Patè del bosco

Il profumo dei funghi, soprattutto se abbinati al timo fresco, mi fa viaggiare con l'immaginazione e così mi ritrovo a camminare a occhi chiusi nel bosco immersa nella natura... in realtà non mi muovo dalla mia cucina, anzi, non vedo l'ora di mettermi a tavola per gustare questi deliziosi crostini! 😋
Patè del bosco
Il profumo dei funghi, soprattutto se abbinati al timo fresco, mi fa viaggiare con l'immaginazione e così mi ritrovo a camminare a occhi chiusi nel bosco immersa nella natura... in realtà non mi muovo dalla mia cucina, anzi, non vedo l'ora di mettermi a tavola per gustare questi deliziosi crostini! 😋
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire i funghi champignon con un panno umido, quindi con l'aiuto di un coltellino affilato eliminare eventuali residui terrosi o parti ammaccate. Tagliare a pezzetti piccoli (non è importante che la forma sia regolare).
- 2
In una padella scaldare a fuoco basso l'olio extravergine d'oliva con l'aglio in polvere e il timo fresco, in modo che vengano rilasciati gli aromi. Dopo pochi minuti, quando l'olio sarà caldo, unire i funghi champignon e un pizzico di sale, mescolare bene e lasciare cuocere.
- 3
Inizialmente i funghi rilasceranno la loro acqua di vegetazione, che poi si riassorbirà con la cottura. A questo punto sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
- 4
Mettere i funghi ormai cotti nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a lievito alimentare in scaglie, anacardi, miso e pepe nero macinato fresco; iniziare a frullare e aggiungere a filo tanto olio extravergine d'oliva quanto basta ad avere una consistenza cremosa.
- 5
Il patè è pronto per essere utilizzato, per esempio spalmato su crostini di pane tostato. In alternativa, potrà essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Salsa di porcini e champignon al miso Salsa di porcini e champignon al miso
Questo intingolo, molto profumato e cremoso, valorizza al massimo l'intenso aroma dei funghi... può essere preparato con i porcini freschi durante la stagione autunnale, ma anche con quelli secchi in tutti gli altri periodi dell'anno. La combinazione del timo fresco appena raccolto (dal mio terrazzo! ❤️) e del miso, aggiunto a fine cottura, completano il tutto e rendono questo condimento davvero irresistibile! C'è anche un ingrediente segreto che aiuta a dare ancora più cremosità... 🤫 pronti a scoprire di cosa si tratta? Daniela Innamorati -
Polpette di tofu al miso Polpette di tofu al miso
Il tofu, erroneamente considerato un alimento poco appetibile, è in realtà come una tela bianca sulla quale poter dipingere quadri con mille colori... basta un po' di fantasia, un pizzico di creatività e sarà possibile portare in tavola dei piatti così buoni e deliziosi che vi pentirete di non averli provati prima! 😍 Queste polpette, gustose e saporite, sono arricchite dalle tante sfumature aromatiche del miso, e l'accompagnamento con un riso al vapore permette di raccogliere quella salsina buonissima che ricopre le polpette e cola giù: vi assicuro che spariranno prima ancora che ve ne rendiate conto! 🤤 Daniela Innamorati -
Funghi cremini ripieni con erbe e frutta secca Funghi cremini ripieni con erbe e frutta secca
Quanto mi piacciono i funghi, non mi stancherò mai di dirlo... e per fortuna sono molto graditi anche dal resto della famiglia! 😅 Ho trovato questi funghi cremini, tutti di dimensioni simili, belli grandi e sodi... e il pensiero è stato subito uno solo: farli ripieni! 🥰 Questa volta ho scelto una farcitura a base di frutta secca (quella del nuovo raccolto!) e di erbe aromatiche del mio terrazzo, che regalano sempre tanto profumo ai miei piatti. Piatti puliti e commensali soddisfatti! ❤️#regalodinatale Daniela Innamorati -
Grattugiato vegetale Grattugiato vegetale
Il grattugiato vegetale si presta a infiniti utilizzi e darà un tocco in più ai vostri piatti: prepararlo in casa sarà facilissimo ed estremamente veloce! 🤗 Si conserva a lungo in frigorifero e si presta perfino a diverse personalizzazioni: leggete le note finali! 😉 Daniela Innamorati -
Pesto di funghi Pesto di funghi
Tra i grandi protagonisti dell'autunno ci sono i funghi, versatili e impiegati in un'infinità di preparazioni... io ho scelto di valorizzare il loro profumo e di esaltarlo in un pesto insieme a nocciole, timo (ovviamente del mio orto) e parmigiano 30 mesi! Perché ad esempio non utilizzare questo pesto per un aperitivo sfizioso a base di focaccia di farro e taleggio? Daniela Innamorati -
Paté cremoso alla toscana Paté cremoso alla toscana
Quando ho preparato questa ricetta non era decisamente mia intenzione imitare il celebre paté di fegatini tipico della tradizione toscana, ma vedendo il risultato finale in effetti... 😉 è delizioso, saporito, profumato grazie alle erbe aromatiche fresche appena raccolte, facile da preparare, non ci sono motivi per non provarlo e i crostini saranno ottimi come antipasto o per un aperitivo fatto in casa! ❤️ Daniela Innamorati -
Hummus di piselli freschi Hummus di piselli freschi
Sapete che anche da verdure e ortaggi freschi si può ottenere una deliziosa crema da spalmare su bruschette e crostini o da gustare insieme a grissini e crackers fatti in casa? 😍 E quando si hanno a disposizione i tesori dell'orto è bene approfittarne, per trarre tutti i vantaggi dalle loro proprietà benefiche e farsi del bene oltre a regalarsi una pausa nutriente e sfiziosa! ❤️ Daniela Innamorati -
Ricotta di tofu alle erbe Ricotta di tofu alle erbe
A volte può capitare di non avere il tempo necessario per preparare un pasto come si vorrebbe, ma non per questo si deve rinunciare al gusto o ricorrere a cibi già pronti: è sufficiente un panetto di tofu, delle verdure fresche e il gioco è fatto! Questa "ricotta", saporita e profumatissima grazie alla presenza delle erbe aromatiche, sarà pronta in pochi minuti (anche se un riposo in frigorifero migliorerà ulteriormente il sapore)... basterà una fresca insalata, del pane tostato e vi siederete a tavola felici e soddisfatti! 🤗 Daniela Innamorati -
Vellutata di cavolfiore con crostini al timo Vellutata di cavolfiore con crostini al timo
Marzo pazzerello, Aprile con l’ombrello. Questo detto è sempre attuale perchè in questi giorni di marzo, si alternano belle giornate a giornate fredde ed uggiose. Io per non sbagliare mi preparo una bella vellutata di cavolfiore, aromatizzata con deliziosi crostini al timo ed una nota di peperoncino.Un piatto che scalda anima, cuore e corpo. Cremoso, delicato con un pizzico di rosso peperoncino, che non guasta mai. Seguitemi per la ricetta!http://www.lericettedielisir.it/vellutata-di-cavolfiore-con-crostini-al-timo/Le ricette di Elisir
-
Terrina di broccoli, coste colorate e tofu strapazzato Terrina di broccoli, coste colorate e tofu strapazzato
Quando mi siedo a tavola cerco sempre di godere del piatto che ho di fronte sia per i sapori sia per i colori... e ditemi voi se questi colori non sono invitanti! 😍 Nonostante la semplicità degli ingredienti è uno dei miei piatti preferiti, perché oltre a essere gustoso è un ottimo modo per utilizzare le coste che restano dopo aver sfruttato le foglie della bietola. Provatelo e non ve ne pentirete! 💪🌈 Daniela Innamorati -
Funghi ripieni con ceci e salsa ai peperoni Funghi ripieni con ceci e salsa ai peperoni
Questo piatto, un vero comfort food, ha tutto quello che occorre per renderlo perfetto: la dolcezza della passata e della polpa di pomodoro, preparate questa estate con i pomodori dell'orto, una salsa dal gusto formaggioso e irresistibile, i ceci, nutrienti e sazianti, e i funghi cremini (non si è capito che mi piacciono i funghi vero? 😅). Che ne dite di provarlo? 😉Dimenticavo: con questa ricetta posso dire ufficialmente terminata tutta la mia scorta di peperoni... ora mi toccherà aspettare l'estate! 💪🫑#cucinaintelligente Daniela Innamorati -
Mac 'n' No Cheese Mac 'n' No Cheese
Il nome della ricetta parla da solo... un primo piatto che racchiude in sé tutte le caratteristiche del classico d'oltreoceano: la cremosità della salsa che avvolge la pasta, la croccantezza della crosticina in superficie e un tocco di freschezza e di colore in più dato dal prezzemolo fresco appena raccolto! 😋 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti