Bowl con ceci e salsa all'avocado

I legumi non necessariamente devono essere protagonisti di zuppe, burger o piatti caldi... sono anche dei perfetti protagonisti per gustosissime insalate, soprattutto se accompagnati da una salsa colorata e ricca di sapore! 😍 E se si conservano in frigorifero un po' di legumi già lessati, sarà possibile comporre anche in poco tempo e all'ultimo momento dei piatti meravigliosi e sazianti!
#calendariomarzo
Bowl con ceci e salsa all'avocado
I legumi non necessariamente devono essere protagonisti di zuppe, burger o piatti caldi... sono anche dei perfetti protagonisti per gustosissime insalate, soprattutto se accompagnati da una salsa colorata e ricca di sapore! 😍 E se si conservano in frigorifero un po' di legumi già lessati, sarà possibile comporre anche in poco tempo e all'ultimo momento dei piatti meravigliosi e sazianti!
#calendariomarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in ammollo i ceci secchi per almeno 12 ore, quindi scolarli e sciacquarli sotto acqua corrente, metterli in una capace pentola con abbondante acqua fredda e portare a cottura, salando solo a 20-30 minuti dal termine. Scolarli bene, allargarli su un piatto per farli raffreddare e tenerli da parte.
- 2
Nel frattempo occuparsi delle verdure. Sbucciare il daikon e ridurlo in rondelle; lavare molto bene le foglie di indivia liscia e di radicchio, tagliarle a listarelle sottili e metterle in ammollo in acqua fredda (meglio ancora acqua e qualche cubetto di ghiaccio) insieme al daikon.
- 3
Pelare la carota e grattugiarla con una grattugia a fori larghi; eliminare le radici del cipollotto e tagliarlo a rondelline sottili. Lavare il gambo di sedano e il prezzemolo fresco: tagliare il primo a dadini e spezzettare grossolanamente il secondo.
- 4
Scolare le verdure in ammollo ed eliminare l'acqua in eccesso con una centrifuga, quindi riunire l'indivia liscia, il radicchio, il daikon, le carote, il cipollotto, il sedano e il prezzemolo fresco in un'insalatiera. Aggiungere anche i ceci e dare una mescolata per distribuire al meglio gli ingredienti.
- 5
Preparare la salsa. Tagliare a metà l'avocado ed estrarre il nocciolo, quindi ricavarne la polpa con l'aiuto di un cucchiaio.
- 6
Inserire la polpa dell'avocado nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a olio extravergine d'oliva, succo di limone, prezzemolo fresco spezzettato (con tutti i gambi), aglio sbucciato e tagliato a fettine e sale e frullare per un paio di minuti, fino a ottenere una consistenza vellutata. Aggiungere a filo dell'acqua e continuare a frullare, fermandosi quando la salsa sarà sufficientemente fluida da poter essere versata.
- 7
Condire l'insalata con la salsa all'avocado, spolverizzare con i semi di sesamo e servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Burger speziati di ceci e patate dolci Burger speziati di ceci e patate dolci
A mio parere non bisogna sottovalutare i burger relegandoli a semplice street food, perché possono anche rappresentare un pasto completo e ricco di gusto e di sapore se ben composti... e la natura ci offre così tante alternative che davvero c'è solo l'imbarazzo della scelta. Stavolta ho voluto giocare con le spezie e le consistenze per ottenere dei burger croccanti fuori e morbidi all'interno, grazie alla presenza delle patate dolci: una volta completamente raffreddati, potranno eventualmente anche essere congelati per averli a disposizione all'occorrenza oppure quando si ha un'improvvisa voglia di un pasto sfizioso! ❤️ Daniela Innamorati -
Medaglioni di lenticchie Medaglioni di lenticchie
Se l'arrivo della primavera e dei primi tepori può smorzare un po' il desiderio di zuppe e piatti caldi (anche se non è il mio caso, perché le mangio anche in piena estate! 😅), non vuol dire che non esistano altri modi per gustare i legumi... si possono preparare in infiniti modi, uno dei quali è sicuramente quello di trasformarli in polpette, burger oppure come in questo caso degli sfiziosi medaglioni: sono ottimi sia come antipasto, accompagnati da una salsa, sia come secondo piatto insieme a un contorno. Provateli e divertitevi a variare anche la tipologia di legumi! Daniela Innamorati -
Cotolette panate alle erbe Cotolette panate alle erbe
È davvero necessario elencare tutti i pregi della super classicissima cotoletta? 😉 È profumata e croccante, apprezzata da grandi e piccini, buona in purezza o accompagnata da salse fatte in casa, ottima anche per farcire dei gustosi panini (magari da portare con sé per una gita fuori porta!), in grado di risolvere un pasto anche all'ultimo momento... leggete tutta la ricetta e al termine, nelle note finali, troverete anche dei consigli molto utili! 💪 Daniela Innamorati -
Patate dolci arrosto ripiene di ceci con salsa all'avocado Patate dolci arrosto ripiene di ceci con salsa all'avocado
Le patate dolci, una volta cotte, hanno una consistenza morbida simile a quella delle classiche patate e un sapore lievemente dolce che si presta davvero a infiniti utilizzi e abbinamenti... per questo piatto ho scelto di arrostirle e di presentarle come un "forziere" che si apre per regalare un "tesoro" di ceci speziati e appena croccanti, accompagnando il tutto con una freschissima salsa all'avocado arricchita dalle note erbacee del prezzemolo del mio terrazzo! ❤️ Daniela Innamorati -
Affettato di ceci, capperi e pomodorini secchi Affettato di ceci, capperi e pomodorini secchi
Gli affettati vegetali sono una buona risorsa per preparare un pasto veloce all'ultimo minuto, per allestire un tagliere da offrire come antipasto o aperitivo, per comporre un gustoso panino... perché non prepararli in casa dato che è così semplice? 🤗 Daniela Innamorati -
Zuppa di ceci Zuppa di ceci
Le zuppe di legumi sono sempre spettacolari: regalano sfumature di sapore uniche e si prestano a essere presentate in varie forme, ma quando vengono gustate in purezza... beh, non si può fare altro che assaggiarle e lasciarsi conquistare dalla consistenza vellutata e da tutti i profumi che sprigionano! Daniela Innamorati -
Mini arrosto di ceci con patate, topinambur e fagiolini Mini arrosto di ceci con patate, topinambur e fagiolini
Può capitare che alla nostra tavola siedano persone che non possono includere il glutine nella propria alimentazione... perché non cogliere allora l'occasione per preparare un secondo piatto senza glutine che accontenti tutti? ❤️ Anche chi, fortunatamente, non ha problemi con il glutine potrà gustare questi saporiti mini arrosti in formato monoporzione, belli da vedere e ancora più buoni da mangiare, e apprezzarne tutte le sfumature di sapore! Daniela Innamorati -
Casseruola di ceci, cavolfiore e patate dolci Casseruola di ceci, cavolfiore e patate dolci
Ai miei occhi questo è uno dei piatti più buoni che si possano preparare quando si ha voglia o necessità di fare un bel pieno di verdure senza penalizzare il gusto... 😉 leggendo gli ingredienti vi accorgerete che praticamente si tratta degli stessi ingredienti di un buon minestrone, ma volete mettere cuocere in friggitrice ad aria (o in forno!) questa casseruola per ottenere anche la parte croccante in superficie? 😍 Io già solamente per quest'ultimo dettaglio la proverei immediatamente! Daniela Innamorati -
Couscous con verdure estive ed erbe aromatiche Couscous con verdure estive ed erbe aromatiche
Il couscous è uno dei primi piatti che preferisco preparare, soprattutto in questa #estateitaliana: si prepara in poco tempo, senza accendere i fornelli (o quasi), si può condire in mille modi diversi in base alla disponibilità degli ortaggi di stagione e può perfino diventare un nutriente piatto unico se si aggiungono delle proteine. Ricordando la diretta della mia amica Elodia F., fatta un po' di tempo fa, ho voluto preparare una versione di couscous ricca e gustosa, che sfrutta i profumi delle verdure estive e riesce a trasportarci negli orti baciati dal sole! Daniela Innamorati -
Burger di ceci e quinoa Burger di ceci e quinoa
C'è una tradizione, legata a moltissime cucine in tutta Italia, quella di non sprecare il cibo.Da qui, preparazioni di recupero, nate per necessità e non per scelta che hanno dato vita a ricette straordinarie della nostra tradizione.Per la seconda lezione de @lavideoscuoladicookpad con la bravissima @Raffaellaskitchen dedicata alla cucina antispreco, ho preparato i burger di legumi con gli ingredienti che avevo a disposizione, avanzati da altre preparazioni.Ceci, chinoa, erbette, carote e mezza porzione di feta, passati nei semi di papavero e cotti con un filo d'olioAccompagnati da un'insalata colorata, fatta rinvenire in acqua e ghiaccioEd ecco qua il pranzo è servito#lavideoscuoladicookpad#nonsibuttavianiente#dispensadisettembre#verduradistagione#cooksnap#doposcuola Francesca Diomede -
Zuppetta di ceci al limone Zuppetta di ceci al limone
Di zuppe di legumi esistono infinite versioni, ma sono quasi sicura che una così non l'abbiate mai assaggiata! 😎 La presenza della salsa tahini rende super cremoso il piatto e il succo di limone, spremuto fresco, fa letteralmente esplodere tutti i sapori a ogni cucchiaio! ❤️#regalodinatale Daniela Innamorati -
Ceci con zucchine e champignon Ceci con zucchine e champignon
La mia visione della vita somiglia a quella che ho dei legumi: mai da soli!!! Questa volta li trovate in compagnia di zucchine e funghi champignon.... Una gran bella compagnia... La zuppa sarà ancor più buona se accompagnata da due belle fette di pane casereccio!!! Non ci credete? Provare per credere...👋#ceci#zucchine#zuppa#funghi Mimma Ciccarese
Altre ricette consigliate
Commenti