Sfincione palermitano

Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
Bagheria (Pa)

Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Lo sfincione è simbolo della cultura del "cibo da strada" di Palermo.
#dispensadisettembre
#sfincionepalermitano

Sfincione palermitano

Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Lo sfincione è simbolo della cultura del "cibo da strada" di Palermo.
#dispensadisettembre
#sfincionepalermitano

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 porzioni
  1. 750 gfarina 00
  2. 250 gfarina di rimacino
  3. 25g lievito di birra
  4. 100 gstrutto a temperatura ambiente
  5. 30 gzucchero semolato
  6. 25 gsale
  7. 500 mlacqua
  8. Ingredienti per il condimento:
  9. 700 gpolpa di pomodoro
  10. 4cipolle bianche grosse
  11. 250 gcaciocavallo
  12. q.bolio extravergine d’oliva
  13. 1 vasettoalici sott'olio
  14. q.bSale e Pepe
  15. q.bOrigano
  16. 100 gCaciocavallo grattugiato
  17. q.bpangrattato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mescolate all’interno di una ciotola o direttamente in planetaria le due farine ed il lievito di birra fresco, che dovrete sbriciolare con le mani. Aggiungete lo zucchero semolato, lo strutto e mescolate.

  2. 2

    Aggiungete ora l’acqua, poco alla volta, continuando a lavorare fino a quando avrete ottenuto un impasto elastico.

  3. 3

    Lavorate ora l’impasto sul piano di lavoro così da dare forza e formate una palla.
    A questo punto l’impasto andrà messo a lievitare in forno spento ma con luce accesa per circa 3 ore.

  4. 4

    Iniziamo a preparare il condimento. Partite dalle cipolle che andranno pulite e affettate finemente e trasferitele all’interno di una pentola dove dovrete aggiungere abbondante olio evo e 1/2 bicchiere d'acqua e fate stufare per 10 minuti, poi unite i filetti di acciughe, e mescolate fino a quando si saranno sciolte.

  5. 5

    A questo punto potete aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma media fino a quando le cipolle si saranno quasi disfatte e saranno perfettamente cotte. Solo a quel punto potete spegnere la fiamma e far intiepidire.

  6. 6

    Preriscaldare il forno alla massima temperatura modalità statico. Riprendete ora la pasta ormai perfettamente lievitata e versatela su una teglia unta.Alla pasta aggiungete ora dei cubetti di caciocavallo, e il sugo di cipolle e pomodori.Versatela in modo omogeneo cospargendola per bene su tutto l’impasto.

  7. 7

    A questo punto aggiungete del pangrattato, del caciocavallo grattugiato, dell’origano e un filo d’olio extravergine d’oliva.

  8. 8

    Mettete ora in forno statico a 250°C per circa 20 minuti nella parte bassa, poi per altri 10 minuti sempre a 250°C nella parte centrale.

  9. 9

    Lo sfincione palermitano è quindi pronto per essere portato a tavola, meglio se leggermente intiepidito.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
il
Bagheria (Pa)
sono una mamma e moglie 😃ho due stupendi ragazzi 🧑👩.La cucina è il mio mondo...adoro inventare, creare e sperimentare❤️
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili