Coniglio con mini peperoni e salsa verde piemontese

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Circa 3000 anni fa, quando i Fenici provenienti dal Mediterraneo orientale sbarcarono sulle coste della penisola iberica, rimasero sorpresi vedendo l'enorme quantità di conigli selvatici che ci vivevano. Secondo una teoria chiamarono quella terra Hispania che significherebbe "terra dei conigli" in lingua fenicia. Quando la Spagna entrò a far parte dell'Impero romano, attorno al 200 a.C. su alcune monete furono raffigurati conigli come simbolo del paese. Plinio e Varrone raccontano che a Tarragona, città spagnola, un numero considerevole di conigli, che avevano scavato le loro tane sotto le case della città, causarono il crollo di venticinque o trenta abitazioni. Basiluzzo, una delle isole Lipari, fu privata di tutti i suoi raccolti e ridotta alla fame per un’improvvisa proliferazione di conigli.
A metà ‘500, lo scrive Dumas, erano così numerosi nelle provincie meridionali della Francia, che un gentiluomo provenzale ne riportò seicento dopo una singola battuta di caccia. Il coniglio, a differenza di gran parte del bestiame allevato da migliaia di anni per scopi alimentari, fu allevato in maniera selettiva solo dal V sec. Questo animale è da sempre considerato emblema di fecondità, perché dieci femmine possono arrivare a dare alla luce in un anno fino a novecento esemplari.

Coniglio con mini peperoni e salsa verde piemontese

1 sta pensando di prepararla

Circa 3000 anni fa, quando i Fenici provenienti dal Mediterraneo orientale sbarcarono sulle coste della penisola iberica, rimasero sorpresi vedendo l'enorme quantità di conigli selvatici che ci vivevano. Secondo una teoria chiamarono quella terra Hispania che significherebbe "terra dei conigli" in lingua fenicia. Quando la Spagna entrò a far parte dell'Impero romano, attorno al 200 a.C. su alcune monete furono raffigurati conigli come simbolo del paese. Plinio e Varrone raccontano che a Tarragona, città spagnola, un numero considerevole di conigli, che avevano scavato le loro tane sotto le case della città, causarono il crollo di venticinque o trenta abitazioni. Basiluzzo, una delle isole Lipari, fu privata di tutti i suoi raccolti e ridotta alla fame per un’improvvisa proliferazione di conigli.
A metà ‘500, lo scrive Dumas, erano così numerosi nelle provincie meridionali della Francia, che un gentiluomo provenzale ne riportò seicento dopo una singola battuta di caccia. Il coniglio, a differenza di gran parte del bestiame allevato da migliaia di anni per scopi alimentari, fu allevato in maniera selettiva solo dal V sec. Questo animale è da sempre considerato emblema di fecondità, perché dieci femmine possono arrivare a dare alla luce in un anno fino a novecento esemplari.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. q.b.Salsa verde piemontese
  2. 1coniglio a pezzi
  3. 10/12mini peperoni multicolori
  4. q.b.olio evo
  5. 1 spicchiod'aglio
  6. q.b.Aromi freschi (rosmarino, timo, origano)
  7. q.b.Coriandolo (da macinare al momento)
  8. q.b.pepe
  9. 1cipolla
  10. 1/2 bicchierebuon vino bianco secco
  11. q.b.brodo vegetale (no dado!)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliate i peperoni a fiammifero (tutta la lunghezza del peperone dopo aver tolto testa e semi). Poi in una padella calda mettete 2 giri d'olio, uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Aggiungete sale e saltateli a fiamma vivace per 2-3 minuti. Devono solo ammorbidirsi.

  2. 2

    Pulite il coniglio a pezzi, poi salate, pepate, date una macinata di coriandolo, versate un goccio d'olio e li massaggiate per fare aderire bene il condimento.

  3. 3

    Poi disponeteli in una padella calda con due giri d'olio (potete utilizzare quella dove avete cotto i peperoni pulendola solo con la carta) e cicatrizzate bene il tutto. Sfumate con il vino e fate evaporare l'alcol. Unite la cipolla a pezzi grossi e un insieme di aromi freschi legati insieme (origano, rosmarino, timo). Fate cuocere versando un po' di brodo vegetale quando si asciuga, e girando di tanto in tanto i pezzi, circa 30-40 min, dipende da pezzatura. Deve rimanere croccante all'esterno.

  4. 4

    Impiattate mettendo i peperoni e il coniglio con la salsa verde spennellata o versata sopra.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili