Bowl con ceci e salsa all'avocado

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

I legumi non necessariamente devono essere protagonisti di zuppe, burger o piatti caldi... sono anche dei perfetti protagonisti per gustosissime insalate, soprattutto se accompagnati da una salsa colorata e ricca di sapore! 😍 E se si conservano in frigorifero un po' di legumi già lessati, sarà possibile comporre anche in poco tempo e all'ultimo momento dei piatti meravigliosi e sazianti!
#calendariomarzo

Bowl con ceci e salsa all'avocado

8 stanno pensando di prepararla

I legumi non necessariamente devono essere protagonisti di zuppe, burger o piatti caldi... sono anche dei perfetti protagonisti per gustosissime insalate, soprattutto se accompagnati da una salsa colorata e ricca di sapore! 😍 E se si conservano in frigorifero un po' di legumi già lessati, sarà possibile comporre anche in poco tempo e all'ultimo momento dei piatti meravigliosi e sazianti!
#calendariomarzo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
1 porzione
  1. 70 gceci secchi (in alternativa 150 g circa ceci già cotti)
  2. 100 gindivia liscia
  3. 50 gradicchio
  4. 20 gdaikon (in alternativa ravanelli)
  5. 1carota
  6. 1cipollotto
  7. 1 gambosedano
  8. 5-6 ramettiprezzemolo fresco
  9. PER LA SALSA:
  10. 1piccolo avocado
  11. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  12. 1 cucchiaiosucco di limone
  13. 3-4 ramettiprezzemolo
  14. 1/2 spicchioaglio
  15. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Mettere in ammollo i ceci secchi per almeno 12 ore, quindi scolarli e sciacquarli sotto acqua corrente, metterli in una capace pentola con abbondante acqua fredda e portare a cottura, salando solo a 20-30 minuti dal termine. Scolarli bene, allargarli su un piatto per farli raffreddare e tenerli da parte.

  2. 2

    Nel frattempo occuparsi delle verdure. Sbucciare il daikon e ridurlo in rondelle; lavare molto bene le foglie di indivia liscia e di radicchio, tagliarle a listarelle sottili e metterle in ammollo in acqua fredda (meglio ancora acqua e qualche cubetto di ghiaccio) insieme al daikon.

  3. 3

    Pelare la carota e grattugiarla con una grattugia a fori larghi; eliminare le radici del cipollotto e tagliarlo a rondelline sottili. Lavare il gambo di sedano e il prezzemolo fresco: tagliare il primo a dadini e spezzettare grossolanamente il secondo.

  4. 4

    Scolare le verdure in ammollo ed eliminare l'acqua in eccesso con una centrifuga, quindi riunire l'indivia liscia, il radicchio, il daikon, le carote, il cipollotto, il sedano e il prezzemolo fresco in un'insalatiera. Aggiungere anche i ceci e dare una mescolata per distribuire al meglio gli ingredienti.

  5. 5

    Preparare la salsa. Tagliare a metà l'avocado ed estrarre il nocciolo, quindi ricavarne la polpa con l'aiuto di un cucchiaio.

  6. 6

    Inserire la polpa dell'avocado nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a olio extravergine d'oliva, succo di limone, prezzemolo fresco spezzettato (con tutti i gambi), aglio sbucciato e tagliato a fettine e sale e frullare per un paio di minuti, fino a ottenere una consistenza vellutata. Aggiungere a filo dell'acqua e continuare a frullare, fermandosi quando la salsa sarà sufficientemente fluida da poter essere versata.

  7. 7

    Condire l'insalata con la salsa all'avocado, spolverizzare con i semi di sesamo e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili