Patè del bosco

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il profumo dei funghi, soprattutto se abbinati al timo fresco, mi fa viaggiare con l'immaginazione e così mi ritrovo a camminare a occhi chiusi nel bosco immersa nella natura... in realtà non mi muovo dalla mia cucina, anzi, non vedo l'ora di mettermi a tavola per gustare questi deliziosi crostini! 😋

Patè del bosco

7 stanno pensando di prepararla

Il profumo dei funghi, soprattutto se abbinati al timo fresco, mi fa viaggiare con l'immaginazione e così mi ritrovo a camminare a occhi chiusi nel bosco immersa nella natura... in realtà non mi muovo dalla mia cucina, anzi, non vedo l'ora di mettermi a tavola per gustare questi deliziosi crostini! 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
4-8 crostini
  1. 150 gfunghi champignon
  2. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  3. 1 pizzicoaglio in polvere
  4. 2-3 ramettitimo fresco
  5. 2 cucchiaivino bianco
  6. 5g lievito alimentare in scaglie
  7. 40 ganacardi
  8. 1/2 cucchiainomiso (del tipo che si preferisce)
  9. 1 pizzicopepe nero macinato fresco
  10. Q.b.olio extravergine d'oliva per frullare

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Pulire i funghi champignon con un panno umido, quindi con l'aiuto di un coltellino affilato eliminare eventuali residui terrosi o parti ammaccate. Tagliare a pezzetti piccoli (non è importante che la forma sia regolare).

  2. 2

    In una padella scaldare a fuoco basso l'olio extravergine d'oliva con l'aglio in polvere e il timo fresco, in modo che vengano rilasciati gli aromi. Dopo pochi minuti, quando l'olio sarà caldo, unire i funghi champignon e un pizzico di sale, mescolare bene e lasciare cuocere.

  3. 3

    Inizialmente i funghi rilasceranno la loro acqua di vegetazione, che poi si riassorbirà con la cottura. A questo punto sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.

  4. 4

    Mettere i funghi ormai cotti nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a lievito alimentare in scaglie, anacardi, miso e pepe nero macinato fresco; iniziare a frullare e aggiungere a filo tanto olio extravergine d'oliva quanto basta ad avere una consistenza cremosa.

  5. 5

    Il patè è pronto per essere utilizzato, per esempio spalmato su crostini di pane tostato. In alternativa, potrà essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili