ʙɪsᴄᴏᴛᴛɪ ғᴀʀᴄɪᴛɪ ᴄᴏɴ ʟᴀ ᴄᴏɴғᴇᴛᴛᴜʀᴀ ᴅɪ ᴍᴇʟᴇ ᴄᴏᴛᴏɢɴᴇ

Ho scoperto la bontà delle mele cotogne da quando sono in Puglia, queste mele bruttocce, pelose, dure e aspre da crude, dopo averle cotte tirano fuori tutta la loro dolcezza e bontà.
La confettura di questo splendido frutto, rimanendo molto compatta, è perfetta per farcire le crostate o per preparare questi biscottini golosi.
Una sorta di rotolo di pasta frolla alle mandorle, farcito con la confettura e tante noci sbriciolate.
ʙɪsᴄᴏᴛᴛɪ ғᴀʀᴄɪᴛɪ ᴄᴏɴ ʟᴀ ᴄᴏɴғᴇᴛᴛᴜʀᴀ ᴅɪ ᴍᴇʟᴇ ᴄᴏᴛᴏɢɴᴇ
Ho scoperto la bontà delle mele cotogne da quando sono in Puglia, queste mele bruttocce, pelose, dure e aspre da crude, dopo averle cotte tirano fuori tutta la loro dolcezza e bontà.
La confettura di questo splendido frutto, rimanendo molto compatta, è perfetta per farcire le crostate o per preparare questi biscottini golosi.
Una sorta di rotolo di pasta frolla alle mandorle, farcito con la confettura e tante noci sbriciolate.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare la pasta frolla.
Tritare le mandorle insieme ad un cucchiaio di farina fino ad ottenere un composto fine.
Nella ciotola della planetaria inserire il burro, la farina di mandorle tritate, la farina, il pizzico di sale, la vaniglia e il lievito.
Lavorare con il gancio a foglia fino ad ottenere un composto sabbiato. - 2
Unire lo zucchero a velo e le uova e lasciar lavorare giusto il tempo per far amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un panetto omogeneo.
Anche senza la planetaria è possibile preparare una buona pasta frolla impastando semplicemente con le mani. - 3
Coprire il panetto e riporlo in frigorifero per almeno un'ora, dopodiché stendere la pasta frolla ad un'altezza di mezzo centimetro, formando un rettangolo. Se serve aiutarsi con poca farina di riso.
- 4
Spalmare uno strato generoso di confettura su tutta la superficie lasciando liberi i bordi e distribuire sopra le noci spezzettate.
Piegare verso il centro i lati più lunghi facendo praticamente tre pieghe e sigillare i bordi.
Mettere il rotolo su una teglia rivestita di carta forno con l'apertura verso il basso. - 5
Cuocere a 170° per circa 30 minuti.
Lasciare raffreddare completamente e tagliare a fette formando i biscotti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Biscotti con frolla alla pasta di arance e confettura di mele cotogne homemade Biscotti con frolla alla pasta di arance e confettura di mele cotogne homemade
Voglia di fare colazione? Io si, tanta!E allora dei biscotti farciti con confettura fatta in casa saranno perfetti 😁Li ho realizzati con la mia amata pasta frolla con farina di segale, burro e pasta di arancia che viene stesa e farcita con la confettura di mele cotogne fatta in casaPer iniziare bene la giornata questi biscotti sono per voiChi vuole partecipare?#calendariosettembre#dispensadisettembre#melecotogne#globalapron2024 Francesca Diomede -
Cherry Pie - Crostata con Crema di Ricotta e Confettura di Ciliegie Cherry Pie - Crostata con Crema di Ricotta e Confettura di Ciliegie
Una crostata Pie mono porzione preparata con una frolla senza glutine, ripiena di crema alla ricotta arricchita con del mascarpone e formaggio spalmabile, completata con della confettura di ciliegie di stagione.Per realizzare queste mono porzioni ho utilizzato una accessorio decorativo ma anche funzionale per la chiusura della tortina da 12 centimetri di diametro.#ilmiolibrolemiericette Dolce per Amore -
Biscottini al cacao senza glutine Biscottini al cacao senza glutine
Ricetta per una pasta frolla golosa al cacao perfetta per una crostata o per tanti biscottini 🥨🍪🍫#senzaglutine Maria Cerulli -
Dolcetti di Natale con farina di segale ricotta e confettura di mele cotogne Dolcetti di Natale con farina di segale ricotta e confettura di mele cotogne
Buona vigilia di Natale con questi dolcetti, preparati con l'impasto dei Sochniki che amo particolarmenteIn questa versione con la farina segale, e yogurt greco al posto della pannaFarciti con la crema di ricotta e la mia confettura di mele cotogneLa forma l'ho vista sul profilo di Natashakinko su Istagram#ricettadinatale#ricettadellefeste#regalodinatale Francesca Diomede -
Fruttone Salentino Fruttone Salentino
Il Fruttone è un dolce della tradizione salentina e in particolare di Lecce, molto simile al più famoso pasticciotto, dalla forma simile, si differenzia solo nella farcitura. Il fruttone viene farcito con una composta di mele cotogne o pere, una crema di mandorle e poi glassato con uno strato di cioccolato, una volta cotto. Nella mia versione ho utilizzato la confettura di arance, uno dei classici abbinamenti con le mandorle e il cioccolato. Dolce per Amore -
Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷 Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷
Una deliziosa crostata a forma di cuore, con un irresistibile ripieno preparato con le mele, i mirtilli e la confettura di mele cotogne fatta in casa. La frolla è all'olio, friabile e delicata, perfetta per fare decorazioni, perché è abbastanza elastica e non ha bisogno di riposo in frigorifero.Il ripieno è generoso, scorri le immagini per vedere la farcitura. 😀Ho cotto le mele a tocchetti con acqua, zucchero e succo di limone per 5 minuti al microonde alla massima potenza, poi le ho fatte scolare bene e ho aggiunto la confettura di mele cotogne fatta in casa e infine i mirtilli. La dolcezza della pasta frolla e delle mele, si sposano benissimo con la gradevole acidità dei mirtilli e della confettura di mele cotogne.#sanvalentino#incucinaconamore Francesca Simona Naselli -
Tarte Tatin, un gomitolo fondente di Mele su un Biscotto senza Glutine Tarte Tatin, un gomitolo fondente di Mele su un Biscotto senza Glutine
Ci sono tantissime versione moderne della tradizionale Tarte Tatin, una torta rovesciata di fette di mele caramellate su un disco di pasta sfoglia; grazie agli Chef Pasticcieri come Conticini, Michalak ed altri rinomati francesi e non solo, hanno modernizzato questa antica delizia modificandone le forme e la presentazione, senza abbandonare la tradizionale origine, ovvero una base biscotto e le mele caramellate. Oggi vi propongo la versione vista in rete che si rifà a quella del Maestro Philippe Conticini, ovvero delle sottilissime strisce di mela arrotolate su se stesse a formare una spirale omogenea in cottura, grazie all'uso di un particolare attrezzo che simula un temperino per frutta e verdura.Il biscotto sulla quale ho appoggiato le mele carammellate e senza glutine, pertanto il dolce è completamente gluten free.#tartetatin#glutenfree#senzaglutine#dolcisenzaglutine#glutenfreecake Dolce per Amore -
Cubeletti (Gobeletti) di Rapallo Cubeletti (Gobeletti) di Rapallo
Il Cubeletto o Gobeletto è un dolce della tradizione Rapallina, composto da morbida pasta frolla con un cuore di mele cotogne, hanno la forma di piccoli tartellette a paniere grazie al particolare forma dello stampino di cottura. Dal 2012 ha ottenuto la denominazione comunale d’origine.La mia versione è preparata con pasta frolla senza glutine. Dolce per Amore -
Torta rovesciata alle cotogne Torta rovesciata alle cotogne
Oggi ho raccolto alcune cotogne (mele e pere) e siccome la giornata era uggiosa ho deciso di fare questa torta molto semplice... Erica Barbero -
Confettura di mele cotogne Confettura di mele cotogne
Se c'è una cosa che adoro fare, è la preparazione delle confetture e, grazie alla mia collega Nadia che mi fatto questo regalo mi sono cimentata nella preparazione della confettura di mele cotognePreparata con 400 g di zucchero per ogni chilo di mele cotogne, precedente cotte in acqua, a cui ho aggiunto dopo aver tolto il torsolo, cannella e chiodi di garofano in polvereOttima a colazione e per la preparazione di dolci e crostate Francesca Diomede -
Conserva di mele cotogne 1 (liquida) Conserva di mele cotogne 1 (liquida)
Le mele cotogne sono tra i frutti sicuramente più biologici che esistano. E la confettura che ne deriva ha un colore ambrato meraviglioso. Fatta nella seguente maniera ha una consistenza morbida adatta ad essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate.#menusettimanale #conserve MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti