Coccoi prena

Il ripieno è quello dei culurgiones, quindi quando non si aveva più voglia si faceva sa coccoi , in questo caso si usa la stessa sfoglia della pasta ( semola , acqua e sale ) altrimenti si fanno con la ricetta che vi propongo oggi .
Si servono come antipasti o come contorno , caldi .
Coccoi prena
Il ripieno è quello dei culurgiones, quindi quando non si aveva più voglia si faceva sa coccoi , in questo caso si usa la stessa sfoglia della pasta ( semola , acqua e sale ) altrimenti si fanno con la ricetta che vi propongo oggi .
Si servono come antipasti o come contorno , caldi .
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliere il lievito un un po’ d acqua tiepida, impastare la farina e la semola con il lievito sciolto e infine il sale. Metter in forno con solo la luce accesa d far lievitare per due ore.. o comunque fino a raddoppio dell impasto. Una volta raddoppiato formare delle palline far lievitare altre sue ore almeno.
- 2
Per il ripieno : far macerare L aglio dal giorno prima nell olio
- 3
Lessare le patate, aggiungere i formaggi, olio e la menta fresca
- 4
Stendere la sfoglia è formare dei cerchi
- 5
- 6
Cuocere a 180 gradi per 30 minuti o Congelare crude.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono una pasta fresca con un ripieno di formaggi , patate e menta fresca .È un piatto tipico Ogliastrino , Mia nonna 👵🏻 era ogliastrina 🥰 questa è la sua ricetta silvia corgiolu -
PRIMI Culurgiones sardi PRIMI Culurgiones sardi
Tempo2hI culurgiones sono dei ravioli di pasta ripieni di patate, formaggi e aromi tipici dell'Ogliastra, zona centro orientale della Sardegna. Simili nella forma ai ravioli orientali, caratteristici per la chiusura a spiga, sono un formato tipico della tradizione agropastorale sarda, e nascono come un piatto povero: grazie all'abilità delle massaie nel tirare sfoglie sottili di pasta e di lavorarle, si sono diffusi in varie zone dell'isola, dove il ripieno si adattava via via alle disponibilità offerte dal territorio. Motivo per cui si trovano in varie declinazioni, per esempio riempiti con biete e ricotta anziché patate. Sono generalmente serviti con un sugo di pomodoro e Pecorino. Questi ravioli si trovano in tutta l'isola e sono spesso fatti in casa, ma nell'Ogliastra si producono i “Culurgionis d'Ogliastra Igp” che, dal 2020, sono protetti da un Consorzio di tutela loro dedicato. giada -
Coccoi de casu di tonara Coccoi de casu di tonara
Questa ricetta è fantastica , data da un amica sardegnacooking.studio🥰. un raviolone ripieno di formaggio fresco e menta .Questa è la mia versione natalizia per mio nipotino 🥰 silvia corgiolu -
Culurgiones Culurgiones
Questa pasta é una pasta típica Sarda! Io sono nata e cresciuta in Sardegna e con questa ricetta vorrei tramandare le mie tradizioni ♥️ Rebecca Brai -
Filoni con farina di grano duro rimacinata Filoni con farina di grano duro rimacinata
un pane profumatissimo, pieno di gusto che sa di Sicilia! Appena sfornato, con un filo d'olio evo, un pizzico di sale e origano è il massimo. Ciò che lo fa buono è la semplicità della sua ricetta, in pratica acqua, farina e lievito.Tradizionalmente in Sicilia il pane ha due forme: la pagnotta tonda da mezzo o un chilo, oppure il filone, allungato, da mezzo chilo o un quarto di chilo.#ingredientidistagione#dispensadinovembre Francesca Casa -
Pagnotta di grano duro Pagnotta di grano duro
Per una pagnotta ancora più morbida si può aggiungere all’impasto anche un po’ di malto e un pochino di latte.Gli unici accorgimenti con i lievitati sono: non far mai venire a contatto diretto il lievito con il sale ed usare acqua tiepida (non acqua calda) per sciogliere il lievito, altrimenti si rischia di distruggere gli agenti lievitanti.#pane Alessandra MaisonRomantique -
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono un formato di pasta fresca tipico della Sardegna, in particolare dell’area dell’Ogliastra. Caratteristica e unica la loro chiusura a spiga, realizzata pizzicando in maniera alternata i lembi di impasto, tutto intorno alla farcitura. Il ripieno classico è con patate, menta e pecorino. Come condimento, un semplicissimo sugo di pomodoro fresco, con tanto basilico.Puoi vedere un video con la chiusura a spiga qui: https://www.instagram.com/p/B3r4PU3oprp/?utm_medium=copy_link Flavia Giordano -
Pesto al pistacchio e zucchina senza cottura Pesto al pistacchio e zucchina senza cottura
Il pesto di zucchine e pistacchi è una salsa Cremoso e gustosa ideale per condire la pasta le bruschette.Si può anche spalmare sulla pasta sfoglia e realizzare dei fantastici antipasti.#VERDUREDISTAGIONE#DIMMICOSACUCINI#NONSIBUTTAVIANIENTE@ Cucinando_sano -
Focaccia Barese Focaccia Barese
In casa mia, da piccola, la focaccia non mancava mai.Io credevo che fosse sempre festa, invece poi, crescendo, ho capito che quello era il modo che aveva mia madre per far vedere che andava tutto bene, la preparava quando non avevamo tanto da mangiare perchè la cosa che non mancavano mai era la farina. Francesca Giampetruzzi -
Culurgiones d'Ogliastra al sugo e fonduta di parmigiano Culurgiones d'Ogliastra al sugo e fonduta di parmigiano
È la seconda volta che preparo i Culurgiones d'Ogliastra, la prima volta li avevo conditi con la crema di zucchine, ma devo dire che con il sugo sono la fine del mondo!🤤🤤 Karyna03 -
Freselle o friselle Freselle o friselle
La fresella è un tarallo di grano duro cotto al forno, tagliato a metà e fatto biscottare nuovamente al forno.Per questo una volta raffreddate completamente le freselle si possono riporre in un sacchetto di plastica per alimenti dove si conservano anche più di un mese.Per gustarle si bagnano con acqua fredda e si condiscono con pomodoro fresco, basilico, sale e olio. Pamy Fatto con amore
Altre ricette consigliate
Commenti