Gnocchetti sardi con funghi e salsiccia
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare facendo il sugo. In una pentola far soffriggere l’aglio tritato, cipolla tritata, salsiccia a pezzetti, macinato e funghi a pezzetti con un filo d’olio.
- 2
Aggiungerci il vino. Farlo evaporare bene.
- 3
Aggiungerci il pomodoro, un cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di zucchero. Far cuocere coperto con un coperchio per circa 2 ore a fuoco lento.
- 4
In una ciotola versare la semola e formare un buco nel centro. Versarci circa metà acqua e cominciare ad impastare.
- 5
Continuare ad aggiungerci acqua finché non comincerà a formarsi un impasto non troppo morbido. Potrebbe non servire tutta l’acqua indicata.
- 6
Spostare l’impasto su una spianatoia e continuare ad impastare per almeno 10 minuti. Si otterrà un impasto compatto ed elastico.
- 7
Farlo riposare per circa 30 minuti coperto con una ciotola.
- 8
Trascorso il tempo prendere un pezzetto di impasto lasciando il resto coperto. Fare una corda larga quanto un dito e tagliarla a pezzetti (circa 1 cm).
- 9
Con l’aiuto di un riga gnocchi o con una tovaglietta da sushi rigare gli gnocchetti spingendo il pezzetto di impasto verso l’esterno con il pollice.
- 10
In una pentola far bollire dell’acqua con il sale e cuocere per circa 8/10 minuti gli gnocchetti.
- 11
Scolarli e condirli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Malloreddus (gnocchetti sardi) Malloreddus (gnocchetti sardi)
Ecco i miei malloreddus per la seconda lezione della #videoscuoladicookpad per gli #gnocchifattiincasa. Io li ho conditi con un ragù da carne di manzo, salsiccia tagliata al coltello, cipollotti, carote e sedano un rametto di rosmarino e un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Naturalmente per il condimento ci si può sbizzarrire Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Gnocchetti sardi al ragù Gnocchetti sardi al ragù
È un tipo di pasta realizzata in Sardegna il suo nome e ‘malloreddus , conosciuti e chiamati anche gnocchetti , perché avendo la forma panciuta ricorda la pancia di un vitellino , belli e facili da preparare e poi si abbinano bene con qualsiasi condimento,( io li ho fatti al ragù ). #gnocchifattiincasa Caterina Martinelli -
Gnocchetti sardi Gnocchetti sardi
dalla seconda lezione de la video scuola di cookpad#gnocchifattiincasa Roberta #maniinpasta -
Gnocchetti sardi ai frutti di mare Gnocchetti sardi ai frutti di mare
Il sapore inconfondibile della pasta realizzata a mano col profumo dei frutti di mare...... Nico Acquaviva -
Gnocchetti sardi con salsiccia e funghi Gnocchetti sardi con salsiccia e funghi
Questo primo è un piatto visto e rivisto, penso che ne esistano tantissime versioni e tutte buonissime.Io lo adoro perché ho un legame affettivo con questo piatto, mi ricorda nonno perché lavorava come cameriere in un ristorante in cui li facevano e quando ero piccola che andavamo lì a pranzo o a cena, li volevo sempre mangiare 😁Dopo tanti anni ho anche chiesto al proprietario/cuoco come farli e ogni volta provo a seguire i suoi consigli ma anche se vengono buoni non sono mai come me li ricordo 🙄#primopiatto #pasta #gnocchettisardi #salsiccia #champignon Patri - Rock&Food -
Gnocchetti sardi con crema di parmigiano e asparagi Gnocchetti sardi con crema di parmigiano e asparagi
Dopo aver seguito il video corso sugli gnocchi sardi ,ho desiderato gustarli con la mia famiglia . #gnocchifattiincasa Antonella Magaletti -
Gnocchetti sardi con rana pescatrice Gnocchetti sardi con rana pescatrice
A volte dopo aver preparato un ottimo ragù di freschissima rana pescatrice con la sua delicatissima polpa bianca, conservo in freezer la grossa testa che può essere utilizzata per dare un gusto prelibato ad un sughetto veloce.Con la pasta fatta in casa poi... c'è da leccarsi i baffi😋#gnocchifattiincasa #cooksnap #videoscuoladicookpad #svuotafrigo MammaVanna -
Gnocchetti sardi alla Parmigiana Gnocchetti sardi alla Parmigiana
Una specialità del Sud della Sardegna, gli gnocchetti sardi, in dialetto "malloreddus", mi hanno riportato alla mente le orecchiette della mia amata Puglia. In quanto sono fatti con acqua e semola di grano duro proprio come le orecchiette. Se penso alla Puglia e alla stagionalità, non posso no pensare alla parmigiana di melanzane o di zucchine.Da qui è nata l'idea di preparare i miei "Malloreddus alla Parmigiana"per omaggiare due grandi e belle regioni d'Italia.#gnocchifattiincasa CasaaSud -
Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate
Eccoci alla seconda fantastica video lezione dedicata agli gnocchi. Oggi siamo in Sardegna con i malloreddus o gnocchetti sardi, io li ho preparati con radicchio e noci su crema di patate ☺️#lavideoscuoladicookpad#gnocchifattiincasa Aifornelliconme -
Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus
È arrivata una nuova lezione per i gnocchi fatti in casa.Oggi la nostra Flavia Giordano durante la video scuola di cookpad ci ha parlato dei gnocchi sardi - malloreddusOvviamente con entusiasmo ho provato subito a fare questo #cooksnapBellissima lezione e spiegazioni chiare.Io oggi li propongo con un condimento di salsiccia e caprino, vogliamo provare?#gnocchifattiincasa #videoscuoladicookpad rosso rubinian -
Gnocchetti sardi con carciofi, pomodorini al profumo di menta Gnocchetti sardi con carciofi, pomodorini al profumo di menta
Questa è la prima volta che li preparo. E mentre,sola nella mia cucina, cavavo questi deliziosi gnocchetti, immaginavo a come sarebbe stato bello prepararli insieme alla maestra@flaviagiordano e alle mie amiche pugliesi, all'aperto con l'allegria che ci contraddistingue.#gnocchifattiincasa Mimma Ciccarese
Altre ricette consigliate
Commenti