Funghi cremini ripieni con erbe e frutta secca

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Quanto mi piacciono i funghi, non mi stancherò mai di dirlo... e per fortuna sono molto graditi anche dal resto della famiglia! 😅 Ho trovato questi funghi cremini, tutti di dimensioni simili, belli grandi e sodi... e il pensiero è stato subito uno solo: farli ripieni! 🥰 Questa volta ho scelto una farcitura a base di frutta secca (quella del nuovo raccolto!) e di erbe aromatiche del mio terrazzo, che regalano sempre tanto profumo ai miei piatti. Piatti puliti e commensali soddisfatti! ❤️
#regalodinatale

Funghi cremini ripieni con erbe e frutta secca

4 stanno pensando di prepararla

Quanto mi piacciono i funghi, non mi stancherò mai di dirlo... e per fortuna sono molto graditi anche dal resto della famiglia! 😅 Ho trovato questi funghi cremini, tutti di dimensioni simili, belli grandi e sodi... e il pensiero è stato subito uno solo: farli ripieni! 🥰 Questa volta ho scelto una farcitura a base di frutta secca (quella del nuovo raccolto!) e di erbe aromatiche del mio terrazzo, che regalano sempre tanto profumo ai miei piatti. Piatti puliti e commensali soddisfatti! ❤️
#regalodinatale

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 persone
  1. 6grossi funghi cremini (circa 300 g)
  2. 2 cucchiaisalsa di soia
  3. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  4. 1/4cipolla ramata
  5. 1 costasedano
  6. 1 spicchioaglio
  7. 8noci
  8. 20 gpinoli
  9. 1 ramettorosmarino fresco
  10. 3-4 ramettitimo fresco
  11. 3 fogliesalvia
  12. 50 mlvino bianco
  13. 5g lievito alimentare in scaglie
  14. 1/2 cucchiainopaprika affumicata
  15. Q.b.pepe nero macinato fresco

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Pulire i funghi cremini con un panno umido ed eliminare tutti i residui terrosi dai gambi, separando questi ultimi dalle cappelle. Sbucciare lo spicchio d'aglio e la cipolla ramata e lavare la costa di sedano.

  2. 2

    Tritare finemente l'aglio, la cipolla ramata, il sedano e i gambi dei funghi.

  3. 3

    Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e versarvi il trito appena preparato; cuocere a fuoco medio per 6-7 minuti finché i funghi non avranno rilasciato la loro acqua e questa si sarà riassorbita.

  4. 4

    A questo punto unire le noci sgusciate e tritate finemente e i pinoli e incorporarli. Sfumare anche con 1 cucchiaio di salsa di soia.

  5. 5

    Pulire le erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo e salvia) con un panno umido, privarle delle parti legnose e tritarle finemente. Unirle alla padella con il resto degli ingredienti e fare insaporire qualche minuto. In ultimo, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.

  6. 6

    Spegnere il fuoco e, fuori dai fornelli, aggiungere il lievito alimentare in scaglie, la paprika affumicata e del pepe nero macinato fresco, mescolando per amalgamare il tutto.

  7. 7

    Ungere una piccola teglia con un filo di olio extravergine d'oliva, sistemarvi le cappelle dei funghi cremini e irrorarle con la salsa di soia restante.

  8. 8

    Con l'aiuto di un cucchiaino distribuire la farcitura preparata, pressando delicatamente per farla assestare (se qualcosa cade sul fondo della teglia nessun problema, farà una goduriosa crosticina in cottura!).

  9. 9

    METODO DI COTTURA 1: Sistemare la teglia nella friggitrice ad aria e cuocere a 160°C per 15 minuti, poi alzare la temperatura a 180°C e ultimare la cottura per altri 5 minuti.

  10. 10

    METODO DI COTTURA 2: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, poi alzare la temperatura a 200°C e ultimare la cottura per altri 5 minuti sul ripiano più alto del forno.

  11. 11

    Tirare fuori i funghi ripieni e servire subito in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili