su cui è appoggiato è quello di una tazza da tè, per farci capire che sembra enorme ma non lo è.
#nataleconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

circa 2 ore tra i vari passaggi
7 piccolini, circa 10 cm di diametro
  1. 200 grfarina
  2. 100 grcioccolato fondente
  3. 325 grzucchero
  4. 500 grnocciole ma può anche essere misto di frutta secca già pulita (noci, mandorle, pinoli)
  5. 1 cucchiainocaffè in polvere
  6. 2uova
  7. 75 grcanditi
  8. 50 gruvetta
  9. 50 grfichi secchi e 50 gr di datteria (potete anche non metterli se non vi piacciono)
  10. 1 pizziconoce moscata
  11. 1 cucchiainocannella
  12. 1 bicchierinorum
  13. Per decorare
  14. 100 grZucchero a velo
  15. Succo di mezzo limone
  16. a piacereZuccherini

Istruzioni per cucinare

circa 2 ore tra i vari passaggi
  1. 1

    Tostare la frutta secca per circa 5 minuti, giusto per togliere un po' della pellicina. (operazione che potete fare anche qualche giorno prima per facilitarvi le cose)

  2. 2

    Tritare i vari ingredienti (frutta secca, cioccolato, datteri e fichi), in maniera più o meno grossolana, seguite il vostro gusto, più tritate e più rimane omogeno, a noi piace vedere i vari pezzi e sapori un pochino più distinti.

  3. 3

    Inserire tutti gli ingredienti tritati dentro una ciotola capiente, aggiungere la farina, le spezie, il caffè, il rum e le uova ed impastare il tutto.

  4. 4

    Formare dei monticelli e metterli su un testo foderato da carta forno. Cuocere in forno a 180° per 10/15 minuti, quando li tirate fuori vi rimangono morbidi e bisogna riassestarli un pochino, se li preferite piu tosti basta aggiungere farina all'impasto ma attenzione perché altrimenti diventano dei sassi!

  5. 5

    Una volta freddi è possibile decorarli con una glassa piuttosto densa di zucchero a velo e limone, sciolta in un pentolino. La glassa andrà a cospargere la parte superiore dei Pangialli e mentre è ancora calda potete aggiungere gli zuccherini che preferite. Mi è capitato di mangiarli anche con sopra un glassa di cioccolato fondente fuso e sempre decorati con codette e zuccherini, sono ottimi anche in quel modo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147
il
Ho imparato a cucinare grazie alle nonne, forse un clichè, ma vedendo loro ho imparato molto. Amo da pazzi cucinare i primi piatti, gli antipasti e piatti unici. Cucinare mi rilassa talmente tanto che puntualmente mi dimentico le dosi!Su Instagram mi trovate con lo stesso nome @patri_rock&food
Leggi di più

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Ciao Patri, ho visto il pangiallo ne L’Italia a morsi, lo faceva una panetteria, sempre uguale da innumerevoli anni. Molto interessante e chissà che bontà! Quest’estate verremo in Lazio, mi puoi dire dove possiamo trovarlo per assaggiarlo? Grazie!
Ospite

Ricette simili