Polpettone ai porcini

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Beh, che dire?!? Il polpettone è un secondo piatto antico e ormai preistorico,🤣 a me personalmente ricorda i pranzi domenicali dalla nonna, quando, specialmente nelle grandi occasioni, tutta la famiglia si riuniva ed eravamo in tanti tra nonni, zii, cugini… Ma il suo sapore antico e il suo gusto confortante lo rendono un piatto immune dal tramonto! 😅 I miei figli fanno festa quando mia madre, ora nonna a sua volta, lo prepara ed è famoso tra gli amici dei miei figli. 😍 Oggi ve lo propongo in questa versione tipicamente autunnale, con ripieno di funghi porcini ma io lo adoro anche nella versione invernale con i carciofi! 😋 E nell’attesa che i carciofi siano pronti per essere raccolti, (manca ancora qualche mesetto), provate a gustare questa mia proposta autunnale ugualmente ottima!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳
#polpettone #funghiporcini #porcini #autunno #polpettoneautunnale #secondo #secondi #secondoclassico #secondidicarne #polpettoneaiporcini #polpettoneaifunghi #polpettonedicarne #dispensadisettembre

Polpettone ai porcini

Beh, che dire?!? Il polpettone è un secondo piatto antico e ormai preistorico,🤣 a me personalmente ricorda i pranzi domenicali dalla nonna, quando, specialmente nelle grandi occasioni, tutta la famiglia si riuniva ed eravamo in tanti tra nonni, zii, cugini… Ma il suo sapore antico e il suo gusto confortante lo rendono un piatto immune dal tramonto! 😅 I miei figli fanno festa quando mia madre, ora nonna a sua volta, lo prepara ed è famoso tra gli amici dei miei figli. 😍 Oggi ve lo propongo in questa versione tipicamente autunnale, con ripieno di funghi porcini ma io lo adoro anche nella versione invernale con i carciofi! 😋 E nell’attesa che i carciofi siano pronti per essere raccolti, (manca ancora qualche mesetto), provate a gustare questa mia proposta autunnale ugualmente ottima!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳
#polpettone #funghiporcini #porcini #autunno #polpettoneautunnale #secondo #secondi #secondoclassico #secondidicarne #polpettoneaiporcini #polpettoneaifunghi #polpettonedicarne #dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
12 porzioni circa
  1. IMPASTO DI CARNE:
  2. 500 gcarne mista (bovino/suino) (per me macinata una sola volta)
  3. 3uova
  4. qbSale e pepe
  5. qbPrezzemolo tritato
  6. 100 gpangrattato
  7. 120g latte
  8. 90 gpecorino romano grattugiato
  9. 70 gparmigiano
  10. 1 spicchiod’aglio finemente grattugiato
  11. RIPIENO:
  12. 300 gporcini freschi o surgelati
  13. 1filo d’olio evo
  14. 1 spicchiod’aglio schiacciato
  15. qbSale e pepe
  16. qbPrezzemolo
  17. 300 gscamorza affumicata
  18. 150/170 gprosciutto cotto
  19. Per la COTTURA:
  20. 2-3cipolle rosse
  21. qbOlio evo
  22. qbVino bianco
  23. CONTORNO:
  24. 3-4Patate medio-grosse
  25. qbSale e pepe
  26. qbOlio evo
  27. a piacereSpezie e/o Erbe aromatiche

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    In un tegamino a misura versare un filo d’olio evo e lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungere i porcini spezzettati, il sale e il pepe, coprire con coperchio e portare a cottura. Ci vorranno circa 15-20 minuti. Al termine, eliminare l’aglio.

  2. 2

    Intanto preparare l’impasto di carne versando in una ciotola tutti insieme gli ingredienti e creando un amalgama uniforme con l’aiuto di un cucchiaio.

  3. 3

    Stendere sul tavolo un foglio abbastanza lungo di carta forno e creare a poco poco uno strato uniforme e non troppo alto di carne di forma rettangolare.

  4. 4

    Affettare sottilmente la scamorza affumicata e iniziare a farcire la carne in uno strato lasciando un po’ di bordo libero. Continuare con un altro strato di prosciutto cotto.

  5. 5

    Aggiungere i funghi ormai tiepidi mantenendosi al centro della preparazione. Ora, con l’aiuto della carta forno, chiudere a portafoglio un lato lungo portandolo al centro e fare altrettanto con l’altro lato fino a chiudere il polpettone. Aiutandosi con le mani, sigillare bene il polpettone da tutte le parti in modo che cuocendo il ripieno non fuoriesca.

  6. 6

    Incartare con la carta forno e poi avvolgere ancora nella pellicola. Chiudere a caramella e mettere in freezer una mezz’ora a rassodare un po’.

  7. 7

    Intanto preparare il fondo di cottura. Versare un filo d’olio evo e del vino, affettare le cipolle non troppo sottili direttamente nella teglia in cui andrà cotto il polpettone. Cuocere mescolando sul fornello finché non si siano ammorbidite e il vino si sia asciugato quasi del tutto. Accendere il forno (io ventilato) per portarlo alla temperatura di 180º.

  8. 8

    Pelare le patate e tagliarle a cubi non troppo grandi e tutti della stessa misura. Condire in una ciotola con olio, sale, pepe e le erbe aromatiche o le spezie gradite, mescolare bene.

  9. 9

    Quando la cipolla si sarà ammorbidita, prendere il polpettone dal freezer, scartarlo e, facendo attenzione a non disfarlo, adagiarlo nella teglia sul letto di cipolle. Riempire gli spazi rimasti vuoti con le patate, versare ancora un filo d’olio evo e un po’ di vino sul polpettone e infornare per circa 40-50 minuti. Ognuno si regoli con il proprio forno e in base alla cottura delle patate.

  10. 10

    NOTE: potrebbe essere necessario, durante la cottura in forno, coprire il polpettone se stia colorendo troppo e le patate siano ancora indietro con la cottura. Controllare dopo circa mezz’ora ed eventualmente coprire con un foglio di carta forno a contatto con la carne e poi sopra uno di alluminio da sigillare sul bordo della teglia. Attenzione alle scottature!

  11. 11

    Servire a fette, caldo e filante, accompagnandolo con le patate e condendo con il fondo di cottura alle cipolle. Buon appetito! 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti (2)

Mimma Ciccarese
Mimma Ciccarese @mimmaree_
Al polpettone non si comanda 😋😋😋😋
Ospite

Ricette simili