Capunet piemontesi

I capunet sono degli involtini di verza con ripieno di carne. Mi sono piaciuti perché ho usato la verdura e la carne cotte assieme. #calendarionovembre
Capunet piemontesi
I capunet sono degli involtini di verza con ripieno di carne. Mi sono piaciuti perché ho usato la verdura e la carne cotte assieme. #calendarionovembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendere la verza e togliere le foglie recidendo il torsolo. Lavarle e lessarle. Cotte, scolarle e asciugarle.
- 2
Nel mentre sbucciare l'aglio, tagliare la cipolla e pelare la carota. Tritare e rosolare in padella per circa 10 minuti. Mentre cuoce il soffritto, affettare il cuore della verza e aggiungerlo. Cuocere per 6 minuti. Poi unire le due carni e cuocere per 10 minuti. Cotto, tenere da parte.
- 3
In una ciotola sbriciolare la mollica di pane, versare qualche cucchiaio di acqua del cavolo per ammorbidire poi strizzare. Alla mollica aggiungere il composto di carne, 50 gr di formaggio grattugiato, l'uovo, sale e noce moscata. Impastare.
- 4
Ora mettere il ripieno sulle foglie di verza già sbollentate, ripiegarle su se stesse formando gli involtini. Prendere una pirofila ungerla di olio e sistemare gli involtini vicino all'altro. Irrorare con l'olio e cospargere con il formaggio grattugiato rimasto. Cuocere a 200 ° per circa 15 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Involtini di verza Involtini di verza
Verdure di stagione... cotte in forno e farcite creando degli involtini..., buonissimi...oggi con il tempo piovoso e ventoso avevo bisogno di un piatto sano e gustoso, che mi coccolasse e scaldasse un po’. Perché non “sano e stagionale???” Ecco gli involtini di verza in forno... grazie alla #diretta di una bravissima autrice di cookpad ... #mariaelena_martuscelli @it’sallaroundfood con la ricetta dei suoi Sarmale ....La mia versione non contiene carne ma solo patate....ma l’idea è ottima.#involtinidiverza#cooksnap#dispensadifebbraio#verduredistagione#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Involtini di verza Involtini di verza
Involtini di verza con un ripieno morbido di patate, un bel piatto unico delicato e gustoso, perfetto per la #dispensadigennaio Maria Cerulli -
Involtini di Verza Involtini di Verza
Difficoltà : ★ ★ ☆Leggeri ,gustosi e di facile preparazione ,questi involtini piaceranno a tutta la famiglia .Questa la nostra versione light , ma la si può personalizzare con gli ingredienti che preferite , come ad esempio il nostro goloso suggerimento scritto a fine ricetta tra i trucchi . Cookpad - Ricette Base -
Verza ripiena di polpetta Verza ripiena di polpetta
La #verza ripiena di #polpette è una ricetta tipica calabrese.Le verdure tipicamente invernali, come le #verze, i cavoli, le cime di rapa, i broccoli, hanno un posto d’onore nella tradizione gastronomica #cosentina e in generale in quella #calabrese. Queste #verdure, infatti, sono una importante componenteper tanti gustosi #piattitipici a cui viene spesso unita la #carnedimaiale.#dispensadigennaio Alessandra MaisonRomantique -
Valigini della Nonna Amelia Valigini della Nonna Amelia
Ricetta della nonna Amelia raccolta in più occasioni, specie nell’anno 1990, nonché da Nestore, che riporta una precisa tradizione, cioè quella dei Sassatelli.La ricetta trae origine dalla Nonna Narcisa di Casa Seri. La nonna diceva che lei ha sempre fatto i Valigini come li faceva sua mamma. Quindi si va al sette – ottocento. A Casa Seri li facevano spesso. Aggiunge che nel ripieno hanno sempre usato la salsiccia, ma era salsiccia buana. Questo per dire che nel ripieno ci possono essere delle variazioni circa la composizione della carne: comunque sia a Casa Seri sia a Prebaruccia hanno sempre usato la salsiccia. Va aggiunto che i valigini sono un piatto abbastanza impegnativo, che occorre abbastanza tempo. Si può però articolare la procedura in una paio di volte.Il problema dei valigini di un tempo era che erano sì molto buoni ma di difficile digestione. Ho lavorato molto per conservarne immagine e sapore tipico ma renderli nel contempo molto meno impegnativi sul versante digestivo. In molto mi dicono che ci sono riuscito ma è una conquista che va sempre rinnovata.#lericettedellanonnaamelia#nonnaamelia Erio Biolchini -
Involtini di verza con carne Involtini di verza con carne
Gli INVOLTINI DI VERZA sono un secondo piatto gustoso e saporito.Si usano le foglie più tenere e possono essere farciti come preferite.Facili da preparare, l'unica accortezza è maneggiare con cura le foglie nel ripiegare gli involtini in modo che rimangano ben chiusi in cottura.Nel caso aveste difficoltà potete legarli con spago da cucina oppure fermarli con uno stuzzicadenti.#dispensadimarzo #verza #involtini Ilovecookingathome -
Polpette di verza e patate Polpette di verza e patate
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi una ricetta che mi ha fatto impazzire: le polpette di verza e patate! 😍Le polpette di verza e patate sono un piatto versatile e adatto a tutti: a chi non ama la verdura, ai bambini, a chi è vegetariano o vegano e a chi cerca un secondo alternativo alla carne o al pesce. Inoltre, sono economiche e con pochi ingredienti si prepara una portata per 4 persone.Ma non solo, le polpette di verza e patate sono anche un piatto salutare e benefico per il nostro organismo. La verza e le patate sono due alimenti che apportano molti nutrienti essenziali, come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Insomma, le polpette di verza e patate sono una bomba di gusto e di salute! Vi invito a provare questa ricetta e a dirmi cosa ne pensate. Sono sicura che vi piaceranno e che le farete diventare un piatto fisso della vostra cucina. 😊Spesso si pensa che la verza sia un ortaggio sgradito, perché quando la si cucina emana un odore forte e persistente, che invade tutta la casa. In questo modo però, la verza non rilascia il suo odore sgradevole e acquista una croccantezza irresistibile. 😊Vi assicuro che sono facili da preparare e buonissime da mangiare. Antonella Raimo -
Tortelli lucchesi Tortelli lucchesi
I tortelli, che a Lucca si chiamano tordelli, sono il primo piatto di tutte le feste di casa mia. Ho imparato da mamma e nonna, anche se ognuno ci mette del suo. Ecco la mia ricetta. Doctor Cooking -
Pelmeni - Ravioli russi Pelmeni - Ravioli russi
I pelmeni sono ravioli della cucina russa 🇷🇺. In Siberia, i pelmeni sono tradizionalmente congelati all'aperto in inverno ❄ e trattati come cibo conservato. I pelmeni possono essere conservati congelati per molto tempo e vengono preparati immediatamente prima di essere mangiati bollendoli in acqua salata.Avevo degli avanzi di carne macinata in frigo, così ho fatto dei pelmeni per la utilizzare e li ho tenuti in freezer per qualche giorno 🙂 Per me, i pelmeni sono come la versione russa dei gyoza 🥟 e mi piacciono molto! La sfoglia fatta in casa era particolarmente gustosa 🤤 Junko -
Involtini di carne e verza 🥬 Involtini di carne e verza 🥬
Questi #involtini di #carne con la #verza, sono una alternativa alle polpette e ai classici involtini, che convinceranno anche i più scettici con le verdureUna ricetta #semplice e #veloce, che piacerà a tutta la famiglia!Fatemi sapere quando la proverete 😜#dispensadiaprile #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Fagottino di verza al pistacchiodi @carlalacontessina_ Fagottino di verza al pistacchiodi @carlalacontessina_
Questa sera niente mandarini cinesi 😁 ... passiamo alla verza delle nostre zone; dico così perché mi è stata regalata da un’amica che possiede un appezzamento di terra qui vicino e, a seconda del periodo, mi regala “i frutti” raccolti 😉Adesso è stato il turno della verza o cavolo verza!L’ho cotta sia “strascinata” (ma non ho fatto le foto) e sia così ... un fagottino di verza ripieno di carne macinata condita come si fa per le polpette, cotto in forno dentro a dei pirottini e poi adagiato su una fonduta di parmigiano. Sopra non poteva mancare un crumble di pistacchio di Bronte☺️ e di pangrattato al mais 🌽.P.S.: Le foglie di verza le ho sbollentate per qualche minuto in acqua salata.Conoscente l’antico proverbio che dice “i cavoli sono sempre in mezzo”? Probabilmente la sua origine e' molto antica, considerato che questa verdura ha avuto sempre il ruolo di “tamponare” gli eccessi. “I Romani, infatti, buongustai per natura, usavano mangiarli crudi prima dei banchetti per aiutare l'organismo ad assorbire meglio l'alcool.I Greci, invece, la consideravano sacra grazie ai suoi molteplici poteri curativi: il decotto combatte bronchiti e asma e le malattie dell’apparato gastrodigerente, l’acqua di cottura ricca di zolfo è curativa per eczemi e infiammazioni.Nell'antica Roma le verze venivano usate per scacciare la malinconia e la tristezza”🙄... Sarà .... 🤔 Carla La Contessina
Altre ricette consigliate
Commenti