Tagliolini in zuppetta

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Il tagliolino è un taglio di pasta all’uovo. Simile alle altrettanto amate tagliatelle, la sua larghezza è leggermente superiore a quella dei capellini, ma inferiore alla tagliatella stessa, parliamo infatti di 4-5 mm. La lunghezza dei tagliolini è invece simile a quella dello spaghetto, rendendolo di fatto il miglior sostituto in sughi pensati per questo tipo di pasta secca. I tagliolini, come la maggior parte dei tagli di pasta all’uovo, è presente in diverse regioni d’Italia, dove si afferma a pieno titolo come “tradizionale”. Di fatto, se dovessimo decidere una provenienza precisa per questo formato dovremmo seguire ciò che dice l’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Secondo il PAT, i tagliolini sono tipici di Molise e Piemonte (dove vengono chiamati tajarin), con un’altissima concentrazione di produzione nella zona delle Langhe.  Ciò però non significa che questa pasta sia presente solo in quelle zone. Nelle Marche, infatti, la tradizione che la vede protagonista è molto forte. Il passato storico marchigiano è profondamente segnato dalla vita in campagna e così lo sono anche le paste all’uovo come i tagliolini. Considerato un piatto “di riciclo”, si sfruttava la farina che era avanzata dalla preparazione del pane per prepararlo.

Tagliolini in zuppetta

1 sta pensando di prepararla

Il tagliolino è un taglio di pasta all’uovo. Simile alle altrettanto amate tagliatelle, la sua larghezza è leggermente superiore a quella dei capellini, ma inferiore alla tagliatella stessa, parliamo infatti di 4-5 mm. La lunghezza dei tagliolini è invece simile a quella dello spaghetto, rendendolo di fatto il miglior sostituto in sughi pensati per questo tipo di pasta secca. I tagliolini, come la maggior parte dei tagli di pasta all’uovo, è presente in diverse regioni d’Italia, dove si afferma a pieno titolo come “tradizionale”. Di fatto, se dovessimo decidere una provenienza precisa per questo formato dovremmo seguire ciò che dice l’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Secondo il PAT, i tagliolini sono tipici di Molise e Piemonte (dove vengono chiamati tajarin), con un’altissima concentrazione di produzione nella zona delle Langhe.  Ciò però non significa che questa pasta sia presente solo in quelle zone. Nelle Marche, infatti, la tradizione che la vede protagonista è molto forte. Il passato storico marchigiano è profondamente segnato dalla vita in campagna e così lo sono anche le paste all’uovo come i tagliolini. Considerato un piatto “di riciclo”, si sfruttava la farina che era avanzata dalla preparazione del pane per prepararlo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 400 grtagliolini all'uovo
  2. 8mini peperoni
  3. 4cipollotti rossi
  4. 6Calamari (dipende da grandezza)
  5. 8gamberi argentini
  6. 2 spicchid'aglio
  7. q.brosmarino
  8. q.bpepe
  9. coriandolo da macinare al momento (facoltatiovo)
  10. q.brum
  11. q.bradice di zenzero
  12. q.bolio evo
  13. 2 litricirca di brodo di gallina (o di pollo)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliate i peperoni a fiammifero (tutta la lunghezza del peperone dopo aver tolto testa e semi). Poi in una padella mettete 2 giri d'olio, uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Aggiungete sale e saltateli a fiamma vivace per 3-4 minuti. Devono solo ammorbidirsi. Poi togliete aglio e rosmarino.

  2. 2

    Lavate, togliete la parte verde dei cipollotti tenendo la parte più tenere del verde che taglierete a rondelline. Ora tagliate i cipollotti in 4 parti in lunghezza. Ungete una piastra e piastrate i cipollotti (appoggiategli sopra un foglio di alluminio così crea un po' di vapore e vengono più morbidi).

  3. 3

    Pulire i calamari togliendo anche la pelle. Poi tagliare come spaghetti in lunghezza. Condire con pepe, sale, coriandolo macinato al momento e un po' d'olio. Mescolare bene e poi in una padella calda, senza aggiunta di grassi, saltare per pochi attimi a fiamma vivace sfumando con il rum. Ricordate che più cuociono più duri diventano... Bastano 4 minuti.

  4. 4

    Pulite i gamberi togliendo testa, carapace e budellino, lasciando solo il codino. In una padella mettete un goccio di olio e un foglio di carta forno affinché ne rimanga aderente, Disponete i gamberi e in ognuno di loro mettete un pizzico di sale, un po' di zenzero grattugiato, un goccio di rum e un goccio di olio. Ora coprite con foglio di alluminio (così farà vapore) e cuocete, a padella già calda, 1,5 minuti per parte.

  5. 5

    Mettete a cuocere i tagliolini nel brodo. Tenete conto che tutti gli ingredienti dovranno cuocere insieme ancora due minuti, quindi quando sarà il momento aggiungete tutti gli ingredienti e cuocete ancora 2 minuti. Aggiustate di sale e di pepe se desiderate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili