198 • Fiori fritti di carota selvatica (dolci o salati)

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

La carota selvatica è una pianta diffusissima che produce dei fiori belli come merletti e che, una volta fritti in una pastella leggera, si possono gustare sia salati magari per un aperitivo, che dolci appena spolverati di zucchero al velo. In montagna dai miei negli ultimi anni li facevamo sempre e l'altro giorno mia figlia ed io li abbiamo preparati con mia mamma. È una ricetta che sorprenderà tutti per bontà, originalità e bellezza.

Per maggiore descrizione della pianta vi rimando qui: https://www.lellacanepa.com/single-post/2020/08/29/fior-di-carota

Non è difficile identificare la carota selvatica: innanzitutto se strofini o tocchi la pianta noterai un odore di carota ma più erbaceo, inoltre dovrai guardare le foglie, i gambi pelosi e, soprattutto i fiori che, prima di essere in piena fioritura, avranno delle sfumature rosate soprattutto ai bordi; un ➡️➡️segno distintivo fondamentale è che al centro c’è QUASI SEMPRE (A VOLTE NON C’È) come un bottoncino viola scuro, nerastro). Guarda le foto per capire come è il retro del fiore, poi il fiore appassito si richiude su se stesso in una forma caratteristica (vedi foto).
La pianta raggiunge anche l’altezza di un metro, un metro e mezzo a volte.

Naturalmente dovrai essere sicurissim@ di individuare la specie in questione per non confonderla con la velenosa cicuta❗️❗️❗️

#calendarioluglio
#ricettedifamiglia
#ricettaeconomica
#ricettacuriosa
#carota
#carotaselvatica
#daucuscarota
#frittelle
#frittelledolci
#aperitivo
#erbespontanee

198 • Fiori fritti di carota selvatica (dolci o salati)

La carota selvatica è una pianta diffusissima che produce dei fiori belli come merletti e che, una volta fritti in una pastella leggera, si possono gustare sia salati magari per un aperitivo, che dolci appena spolverati di zucchero al velo. In montagna dai miei negli ultimi anni li facevamo sempre e l'altro giorno mia figlia ed io li abbiamo preparati con mia mamma. È una ricetta che sorprenderà tutti per bontà, originalità e bellezza.

Per maggiore descrizione della pianta vi rimando qui: https://www.lellacanepa.com/single-post/2020/08/29/fior-di-carota

Non è difficile identificare la carota selvatica: innanzitutto se strofini o tocchi la pianta noterai un odore di carota ma più erbaceo, inoltre dovrai guardare le foglie, i gambi pelosi e, soprattutto i fiori che, prima di essere in piena fioritura, avranno delle sfumature rosate soprattutto ai bordi; un ➡️➡️segno distintivo fondamentale è che al centro c’è QUASI SEMPRE (A VOLTE NON C’È) come un bottoncino viola scuro, nerastro). Guarda le foto per capire come è il retro del fiore, poi il fiore appassito si richiude su se stesso in una forma caratteristica (vedi foto).
La pianta raggiunge anche l’altezza di un metro, un metro e mezzo a volte.

Naturalmente dovrai essere sicurissim@ di individuare la specie in questione per non confonderla con la velenosa cicuta❗️❗️❗️

#calendarioluglio
#ricettedifamiglia
#ricettaeconomica
#ricettacuriosa
#carota
#carotaselvatica
#daucuscarota
#frittelle
#frittelledolci
#aperitivo
#erbespontanee

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. fiori di carota selvatica
  2. Per la pastella:
  3. 140 gfarina
  4. 20 gamidi di mais (Maizena)
  5. 2 pizzichipiccoli di bicarbonato di sodio
  6. sale
  7. acqua necessaria per la giusta consistenza
  8. Per finire:
  9. zucchero al velo per la versione dolce
  10. sale fino per la versione salata

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepara i fiori tagliando loro il gambo ma lasciandone un pezzetto che servirà per prenderli con le dita facilmente.

    Scrollali un po' e controlla per bene che non nascondano qualche insettino.

  2. 2

    Ora dedicati alla pastella mescolando in un piatto fondo o ciotolina la farina con l'amido, il sale e il bicarbonato e aggiungendo acqua in quantità necessaria per avere una pastella fluida ma che dovrà ricoprire i fiori in modo leggero (dovrà lasciare un po’ più di un velo).

  3. 3

    Prendi ogni fiore dal gambo e sommergilo nella pastella, dopodiché appoggia ciascuno su un piatto così, avendone una certo numero già pronti, potrai metterli nell’olio caldo più rapidamente.

  4. 4

    Versa l’olio nella padella e scaldalo fino alla temperatura di frittura (175 gradi).
    Immergi alcuni fiori nell’olio e friggili finché siano leggermente colorati. Puoi girarli dalla parte del gambo per qualche secondo.

  5. 5

    Friggili tutti e mettili ad asciugare di carta da cucina o carta per fritti.
    ➡️ Se li vuoi gustare dolci spargili di zucchero al velo oppure ➡️ se li preferisci in versione salata salali leggermente. Gustali appena fatti!

    (Nell’ultima foto c’è una foglia intrusa di salvia).

  6. 6

    Ecco qui alcune foto utili per identificare la specie della carota selvatica. Fai molta attenzione a non confonderla con altre specie non commestibili o addirittura velenose❗️❗️❗️

  7. 7

    ➡️➡️➡️ Ho trovato un video in inglese americano dove si vede molto bene la pianta nelle sue varie parti: https://m.youtube.com/watch?v=QrnqeScEwUg

  8. 8

    ➡️➡️➡️ Un altro video chiarissimo: https://m.youtube.com/watch?v=oH1PY72avNk

  9. 9

    ➡️➡️➡️ La carota è pelosa, la cicuta no. https://www.capraecavolibiblio.org/s/capraecavoli/item/2239

    Differenze tra carota selvatica e cicuta: https://m.youtube.com/watch?v=TJn5f7DlR9s

  10. 10

    I fiori sono molto attraenti per gli insetti e molto spesso presentano piccoli coleotteri come coccinelle o simili.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili