Pignolata calabrese al miele (ricetta originale di mia nonna)

Questo dolce tipico me lo faceva sempre la mia nonna paterna!! Questo dolce lo fanno nei periodi natalizi, ma mia nonna me lo faceva tutte le volte che volevo, andavo pazza e oggi dopo 6 anni dalla sua scomparsa, voglio tornare bambina insieme a lei ❤
#ricettedinfanzia
Pignolata calabrese al miele (ricetta originale di mia nonna)
Questo dolce tipico me lo faceva sempre la mia nonna paterna!! Questo dolce lo fanno nei periodi natalizi, ma mia nonna me lo faceva tutte le volte che volevo, andavo pazza e oggi dopo 6 anni dalla sua scomparsa, voglio tornare bambina insieme a lei ❤
#ricettedinfanzia
Istruzioni per cucinare
- 1
Inserire in una ciotola la farina setacciata, aggiungere il burro a temperatura ambiente, un pizzico di sale, lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone, il liquore, le uova e i tuorli.
- 2
Amalgamamiamo tutti ingredienti pian piano e impastiamo fino a formare un panetto morbido ed omogeneo, dovrà risultare compatto, leggermente unto ma non appiccicoso.
- 3
Avvolgiamo il panetto con la pellicola per alimenti e lo lasciamo in frigorifero per circa 2 ore.
- 4
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il panetto e lo posizioniamo sopra un tavolo da lavoro infarinato, lo dividiamo in parti e facciamo dei rotolini di pasta stretti e lunghi, tagliamo in piccoli pezzetti da 1 cm di diametro e modelliamo formando delle palline.
- 5
Versiamo l’olio di semi in una padella e lo riscaldiamo su fuoco medio-basso, una volta caldo friggiamo le palline un po’ per volta, per circa 4-5 minuti, rigirandole con una schiumarola più volte nell’olio caldo fino a completa doratura le sgoccioliamo su carta assorbente.
- 6
Una volta fritte tutte le palline, scaldiamo il miele in una pentola versiamo le palline e le codette zuccherate e amalgamiamo per circa due minuti.
- 7
Versiamo nel vassoio e con l'aiuto del fondo di un bicchiere bagnato diamo la forma che vogliamo!!
Ed ecco la nostra Pignolata calabrese 😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tiramisù (ricetta della mia nonna) Tiramisù (ricetta della mia nonna)
Tiramisu ricetta classica quella perfetta che tutti cerchiamo, semplice, facile e veloce!! Proprio come lo faceva la mia nonna 👵!!#calendariodimarzo #La CucinaDiMimi# -
Lasagne al ragù bolognese (ricetta di nonna mia) Lasagne al ragù bolognese (ricetta di nonna mia)
Oggi per cookpad propongo le lasagne che faceva la mia nonna paterna, le nonne di una volta sono uniche almeno per me❤#classicidinatale #La CucinaDiMimi# -
Pignolata al miele Pignolata al miele
#febbraioincucinaLa pignolata è un dolce tipicamente meridionale, molto diffuso specialmente in Calabria e in Sicilia. È simile agli struffoli campani. Molto conosciuta è la versione glassata.Le origini di questo dolce sembrano risalire ad antichi riti pagani durante i quali si festeggiava l’inizio della primavera concedendosi grandi abbuffate. Durante questi eventi, un dolce a forma di pigna e ricoperto di miele simboleggiava il risveglio della Natura.La mia versione è molto friabile, perché a me piace tanto così! 😋😊 Elodia -
Le mie "cartellate"!!! Le mie "cartellate"!!!
Dalle sapiente mani della mia nonna paterna di origini barese, parte la mia passione per la realizzazione di questo tipico dolce pugliese a forma di rosa, che ricordano le fasce di Gesù bambino e per tradizione si fanno in occasione del Santo Natale!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Mini cicerchiate abruzzesi Mini cicerchiate abruzzesi
È questo un dolce tradizionale del periodo di carnevale. Rievoca la mia infanzia e in particolare ricordi legati alla mia nonna paterna. Era lei che me lo preparava con tanta pazienza. Oggi ve lo propongo in versione mignon, delle golose palline fritte, avvolte da miele croccante e mandorle. Una vera golosità 😋#carnevaleincucina Lucilla Crispini -
Primo ciambellone Primo ciambellone
Questo è un dolce ricordo di mio nonno, per l'appunto si chiamava Primo, mi faceva sempre questo ciambellone che lui chiamava Ciambello' ogni volta che pranzavo a casa loro.È un dolce semplice ma genuino e, per me, più buono dato il ricordo 🤗❤️.#lacucinadimatilde #dolcidifamiglia #calendarioluglio Matilde Merulla -
Torta di Mele (non una normale torta di mele... è molto di più) Torta di Mele (non una normale torta di mele... è molto di più)
La ricetta a cui sono più affezionata. Se dovessi perderla (ho sempre il foglietto con me) ne farei una vera malattia.E' la torta di mele che cucinava mia nonna quando andavo a trovarla. Lei abitava in un paese in provincia di Verona, e ogni volta che le facevo visita me la faceva trovare, o a volte la cucinavamo insieme.Adesso lei purtroppo non c'è più... ma di lei mi è rimasto questo bellissimo e buonissimo ricordo. Che adesso condivido con voi!Mi raccomando, fatene buon uso. ;) <3 Giovanna Cartolari -
Cipolline in agrodolce di nonna Altea Cipolline in agrodolce di nonna Altea
Le cipolline in agrodolce, sono un contorno che mia nonna faceva sempre nei periodi di festa. A Natale o a Pasqua, ad esempio, non mancavano mai e a me sono sempre piaciute. #ricettedinfanzia Una pizza per amica -
Torta di mele e noci Torta di mele e noci
Questa torta ha il sapore dei ricordi, in casa di mia nonna in questo periodo c'erano mele, mele cotogne e uva appesa per farla diventare uva passa.Lei non faceva dolci ma la sua casa profumava lo stesso di mele e dolcezza!😊#ricettedinfanzia Francesca Giampetruzzi -
Ciambellone della nonna Ciambellone della nonna
Se penso ad un dolce della mia infanzia non posso non ricordare il ciambellone che mi preparava la mia nonna.. Alto e bello soffice e in questo caso marmorizzato... Adesso lo preparo io a lei ma usando le uova fresche delle sue galline 😀auguri a tutti i nonni❤️ #ricettedinfanzia le_creazioni_di_lillabetulla -
Migliaccio Napoletano ricetta della nonna Migliaccio Napoletano ricetta della nonna
Dolce di Carnevale della tradizione partenopea,il migliaccio è un dolce particolarmente morbido e profumato .Questa ricetta è quella della mia nonna che lo arricchiva con una passa ammorbidita nel liquore strega.#carnevaleincucina Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti