Vellutata di zucca e patate

Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona

La vellutata di zucca e patate è un primo piatto classico dell'autunno, apprezzato dai grandi e dai piccoli. Grazie alla sua consistenza cremosa e delicata la vellutata riscuote sempre un gran successo in tavola. Zucca e patate, inoltre, stanno molto bene insieme. La crema di zucca si può guarnire con del pane rustico o con dei crostoni dorati, ma è ottima anche con il riso. Perfetta anche per una cena, quando le temperature si abbassano ed il palato richiede di assaporare qualcosa di caldo per combattere il freddo. E’ un piatto di origine contadina, economico, genuino, semplice da preparare e davvero prelibato. La bontà del piatto dipende essenzialmente dalla scelta della zucca e dunque bisogna verificare che la polpa sia di un bel colore giallo-arancio. La zucca, come altri ortaggi e frutti, è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un componente utile per la formazione della vitamina A, fondamentale per la nostra salute. La vellutata di zucca e patate si può conservare in frigorifero, per 3 giorni, in un contenitore ermetico. #calendarionovembre #halloween #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad

Vellutata di zucca e patate

2 stanno pensando di prepararla

La vellutata di zucca e patate è un primo piatto classico dell'autunno, apprezzato dai grandi e dai piccoli. Grazie alla sua consistenza cremosa e delicata la vellutata riscuote sempre un gran successo in tavola. Zucca e patate, inoltre, stanno molto bene insieme. La crema di zucca si può guarnire con del pane rustico o con dei crostoni dorati, ma è ottima anche con il riso. Perfetta anche per una cena, quando le temperature si abbassano ed il palato richiede di assaporare qualcosa di caldo per combattere il freddo. E’ un piatto di origine contadina, economico, genuino, semplice da preparare e davvero prelibato. La bontà del piatto dipende essenzialmente dalla scelta della zucca e dunque bisogna verificare che la polpa sia di un bel colore giallo-arancio. La zucca, come altri ortaggi e frutti, è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un componente utile per la formazione della vitamina A, fondamentale per la nostra salute. La vellutata di zucca e patate si può conservare in frigorifero, per 3 giorni, in un contenitore ermetico. #calendarionovembre #halloween #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 min. di preparazione + 20 min. di cottura
6 porzioni
  1. 800 g.zucca
  2. 200 g.patate
  3. q.b.olio extra vergine di oliva
  4. 1 spicchioaglio
  5. q.bsale e pepe
  6. 500 gr.brodo vegetale
  7. q.b.semi di zucca
  8. q.b.pane rustico
  9. 1/2cipolla di tropea

Istruzioni per cucinare

10 min. di preparazione + 20 min. di cottura
  1. 1

    Preparate circa 500 gr. di brodo con il dado vegetale e tenetelo in caldo. Pulite la zucca ed eliminate la buccia, i semi ed i filamenti. Tagliate la polpa a cubetti. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a cubetti della stessa dimensione.

  2. 2

    Prendete una casseruola capiente e versate due o tre cucchiai di olio, quindi tritate la cipolla e fatela rosolare per un paio di minuti. Aggiungete le patate a pezzettini e lasciatele insaporire. Versate poi la zucca a pezzetti e il brodo caldo nella casseruola. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

  3. 3

    Quando la zucca e le patate si saranno ammorbidite riducete il tutto in una crema omogenea e vellutata con il frullatore a immersione e aggiustate di sale se necessario. (ci vorranno circa 30 minuti).

  4. 4

    Servite la vellutata di zucca e patate con filo d’ olio extravergine di oliva e del pane rustico o con dei semi di zucca. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona
il
Fiorella Fiorenzoni nasce a Cortona, bellissima cittadina etrusca della Toscana sud-orientale. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha studiato sia in Italia (Università degli Studi di Firenze), sia in Germania (J.W. Goethe Universität - Frankfurt am Main) dove ha conseguito ulteriori riconoscimenti accademici.È una madre premurosa e cara (adora i suoi quattro figli) e viaggia molto volentieri... anche con la fantasia!È docente di lingua e cultura italiana e nel tempo libero ama scrivere. Come autrice ha pubblicato sillogi e raccolte di poesie, racconti per bambini e per adulti, non solo in italiano ma anche in tedesco, spagnolo, francese ed inglese, ottendendo molti premi letterari e diplomi di merito. I suoi scritti sono presenti anche in varie riviste letterarie, cartacee e online, su alcuni siti web, oltre che in numerose antologie letterarie.Grazie a cookpad ha scoperto (o riscoperto) la sua passione per la cucina e si diverte a fare e creare varie ricette.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili