Sfincione palermitano

Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Lo sfincione è simbolo della cultura del "cibo da strada" di Palermo.
#dispensadisettembre
#sfincionepalermitano
Sfincione palermitano
Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Lo sfincione è simbolo della cultura del "cibo da strada" di Palermo.
#dispensadisettembre
#sfincionepalermitano
Istruzioni per cucinare
- 1
Mescolate all’interno di una ciotola o direttamente in planetaria le due farine ed il lievito di birra fresco, che dovrete sbriciolare con le mani. Aggiungete lo zucchero semolato, lo strutto e mescolate.
- 2
Aggiungete ora l’acqua, poco alla volta, continuando a lavorare fino a quando avrete ottenuto un impasto elastico.
- 3
Lavorate ora l’impasto sul piano di lavoro così da dare forza e formate una palla.
A questo punto l’impasto andrà messo a lievitare in forno spento ma con luce accesa per circa 3 ore. - 4
Iniziamo a preparare il condimento. Partite dalle cipolle che andranno pulite e affettate finemente e trasferitele all’interno di una pentola dove dovrete aggiungere abbondante olio evo e 1/2 bicchiere d'acqua e fate stufare per 10 minuti, poi unite i filetti di acciughe, e mescolate fino a quando si saranno sciolte.
- 5
A questo punto potete aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma media fino a quando le cipolle si saranno quasi disfatte e saranno perfettamente cotte. Solo a quel punto potete spegnere la fiamma e far intiepidire.
- 6
Preriscaldare il forno alla massima temperatura modalità statico. Riprendete ora la pasta ormai perfettamente lievitata e versatela su una teglia unta.Alla pasta aggiungete ora dei cubetti di caciocavallo, e il sugo di cipolle e pomodori.Versatela in modo omogeneo cospargendola per bene su tutto l’impasto.
- 7
A questo punto aggiungete del pangrattato, del caciocavallo grattugiato, dell’origano e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- 8
Mettete ora in forno statico a 250°C per circa 20 minuti nella parte bassa, poi per altri 10 minuti sempre a 250°C nella parte centrale.
- 9
Lo sfincione palermitano è quindi pronto per essere portato a tavola, meglio se leggermente intiepidito.
Ricette simili
-
Cipolle di Giarratana gratinate al forno Cipolle di Giarratana gratinate al forno
Gustoso contorno tipico siciliano con cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi, coltivate a Giarratana, comune negli Iblei. È un prodotto tipico siciliano e grazie al suo particolare gusto dolce è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.Ottima se consumata a crudo nelle insalate, deliziosa gratinata al forno con tanto origano, olio, caciocavallo grattugiato e mollica di pane!!#giocoestate Francesca Casa -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Anche se abito ad Agrigento sono di origine palermitana, lo sfincione è tipico cibo di strada palermitano, spero vi piaccia, eccovi la ricetta e buon appetito #ilmiolibrolemiericette Cettina Abate -
Muffoletta Palermitana Muffoletta Palermitana
La Muffoletta Palermitana è un panino rotondo di origine antichissimo,il simbolo del cibo da strada Palermitano ed è anche ottimo con le panelle viene preparato"Cunzato" condito in tradizione x la festa dei morti il 2 Novembre giorno della Commemorazione dei defunti. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Sfincione bagherese Sfincione bagherese
è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.♥️Sicilia Bedda♥️ Francesca Casa -
Parmigiana di melanzane Parmigiana di melanzane
. La Parmigiana di melanzane va servita tagliata a fette ed è ottima sia tiepida che mangiata fredda anche l’indomani. Nonostante alcuni credano che il nome 'Parmigiana' sia legato all'utilizzo del Parmigiano Reggiano nella ricetta e quindi a Parma e all'Emilia Romagna, l'origine siciliana della ricetta è stata più volte ribadita, tanto da essere indicata come Prodotto Tradizionale Siciliano tra i Prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Cucinando_sano -
Taralli napoletani sugna e pepe Taralli napoletani sugna e pepe
Tipici della gastronomia napoletana,i taralli napoletani sono delle ciambelline fragranti e saporite,preparate a base di farina,strutto,mandorle e pepe, questo mix di ingredienti li rende irresistibili e fragranti.#aperitivoacasa Nunzia Marzocco -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Nuovo oroscopo all'orizzonte.♎️ BILANCIA Un nuovo viaggio riempirà la tua vita di ricordi piacevoli. Piatto fortunato: sfincione palermitano.Per questa nuova preparazione mi sono fatta guidare da Francesca @_cucina_di_casae adattando ricetta alle mie esigenze.Quando le cose sono spiegate bene si ottengono sempre ottimi risultati.Con l'occasione ho provato una nuova funzione dell'abbattitore, ho programnato al giorno dopo la lievitazione.Interessante e soprattutto un ottimo aiuto all'organizzazione dei pasti, perché quando tornerò a casa sarà tutto pronto per essere steso e inforno.#stellepadelle #cooksnap #sfincione #lievitati #pizza rosso rubinian -
Sfincione Palermitano Sfincione Palermitano
Lo sfincione è origine Palermitano è molto buono e squisito. Noi qui in Sicilia lo facciamo sia nelle feste come la vigilia di Natale essendo che siamo nel tema di Natale e sia nei compleanni o fra cene riuniti con amici, vi augurooooo a tuttiiiiiiiiiii di provare la mia specialità palermitana 😋😋😋😋😘. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Carciofi alla Villanella Carciofi alla Villanella
Sono dei carciofi cotti con aglio, acciuga e prezzemolo. Sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana.Al mercato troviamo quelli di Cerda, piccolo comune dell’entroterra che del carciofo ne ha fatto il proprio simbolo.#ingredientidistagione#carciofi Francesca Casa -
Carciofi e patate a sfincione Carciofi e patate a sfincione
ricetta tipica palermitana!! Francesca Casa -
Liquore di Genziana Liquore di Genziana
Il liquore di genziana è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, tipico delle regioni Abruzzo e Lazio. Il liquore viene consumato specialmente come amaro e digestivo.#genziana#liquore#calendariodicembre#radice#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Melanzane baby 'mbuttunate (imbottite) Melanzane baby 'mbuttunate (imbottite)
Piatto tipico della cucina palermitana 🍆 Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti