Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷

La pasta al sugo di polpo è un primo piatto saporito con un aroma di finocchietto selvatico che ti conquista al primo assaggio.
Un primo piatto a base di pesce molto semplice da preparare e leggero.
Il polpo viene precedentemente bollito per 3 minuti, insieme a qualche ciuffo di finocchietto selvatico, il pepe in grani, qualche foglia di alloro e poi lasciato leggermente intiepidire nell'acqua di cottura. Quindi si fa un soffritto solo con la cipolla rossa e il finocchietto, si unisce il polpo tagliato a pezzetti e si fa insaporire bene per 10 minuti. Alla fine si aggiungono il concentrato e la passata di pomodoro, diluita con acqua calda e si fa cuocere lentamente per circa 2 ore.
Un piatto perfetto per chi ama i primi a base di pesce, il sugo di polpo ha un sapore avvolgente e profumato, con un buon sapore di mare che piace quasi a tutti.
Io ho condito la pasta corta (la calamarata) ma è ottimo anche con gli spaghetti o i bucatini. #pasta #primopiatti #polpo #cookpad #cookpaditalia
Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷
La pasta al sugo di polpo è un primo piatto saporito con un aroma di finocchietto selvatico che ti conquista al primo assaggio.
Un primo piatto a base di pesce molto semplice da preparare e leggero.
Il polpo viene precedentemente bollito per 3 minuti, insieme a qualche ciuffo di finocchietto selvatico, il pepe in grani, qualche foglia di alloro e poi lasciato leggermente intiepidire nell'acqua di cottura. Quindi si fa un soffritto solo con la cipolla rossa e il finocchietto, si unisce il polpo tagliato a pezzetti e si fa insaporire bene per 10 minuti. Alla fine si aggiungono il concentrato e la passata di pomodoro, diluita con acqua calda e si fa cuocere lentamente per circa 2 ore.
Un piatto perfetto per chi ama i primi a base di pesce, il sugo di polpo ha un sapore avvolgente e profumato, con un buon sapore di mare che piace quasi a tutti.
Io ho condito la pasta corta (la calamarata) ma è ottimo anche con gli spaghetti o i bucatini. #pasta #primopiatti #polpo #cookpad #cookpaditalia
Istruzioni per cucinare
- 1
In una pentola alta, mettiamo abbondante acqua a bollire, con qualche ciuffo di finocchietto, del sale grosso, del pepe in grani e delle foglie di alloro. Prendiamo il polpo, lo laviamo bene, se dovesse essere integro, procediamo a eviscerarlo e lo sciacquiamo bene (di solito quando lo compro, faccio togliere gli occhi, il becco e le interiora in pescheria).
- 2
Appena l'acqua arriverà a bollore, prendiamo il polpo dalla testa e immergiamo nell'acqua bollente solo i tentacoli per farli arricciare, per almeno 3 volte. Poi lo tuffiamo completamente dentro l'acqua e copriamo con il coperchio, quando ritornerà il bollore, continuiamo la cottura per 3 minuti. Quindi spegniamo la fiamma e lo facciamo raffreddare un pochino dentro la pentola.
- 3
Puliamo i finocchietti selvatici, eliminiamo le foglie più dure e più rovinate, li sciacquiamo e li tagliamo a pezzetti, lasciando da parte un po di barbetta, che aggiungeremo all'acqua di cottura della pasta. Tritiamo la cipolla grossolanamente e la mettiamo a soffriggere con il finocchietto selvatico in un tegame con l'olio.
- 4
Nel frattempo il polipo si sarà leggermente intiepidito, lo prendiamo, lo scoliamo bene e lo tagliamo a pezzetti non troppo piccoli. Quindi lo aggiungiamo al soffritto e lo facciamo insaporire bene per 10 minuti, poi aggiungiamo di sale e pepe.
- 5
Trascorso il tempo, aggiungiamo il concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro diluita con mezzo litro di acqua.
- 6
Facciamo cuocere per circa 2 ore con il coperchio, quando il sugo si sarà ristretto spegniamo la fiamma, se sarà necessario aggiungiamo un pizzico di sale.
- 7
In tanto mettiamo a bollire in una pentola l'acqua per la pasta, insieme al finocchietto alla barba di finocchietto selvatico. Appena arriverà a bollore versiamo la pasta e il sale.
- 8
Quando la pasta sarà al dente, la scoliamo bene e la condiamo con il sugo di polpo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti quadrati con sugo di finocchietti selvatici 🌷 Spaghetti quadrati con sugo di finocchietti selvatici 🌷
In questi giorni stiamo raccogliendo le olive, di tanto in tanto tra i cespugli mi capita di trovare dei finocchietti selvatici. Oggi li ho raccolti e ho preparato il sugo. Buonissimo!Un primo piatto squisito e genuino, fatto da ingredienti semplici.Per rendere più gustoso il piatto ho aggiunto la ‘nduja.Il finocchietto selvatico è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nelle zone mediterranee e che è possibile utilizzare in ogni sua parte. Infatti, a fine estate si raccolgono i semi e in primavera le foglie e i germogli. Naturalmente a seconda del clima della regione in cui viene raccolto si può trovare anche in autunno, come nel mio caso.#ioscelgodicucinare Francesca Simona Naselli -
Calamarata al ragù di polpo Calamarata al ragù di polpo
Ricetta ispirata a quella di Casa Pappagallo per un polpo strepitoso. Il polpo è sempre un ingrediente spinoso ma con queste regole otterrete una carne morbida e gustosa. Doctor Cooking -
Casarecce con carciofi, finocchietto e uova 🌷 Casarecce con carciofi, finocchietto e uova 🌷
Un primo gustoso, preparato con i carciofi e le uova, che ti conquista appena lo assaggi.Un piatto unico, completo che preparo spesso, quando è periodo dei carciofi, a casa mia piace tantissimo.In questo giorni di caldo durante le passeggiate in campagna ho trovato qualche finocchietto selvatico che ho utilizzato per aromatizzare il condimento della pasta di oggi.Per fare questo condimento, ho usato un uovo e un carciofo a persona.Prima ho fatto rosolare i carciofi a fette con l'olio, la cipolla, l'aglio e qualche ciuffo di finocchietto, poi li ho fatti stufare con un po' d'acqua di cottura della pasta. Dopo che ho scolato le casarecce, le fatte cuocere per 1 minuto insieme alle uova e qualche mestolo di acqua di cottura, per farle rapprendere. Alla fine ho aggiunto anche i carciofi stufati.Le fette di carciofo avanzate, le ho passate nella farina e le fritte in abbondante olio. Quando ho servito nei piatti le casarecce, ho aggiunto le chips sopra.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Penne rigate con sugo al finocchietto selvatico Penne rigate con sugo al finocchietto selvatico
Dalla Sicilia una ricetta della tradizione utilizzando erbe aromatiche del territorio e stagionalità. Un primo piatto semplice e gustoso, che fa da padrone nelle tavole siciliane nel pranzo della Vigilia di Pasqua, una tradizione che ancora oggi si ripete. Ogni famiglia ha la propria ricetta ma la base è sempre e comunque il finocchietto selvatico dal profumo inconfondibile e dal sapore fresco e aromatico, io nella mia ricetta ho aggiunto una nota di pistacchi di Bronte sostituendo i classici pinoli.#PASQUAINCUCINA#GREMBIULECOOKPAD2025 Tania Orologio -
Pasta cinque buchi con sugo di carne mista e ricotta fresca 🌷 Pasta cinque buchi con sugo di carne mista e ricotta fresca 🌷
È un piatto tipico della cucina catanese, che si prepara, specialmente, nella settimana di carnevale. Un primo piatto molto saporito ed elaborato, condito con il sugo, a base di carne di maiale e di manzo, arricchito alla fine dalla ricotta fresca. Uno di quei piatti che non si mangia spesso, solo nei giorni di festa, in particolare in inverno.La pasta ai cinque buchi è un tipo di pasta caratteristico del carnevale in Sicilia, ideale per essere condita con un sugo grasso, è strepitosa. #carnevale #calendariofebbraio #ricettedelcarnevale Francesca Simona Naselli -
Cavatelli pugliesi con ragù di polpo 🐙 Cavatelli pugliesi con ragù di polpo 🐙
Questa ricetta che propongo è di uno chef che seguo e stimo tantissimo.Cavatelli pugliesi con ragù di polpo. Ebbene sì, RAGU'! Perché il ragù non è solo di carne e questo di polpo beh, è la fine del mondo!Profumi, un buon vino rosso, una cottura lenta e tanto amore per un polpo ricco di sapore che si scioglie letteralmente in bocca.Provare per credere ;) Michelle🍁🌻 -
Pasta con sugo di polpo e melanzane Pasta con sugo di polpo e melanzane
Un primo piatto strutturato dall’intenso sapore di mare.Polpo sfumato col vino rosso ingentilito dalla cremosa dolcezza della melanzana.Per chi gradisce il piccante, il tocco finale del peperoncino fresco è a dir poco perfetto!#dispensadisettembre Elodia -
Polenta con sugo di maiale Polenta con sugo di maiale
POLENTA CON SUGO DI MAIALE, con passata di pomodoro, costine di maiale e salsiccia! Un primo piatto ricco di gusto! Buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
La Calamarata La Calamarata
La calamarata è un primo piatto tipico partenopeo a base di sugo di calamari, pomodorini, aglio, prezzemolo e con un tipo di pasta a forma di anelli di calamaro. Una ricetta napoletana di pesce estremamente gustosa, che richiede una cottura velocissima e che ha moltissime varianti anche con frutti di mare.Oggi ve la presento nel modo semplice risottata in padella... Ma si può cucinare in cestini di carta forno monoporzione , con una breve cottura in forno.Eccola in tutta la sua semplicità e bontà. Tradizioni e sapori Partenopei.#calamarata#pastagarofalo#seppie#pomodorini#prezzemolo#dispensadigiugno#dimmicosacucini#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Calamarata Calamarata
La calamarata è un primo piatto tipico partenopeo a base di sugo di calamari, pomodorini, aglio, prezzemolo e con un tipo di pasta a forma di anelli di calamaro. Rob DemiChef -
-
Polpo con crema di melanzana Polpo con crema di melanzana
Presente in tutto il Mediterraneo in due specie diverse: il polpo di scoglio e quello di sabbia: il primo ha carne più prelibata e gustosa e si distingue dal secondo per una doppia fila di ventose sui tentacoli.Fin dall’antichità al polpo vennero attribuite straordinarie virtù afrodisiache.Nel Dipnosofisti di Ateneo i dotti presenti al banchetto, commiserando un uomo divenuto impotente, asserivano: “al quale neanche il polpo… è capace di dar aiuto”. Si pensava che mangiare il polpo avrebbe scatenato sogni osceni e lussuriosi, e questa convinzione durò così a lungo che ancora nel Cinquecento Rabelais ne parlava.Anche in una lettera di Cicerone possiamo ritrovare questo simbolismo, quando l’oratore allude ad un polpo tutto tinto di porpora presentato in tavola camuffato da testa di Giove. Un’altra conferma alle supposte qualità afrodisiache del polpo la rintracciamo in una lettera di Boccaccio (1339 ca.) spedita da Napoli a Francesco de’ Bardi.La missiva aveva lo scopo di informare il Bardi che era il probabile padre di un bellissimo bambino generato da una certa signorina. Nelle righe si narrava che per festeggiare la nascita alcuni compari avevano comprato il più bel polpo del mercato. Una volta che il mollusco era stato regalato alla puerpera, costei l’aveva mangiato con gran voracità, dimostrando così anche il suo eccellente appetito sessuale. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti