Petto d'anatra con pioppini e scalogni caramellati

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Lo scalogno, con un sapore a metà strada tra aglio e cipolla, seppur più delicato, un tempo era il companatico povero sopratutto dei contadini romagnoli. Si ritiene che questo ortaggio abbia origine da Ascalon (Ascalone, Castello di Giudea), città dell’antica Palestina da cui il prodotto pare tragga anche il proprio nome scientifico (Allium Ascalonicum). La sua coltivazione è nota da almeno 3000 anni ed era già in uso presso i popoli romani. Secondo alcuni studiosi, lo scalogno sarebbe stato portato in Europa dai popoli che migrarono dal Medio Oriente, tra cui le popolazioni celtiche. Infatti, il termine allium è una parola celtica che significa “bruciante”. Menzionato sin dai tempi antichi - celebri le citazioni di Ovidio e Boccaccio - lo scalogno è quindi protagonista di una storia plurimillenaria, contadina e rurale: nel Liber de Coquina redatto nel XIII sec. presso la corte angioina a Napoli, è indicato come condimento ideale per carni e quale succedaneo di cipolla, porro ed aglio. Questo ortaggio ha numerose proprietà terapeutiche. Mangiato crudo, lo scalogno mantiene inalterate le sue proprietà terapeutiche ed apporta benefici ad unghie capelli contribuendo al loro rafforzamento. Ha un buon contenuto di composti antiossidanti, oltre alle vitamine contiene quercetina e kaempferol, due sostanze che vengono rilasciate quando lo scalogno viene schiacciato e che a loro volta producono un’altra sostanza, l’allicina. Questo composto pare sia in grado di intervenire efficacemen

Petto d'anatra con pioppini e scalogni caramellati

2 stanno pensando di prepararla

Lo scalogno, con un sapore a metà strada tra aglio e cipolla, seppur più delicato, un tempo era il companatico povero sopratutto dei contadini romagnoli. Si ritiene che questo ortaggio abbia origine da Ascalon (Ascalone, Castello di Giudea), città dell’antica Palestina da cui il prodotto pare tragga anche il proprio nome scientifico (Allium Ascalonicum). La sua coltivazione è nota da almeno 3000 anni ed era già in uso presso i popoli romani. Secondo alcuni studiosi, lo scalogno sarebbe stato portato in Europa dai popoli che migrarono dal Medio Oriente, tra cui le popolazioni celtiche. Infatti, il termine allium è una parola celtica che significa “bruciante”. Menzionato sin dai tempi antichi - celebri le citazioni di Ovidio e Boccaccio - lo scalogno è quindi protagonista di una storia plurimillenaria, contadina e rurale: nel Liber de Coquina redatto nel XIII sec. presso la corte angioina a Napoli, è indicato come condimento ideale per carni e quale succedaneo di cipolla, porro ed aglio. Questo ortaggio ha numerose proprietà terapeutiche. Mangiato crudo, lo scalogno mantiene inalterate le sue proprietà terapeutiche ed apporta benefici ad unghie capelli contribuendo al loro rafforzamento. Ha un buon contenuto di composti antiossidanti, oltre alle vitamine contiene quercetina e kaempferol, due sostanze che vengono rilasciate quando lo scalogno viene schiacciato e che a loro volta producono un’altra sostanza, l’allicina. Questo composto pare sia in grado di intervenire efficacemen

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

per una o due persone
  1. Per gli scalogni caramellati:
  2. q.bScalogni
  3. q.bBurro
  4. q.bzucchero di canna
  5. 1 bicchierescarso di aceto di vino rosso
  6. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  7. Funghi pioppini:
  8. 250 grfunghi pioppini
  9. q.bburro
  10. olio evo
  11. q.bprezzemolo
  12. 1 spicchiod'aglio
  13. q.bpepe
  14. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  15. 1petto d'anatra
  16. q.bburro
  17. q.bTimo, rosmarino, salvia
  18. 1 spicchiod'aglio

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite gli scalogni lasciandogli il codino (è solo estetica). In una padella calda mettiamo una buona noce di burro. Appena fuso il burro inseriamo gli scalogni. Gli diamo una saltata per insaporirli di burro, li lasciamo scaldare a fiamma medio bassa. Abbassiamo la fiamma e mettiamo una buona quantità di zucchero. Diamo una saltata in padella, poi una salata. A questo punto bagniamo con l'aceto. Lasciamo evaporare, copriamo e poi cuociamo per almeno 20 min. (dipende dalla grandezza)

  2. 2

    Intanto cucinate i funghi. In una padella calda mettete 2 noci di burro e un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Fate insaporire un po' e poi unite i funghi pioppini lavati sotto acqua corrente (non stagnante). Salate, aggiungete pepe. Cuocete a fiamma vivace per qualche minuto (devono rimanere al dente). Infine aggiungete del prezzemolo tritato finemente.

  3. 3

    Pulite il petto d'anatra, rifilatelo tutt'intorno tagliando la pelle in eccesso. Poi giratelo dalla parte della pelle e fate dei tagli trasversali profondi di qualche millimetro. Saliamo e pepiamo da ambedue le parti e massaggiamo.

  4. 4

    In una padella inserite il burro (q.b.) e un filo d'olio. Quando il burro è fuso inseriamo gli aromi (timo, rosmarino e salvia) e uno spicchio di aglio in camicia. Quando è bello caldo, mettiamo il petto d'anatra, abbassando la fiamma, prima dalla parte della pelle 5 minuti e poi 5 minuti dall'altra, irrorando continuamente con il fondo di cottura durante la cottura.

  5. 5

    A questo punto mettiamo il petto d'anatra in una pirofila con tutti i suoi umori e mettiamo in forno a 200° statico per circa 8/10 min.

  6. 6

    N.B.: Se durante la cottura gli scalogni necessitano di liquido, potete aggiungere preferibilmente brodo o acqua calda.

  7. 7

    Impiattate e Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Più cercate

Commenti

Ospite

Ricette simili