Zuppetta di pane raffermo, pomodori freschi e basilico

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

I pomodori con il loro meraviglioso profumo riempiono le nostre cucine durante l'estate e sono spesso i protagonisti di molti piatti, come questa gustosa zuppetta che parte da ingredienti estremamente semplici e di riciclo (come il pane raffermo) per arrivare in tavola a scaldare il cuore! ❤️
#estateitaliana

Zuppetta di pane raffermo, pomodori freschi e basilico

4 stanno pensando di prepararla

I pomodori con il loro meraviglioso profumo riempiono le nostre cucine durante l'estate e sono spesso i protagonisti di molti piatti, come questa gustosa zuppetta che parte da ingredienti estremamente semplici e di riciclo (come il pane raffermo) per arrivare in tavola a scaldare il cuore! ❤️
#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 persone
  1. 700 gpomodori freschi ben maturi
  2. 1cipolla ramata
  3. 1 costasedano
  4. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  5. 1grosso ciuffo basilico fresco
  6. 2grosse fette pane raffermo
  7. Q.b.brodo vegetale (solo se necessario)
  8. Q.b.sale
  9. Q.b.pepe nero macinato fresco
  10. 3-4foglioline basilico fresco per decorare

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Lavare bene i pomodori, inciderli con un piccolo taglio a croce sul fondo e immergerli in acqua bollente per 1-2 minuti, quindi raffreddarli subito mettendoli in una bacinella con acqua fredda e poi sbucciarli.

  2. 2

    Tagliare i pomodori a metà ed eliminare il torsolo, poi ridurli in piccoli pezzetti, raccogliendo anche i semi e l'acqua di vegetazione.

  3. 3

    Sbucciare la cipolla ramata e affettarla sottilmente; lavare e asciugare la costa di sedano, eliminare eventuali filamenti più duri e tagliare a dadini piccoli di circa 5 mm.

  4. 4

    Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una pentola, possibilmente di coccio, e rosolarvi la cipolla e il sedano; cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché non inizieranno a intenerirsi.

  5. 5

    Unire a questo punto i pomodori, lasciare riprendere il bollore e cuocere coperto a fuoco medio-basso per almeno 30 minuti o più, fino a quando la salsa non avrà raggiunto la giusta consistenza. Se il fondo di cottura si asciugasse troppo rapidamente e la salsa non fosse ancora ben cotta, è possibile aggiungere poco brodo vegetale.

  6. 6

    Verso il termine della cottura, aggiustare di sale e pepe e, a fuoco spento, unire le foglie di basilico fresco spezzettate grossolanamente con le mani. Lasciare riposare pochi minuti.

  7. 7

    Disporre sul fondo di due cocotte le fette di pane raffermo (in alternativa, andranno bene ugualmente due fette di pane casereccio tostate), distribuirvi sopra la zuppetta di pomodori, guarnire con basilico fresco e portare in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili