Culurgiones

Questa pasta é una pasta típica Sarda! Io sono nata e cresciuta in Sardegna e con questa ricetta vorrei tramandare le mie tradizioni ♥️
Culurgiones
Questa pasta é una pasta típica Sarda! Io sono nata e cresciuta in Sardegna e con questa ricetta vorrei tramandare le mie tradizioni ♥️
Istruzioni per cucinare
- 1
Utilizza l’impastatrice, unisce farina semola e sale e olio e fai mischiare il tutto per bene
- 2
Unire dell’acqua a filo in modo tale che si inizi a formare un bell impasto!
- 3
Quando iniziate a notare che l’impasto sta diventando omogeneo versare il tutto su un piano e lavorare a mano fino ad ottenere una palla compatta
- 4
Lasciar riposare l’impasto in frigo per 30 minuti ricoperto da pellicola
- 5
Spianare l’impasto con la sfogliatrice assottigliare la pasta a 3 cm e con un disco da 8cm creare dei cerchi
- 6
PER IL RIPIENO! Far bollire le patate dopo di che pulirle e schiacciarle con uno schiaccia patate,aggiungi il sale l’olio e il pecorino
- 7
Trita la menta e aggiungila al composto di patate! Adesso siamo pronti per riempire il nostro CULURGUONES
- 8
Crea una pallina aiutandoti con due cucchiaini e aggiungila al disco
- 9
Dopo di che iniziamo con la nostra chiusura!
- 10
In questo caso ho usato una pasta al nero di seppia ma il procedimento è sempre lo stesso
- 11
- 12
- 13
Ecco a voi ♥️
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
PRIMI Culurgiones sardi PRIMI Culurgiones sardi
Tempo2hI culurgiones sono dei ravioli di pasta ripieni di patate, formaggi e aromi tipici dell'Ogliastra, zona centro orientale della Sardegna. Simili nella forma ai ravioli orientali, caratteristici per la chiusura a spiga, sono un formato tipico della tradizione agropastorale sarda, e nascono come un piatto povero: grazie all'abilità delle massaie nel tirare sfoglie sottili di pasta e di lavorarle, si sono diffusi in varie zone dell'isola, dove il ripieno si adattava via via alle disponibilità offerte dal territorio. Motivo per cui si trovano in varie declinazioni, per esempio riempiti con biete e ricotta anziché patate. Sono generalmente serviti con un sugo di pomodoro e Pecorino. Questi ravioli si trovano in tutta l'isola e sono spesso fatti in casa, ma nell'Ogliastra si producono i “Culurgionis d'Ogliastra Igp” che, dal 2020, sono protetti da un Consorzio di tutela loro dedicato. giada -
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono un formato di pasta fresca tipico della Sardegna, in particolare dell’area dell’Ogliastra. Caratteristica e unica la loro chiusura a spiga, realizzata pizzicando in maniera alternata i lembi di impasto, tutto intorno alla farcitura. Il ripieno classico è con patate, menta e pecorino. Come condimento, un semplicissimo sugo di pomodoro fresco, con tanto basilico.Puoi vedere un video con la chiusura a spiga qui: https://www.instagram.com/p/B3r4PU3oprp/?utm_medium=copy_link Flavia Giordano -
Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi
Culurgiònis, culurgiones, culurjònes, culirjiònis, culijònis, culurjònis, culurzònies: chiamateli come volete, ma la sostanza è quella. Si tratta di una preparazione a base di patate tipica dell’area centro-orientale della Sardegna, l’Ogliastra, la cui tradizione è antichissima e si rifà a quella della cucina povera sarda: il ripieno della pasta era adeguato a seconda della disponibilità dei prodotti del territorio. Ma non fatevi trarre in inganno: se gli ingredienti per l’impasto tendenzialmente sono sempre stati semplicissimi, quelli della farcia interna, invece, potevano essere anche “preziosi”, come lo zafferano in alcune varianti. Questa caratteristica, unita alla complessa chiusura, chiamata sa spighitta perché richiama la spiga di grano, rendevano questo piatto più di un semplice alimento, ma un vero e proprio “bene”, preparato soltanto in occasioni molto importanti o, addirittura, da scambiare con amici e parenti come fosse un dono. In particolare, fino agli anni ‘60 le donne di famiglia li realizzavano per il 2 novembre, la giornata di commemorazione dei defunti, ma secondo la tradizione, questi fagottini di pasta erano anche un ottimo amuleto per proteggere dai lutti e dal malocchio in generale. Inoltre, sembra che fossero preparati proprio in occasione della festa per propiziare la raccolta del grano, e che la loro forma a spiga sia dedicata a questa ricorrenza molto sentita nei paesi. Tony Mazzanobile -
Culurgiones (tipica ricetta oliastrina) Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)
Questa è una ricetta tipica della nostra terra...la forma dei culurgiones tipica spiga li rende unici, i loro gusto è squisito, dosati alla perfezione, vengono in risalto al palato tutti gli ingredienti....provare per credere🤗 questi che ho preparato oggi li congelo...pronti all uso😊 #estateitaliana#cookpad#cooksnap Maria Musini -
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono una pasta fresca con un ripieno di formaggi , patate e menta fresca .È un piatto tipico Ogliastrino , Mia nonna 👵🏻 era ogliastrina 🥰 questa è la sua ricetta silvia corgiolu -
Culurgiones Ogliastra Culurgiones Ogliastra
Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi... Martano's kitchen -
-
Seadas Seadas
Ho assaggiato per la prima volta i Seadas in Sardegna 💖, sono divinamente buoni😋. Così, mi sono informata per poterla preparare io personalmente, ho acquistato il formaggio dolce sardo e una volta tornata a casa mi sono messa all'opera. Condivido con voi questa ricetta buonissimooooo 😋😋 e vedrete quanto sarà buono😍💕Debora Di Pietro
-
Coccoi prena Coccoi prena
Il ripieno è quello dei culurgiones, quindi quando non si aveva più voglia si faceva sa coccoi , in questo caso si usa la stessa sfoglia della pasta ( semola , acqua e sale ) altrimenti si fanno con la ricetta che vi propongo oggi .Si servono come antipasti o come contorno , caldi . silvia corgiolu -
I miei cestini di patate e pecorino I miei cestini di patate e pecorino
Nel nord Sardegna si preparano le coccoi prenas, deliziose focaccine ripiene di crema di patate e pecorino. Questa è la mia versione, un profumo di pecorino e menta di cui non puoi non innamorarti. michicaria -
Pasta "sapore di vacanza" Pasta "sapore di vacanza"
Chiudete gli occhi e assaporate. Verrete immediatamente catapultati in una tipica vacanza italiana. Il sapore della passata di pomodoro, unito al ragù di salsiccia piccante e al pecorino sardo donano al palato un esperienza che unisce la nostra terra. in.farinata
Altre ricette consigliate
Commenti (2)