Stinco di maiale con crema di pane piccante

Non il solito stinco.. Sarà una carne morbida e succosa, accompagnata da una salsa di pane piccante, connubio perfetto con la carne dello stinco.
Stinco di maiale con crema di pane piccante
Non il solito stinco.. Sarà una carne morbida e succosa, accompagnata da una salsa di pane piccante, connubio perfetto con la carne dello stinco.
Istruzioni per cucinare
- 1
La salsa: In un tegame mettete la cipolla tagliata a fettine sottili, sale e due giri d'olio. Coprite e fatela ammorbidire lentamente. Unite la fetta di pane (compreso la crosta) tagliata a cubetti. Fate insaporire un minuto e poi aggiungete una foglia di alloro, il peperoncino e tre cucchiai di aceto. Un minuto per insaporire mescolando e poi versate mezzo bicchiere di acqua calda (o meglio brodo).
- 2
Quando è tutto morbido, frullate il tutto insieme a l'erba cipollina tagliuzzata, con l'olio a filo e aggiungendo acqua (o brodo) fino a raggiungere la densità liscia, omogenea e cremosa. Aggiustate di sale.
- 3
Ora pulite bene lo stinco con carta da cucina. Cospargete da tutte le parti con la paprika affumicata, una macinata di coriandolo e una macinata di sale. mettetelo in una teglia coperta da carta forno, unite una carota, una costa di sedano, e una cipolla (tagliati grossolanamente), due spicchi d'aglio in camicia.
- 4
Ora versate sopra lo stinco un paio (o tre) di cucchiai di aceto e un paio (o tre) di cucchiai di acqua. Coprite il tutto con dell'altra carta forno e infornate a forno preriscaldato statico a 170° per 40 min. circa. Dopodiché togliete la carta forno sopra e cuocete per altri 10 min.
- 5
Ora impiattate mettendo sul fondo un po' di crema con un po' di erba cipollina, poi lo stinco, un filo d'olio a crudo e Buon Appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Stinco di Maiale Stinco di Maiale
Per gli amanti della carne ecco un tipico piatto invernale ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica.La preparazione è un po lunga ma semplice, lo stinco di maiale accompagnato da un contorno di patate è perfetto per le prime giornate fredde.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Stinco di maiale con purè di patate e castagne Stinco di maiale con purè di patate e castagne
Un secondo piatto invernale saporito perfetto per le giornate fredde e per i pranzi natalizi. La sua carne succulenta e tenera meno grassa di altre parti del maiale, cucinata al forno con aromi come alloro e rosmarino, aglio e vino bianco sarà molto semplice con risultati sorprendenti! Se poi volete accompagnarlo con un purè di patate e castagne sarà un piatto da leccarsi i baffi! Pamy Fatto con amore -
Pappardelle con triglia, crema di melanzane e datterini Pappardelle con triglia, crema di melanzane e datterini
La triglia: con questo nome si identificano due distinte specie di pesci marini: la triglia di scoglio e quella di fango. La distinzione fra le due è tutt’altro che accademica: quella di fango può anche essere buonissima, se però il pesce non si è nutrito con alimenti che diano un cattivo aroma alla carne.La triglia di scoglio è un pesce abbastanza piccolo con un corpo piuttosto allungato. Ha una bocca minuta dalla cui estremità si diramano due appendici (barbigli), che sono utilizzate per cercare cibo sui fondali.La Triglia di scoglio è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal), nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.Abita fondali rocciosi e qualche volta su fondali sabbiosi e fangosi coperti da vegetali, profondi al massimo 100 metri, i piccoli vivono in mare aperto.La triglia di scoglio si nutre da giovane principalmente di piccoli crostacei, da adulta di organismi che vivono sul fondo come crostacei, molluschi e piccoli pesci. Considerata sin dall’antichità una delle specie marine più pregiate, alla triglia venivano attribuite proprietà erotizzanti sia per la carne rosata che per il profumo, il quale pare togliesse ogni inibizione.Chiamata “mullus” dai Latini, era un pesce pagato caro perché il suo fegato era usato sia quale medicamento che come prelibatezza. Tony Mazzanobile -
Fusilloni con ragù d'anatra, funghi e castagne Fusilloni con ragù d'anatra, funghi e castagne
L’etimologia della parola ragù ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, che significa “risvegliare l’appetito”. Originariamente indicava piatti di carne stufata con abbondante condimento, che poi fu usato per accompagnare altre pietanze, in Italia, principalmente la pasta e il riso. Durante il periodo fascista, il regime volle italianizzare il termine, non consono al vocabolario fascista, trasformandolo in ragutto. I ragù tradizionali della cucina italiana sono almeno tre: quello bolognese, il napoletano e il potentino, noto come ndrupp’c (intoppo o inciampo).Il termine ragù si trova ad esempio quasi due secoli fa nel Manuale del cuoco e del pasticciere di raffinato gusto moderno di Vincenzo Agnoletti. Nel tomo I, alle pagine dedicate ai ragù e salpicconi (con carne intera), Agnoletti, che a Parma era stato cuoco di Maria Luigia, avverte che “questo nome francese di ragù, altro non significa che della carne cotta con sostanza tanto al rosso che al bianco, e questi servono per guarnizione e ripieno di altre vivande". Tony Mazzanobile -
Stinco di maiale al forno Stinco di maiale al forno
Un secondo di carne gustoso e saporito, perfetto da servire per un’occasione speciale o anche per la cucina di tutti giorni, se abbiamo un po’ di tempo.#LiuCookpad#calendariogennaio Liuba -
Stinco di maiale con patate sabbiose Stinco di maiale con patate sabbiose
Una doppia cottura per questa ricetta tedesca,una cottura lunga,circa tre ore,che termina in forno glassata con miele,una ricetta che ho scoperto attraverso gli studi di Erasmus dei miei figli,in Germania e per questo la scelgo da inserire#ilmiolibrolemiericette Assunta Russo -
Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli
La rucola era molto cara agli antichi sopratutto per le sue proprietà curative. I Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci. La sua coltivazione era spesso effettuata nei terreni che ospitavano le statue falliche erette in onore di Priapo, dio della virilità.Ovidio nella Ars Amatoria la chiamava “eruca salax” o herba salax” cioè erba lussuriosa, sconsigliata in caso di delusioni d’amore.Columella sosteneva: “l’eruca eccita a Venere i mariti pigri”.Plinio asseriva: “si ritiene che il desiderio del coito sia stimolato anche dai cibi, come l’eruca…”.Discoride, medico greco, affermava che mangiata cruda in abbondanza “destava Venere”.Anche durante il Rinascimento si scrisse sugli effetti afrodisiaci della rucola, e l’erborista Matthias de Lobel (XVI sec.) narrava di certi monaci che eccitati da un cordiale a base di rucola, abbandonarono il voto di castità.Oggi con il nome di rucola o ruchetta si intendono due piante diverse: 1) la verdura coltivata a foglie più larghe. 2) l’erba aromatica selvatica a foglie più piccole. Erba ricca di vitamina C e sali minerali, viene utilizzata oltre che in cucina anche per le sue qualità fitoterapiche, come rimedio per accrescere l'appetito, favorire la digestione, e stimolare l’organismo di chi si trova in uno stato psico-fisico debole. Tony Mazzanobile -
Stinco alla birra Stinco alla birra
Con l'arrivo di ottobre inizia ufficialmente la stagione dei piatti più invernali. Le temperature si abbassano e il desiderio di piatti più saporiti e sostanziosi aumenta! Un piatto tanto facile quanto saporito è lo stinco alla birra, accompagnato da una generosa quantità di patate al forno! Un piatto perfetto per inaugurare la stagione fredda!#calendarioottobre#ioscelgodicucinare come segno di amore verso la mia famiglia! Chemamma -
Filetto di maiale all'ananas🍍 Filetto di maiale all'ananas🍍
Anche questa ricetta può essere d'ispirazione per le vostre #feste. Il connubio dolce/piccante sposato alle carni, che io amo molto, sa rendere la tavola raffinata e interessante.Abbinamento: Bolgheri rosato DOC#filettodimaiale#calendarionovembre#LiuCookpad Liuba -
Spaghetti con crema di sgombro al forno e piselli Spaghetti con crema di sgombro al forno e piselli
#calendariomaggioIl basilico (Ocinum basilicum), era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento. Il suo nome deriverebbe dal greco “basileus” significante “erba da re”, perché considerata per il profumo tra le più importanti dell’antichità. Originaria dell'Oriente, presso i Romani era ritenuta magica e sacra a Venere, da raccogliere seguendo precisi rituali. Anche se c’era qualcuno che gli attribuiva poteri malefici, chi la doveva tagliare indossava abiti candidi e si purificava la mano destra con un ramo di quercia bagnato d’acqua di tre fonti diverse. Alcuni autori affermavano che non dovesse essere recisa con strumenti di ferro perché il metallo avrebbe annullato ogni sua qualità. Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci, proprietà attribuitagli anche dai contadini contemporanei che la somministravano ad asini e cavalli nel periodo della monta. Al basilico sono ricollegate diverse leggende. Una fa riferimento all’Imperatrice Elena, madre di Costantino (IV sec. d.C.), che trovato la pianta sul luogo della crocifissione di Cristo, l’avrebbe poi diffusa per tutto l’impero. Un’altra traccia è citata dal Boccaccio nel Decamerone, quando nella V novella, IV giornata, ricorda la storia di Lisabetta da Messina che conservava la testa dell’amante, decapitato dai suoi fratelli, in un vaso di basilico annaffiato con le sue lacrime. Nel Medioevo il basilico era utilizzato anche per cacciare i diavoli dagli invasati. Tony Mazzanobile -
Pampanella molisana rivisitata Pampanella molisana rivisitata
Ho rivisitato questo piatto molisano per renderlo accessibile un po' a tutti i palati.. perché l'originale ha una prevalenza di sapore di paprika, aglio tritato e peperoncino... Un po' forte .... Tony Mazzanobile -
2° ricetta "Oktoberfest a casa": stinco con patate! 2° ricetta "Oktoberfest a casa": stinco con patate!
Ciao a tutti.. è ora della seconda ricetta a tema Oktoberfest a casa.. e di certo non poteva mancare, con molta probabilità, il simbolo cardine di questa festa.. lo stinco con le patate. Ci sono molte ricette dello stinco, cotto nella birra, con le verdure, chi usa il brodo vegetale, ecc.. ma io lo amo semplice, con le spezie, ben saporito e accompagnato dalle patate.. ed é così che l'ho fatto, a casa, per il nostro Oktoberfest!#secondaricettaoktoberfest#oktoberfest#germania#stincoepatate#ricetteamodomio#ottobre#autunno Francesca
Altre ricette consigliate
Commenti