Linguine con spigola

È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Spigola deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali mentre branzino potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle branchie in vista.
Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.
Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.
La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili
Linguine con spigola
È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Spigola deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali mentre branzino potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle branchie in vista.
Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.
Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.
La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili
Istruzioni per cucinare
- 1
Sfilettate la spigola (se non ne siete capaci fatelo fare dal pescivendolo) conservando la lisca e la testa. Fate il fumetto in un tegame caldo, mettendo la testa la lisca, la carota a pezzi, il sedano a pezzi, la cipolla. A fiamma vivace rosolate per 2 o 3 minuti, poi sfumate con vino bianco o cognac. Fate evaporare bene l'alcol poi aggiungete 1,5 litri di acqua, Salate e fate cuocere per circa un'ora poi filtrate. Tagliate a pezzi la polpa della spigola e condite con olio,sale, pepe e timo.
- 2
La crema: Cuocere per 15 min. in acqua salata bollente le cimette del broccolo. Intanto in una padella mettete lo scalogno tritato, un giro d'olio e fate leggermente appassire. Aggiungete la patata tagliata a fettine sottili. Salate, aggiungete un mestolino d'acqua di cottura del broccolo e fate cuocere fino a raggiungere la morbidezza. Poi frullate il tutto ad immersione insieme al broccolo con un filo d'olio e un po' di pepe.
- 3
Pulite i peperoni e tagliateli a listarelle sottili di circa 2/3cm. Poi in una padella calda mettete un giro d'olio, lo spicchio d'aglio, il peperoncino privato dei semi e le alici. Fate sciogliere le alici con un goccio di acqua per non bruciarle, e poi inserite i peperoni e saltateli a fiamma vivace per qualche minuto (io li lascio un po' croccanti).
- 4
In una padella calda, senza aggiunta di grassi, fate saltare un attimo la spigola con i suoi aromi, sfumate con il rum e fate evaporare bene l'alcol. Attenzione: deve cuocere solo il tempo di evaporare l'alcol (1 minuto circa). Poi togliete i rametti di timo.
- 5
Mettete a cuocere le linguine nel fumetto. A un paio di minuti da fine cottura, trasferiteli in una padella calda dove avrete messo la crema di broccolo con un mestolino di fumetto. Amalgamate bene e poi continuate la cottura aggiungendo poco per volta fumetto.
- 6
A un minuto dalla fine aggiungete il prezzemolo tritato, le olive, e i peperoni. Continuate la cottura aggiungendo fumetto poco per volta. A fine cottura aggiungete la spigola, un filo d'olio e padellate. Attenzione! Deve essere molto fluida perchè poi si restringerà! Aggiungete del fumetto. Deve risultare, mentre la mangiate, molto cremosa e molto fluida.
- 7
Impiattate aggiungendo la buccia di arancia grattugiata e un giro d'olio a crudo. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro Spigola su zoccolo di melanzana e vellutata di pomodoro
I latini chiamavano questo pesce “lupus” per la sua voracità. È conosciuto come “spigola” ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria per esempio viene identificato con il nome “branzino”. Spigola deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali mentre branzino potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle branchie in vista.La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili. Tony Mazzanobile -
Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico
Il branzino veniva chiamato “lupus” dai Latini a causa della sua voracità. È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.Imprevedibile e scontroso questo pesce ha due punti deboli: l'innata curiosità e la luna, che con l’alta marea lo spinge ad essere più incauto. La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili Tony Mazzanobile -
Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari
La storia delle erbe agline di cui fa parte l’erba cipollina, è molto antica: i cinesi le conoscevano e le usavano già più di 3000 anni fa. I popoli occidentali non erano da meno. La coltivazione dell’erba cipollina (Allium Shoenoprasum ) inizia solo nel medioevo quando si è capito che la sua resistenza ai rigori dell’inverno è superiore a quella della comune cipolla. La moderna fitoterapia le riconosce tutti i benefici della cipolla comune, ma molto più digeribile di quest’ultima. La pianta contiene l’allicina, sostanza responsabile del suo caratteristico odore. Recenti studi hanno confermato le sue proprietà antitumorali, pare che agisca anche nell’abbassare il colesterolo nel sangue. L’erba cipollina è ricca di sali minerali (zolfo, calcio, fosforo, ferro, potassio) vitamine ( gruppo B, PP, A, C) carboidrati, fibre, proteine, grassi. Ha proprietà digestive, diuretiche, cicatrizzanti, antisettiche, mucolitiche. Può essere d’aiuto mangiare erba cipollina quando si ha mal di stomaco, gonfiori intestinali e malattie da raffreddamento. Ha infatti un’azione disinfettante e favorisce il decongestionamento delle prima vie aeree. L’erba cipollina ha infine proprietà ipotensive ( fa abbassare la pressione) ed è quindi indicata a chi soffre di problemi cardiaci e di ipertensione. Per questione di spazio non posso elencare le innumerevoli proprietà curative di questa preziosa erba. Tony Mazzanobile -
Linguine con branzino e crema di melanzana Linguine con branzino e crema di melanzana
Cari amici, il branzino (era uno spettacolo sul banco del pesce.. l'occhio e il colore ancora vivi) cotto con questo sistema, le linguine cotte nel fumetto di branzino e il pane di mais tostato e sbriciolato, non avevo dubbi sul risultato. Tony Mazzanobile -
Filetto di spigola, pomodorini e olive taggiasche Filetto di spigola, pomodorini e olive taggiasche
Avventura al "Gambero Rosso" e questo è ciò che ho imparato, questo corso lo aspettavo da 13 mesi e finalmente è stato possibile farlo in presenza.Un corso su come sfilettare il pesce, perché c'è sempre da imparare...Ma ora passiamo al piatto che vi presento oggi, ha il sapore dell'estate, con pochi elementi si può sempre avere il massimo, l'importante avere dei buoni prodotti e dei buoni coltelli 😊#pesce #spigola #dispensadi maggio #iocucinosostenibile rosso rubinian -
Linguine rigate con spigola, datterini, melanzane e olive taggiasche Linguine rigate con spigola, datterini, melanzane e olive taggiasche
Sapori mediterranei! Cosa potrei narrarvi di questo piatto? Non ho proprio idea... posso solo dirvi che ad ogni forchettata ripetevo estasiato: "Che buona..." Tony Mazzanobile -
Linguine rigate con zafferano e spigola al profumo di finocchio Linguine rigate con zafferano e spigola al profumo di finocchio
Un piatto pieno di profumi e tutti delicati. Dallo zafferano, al finocchio, al pane frullato con buccia di limone e basilico. Tony Mazzanobile -
Filetti di spigola in crosta di zucchine e pomodorini Filetti di spigola in crosta di zucchine e pomodorini
L'avventura al "Gambero Rosso" continua con questa seconda ricetta con cottura in forno.I protagonisti sono i filetti id spigola ovviamente sfilettati da me.Con pochi ingredienti ben dosati si riesce comunque a portare a tavola un buon piatto, anche dai costi contenuti.Usando una buona composizione, in questo caso i germogli, lascerete tutti a bocca aperta.Vogliamo provare?#spigola #pesce #iocucinosostenibile rosso rubinian -
Fusilloni con broccoletti verdi, salsa di alici e peperoncino Fusilloni con broccoletti verdi, salsa di alici e peperoncino
Broccoletto verde e salsa di alici un matrimonio a vita. Il tocco del peperoncino che dà una spinta in più al piatto. Che dire... provate Tony Mazzanobile -
Fusilli lunghi con crema di broccoli verdi e verdure Fusilli lunghi con crema di broccoli verdi e verdure
Un piatto con solo verdure ma non per questo meno saporito, anzi.. Tony Mazzanobile -
Spigola gratinata Spigola gratinata
Vigilia in anticipo?Filetto di spigola gratinata alle nocciole, emulsione di aglio e prezzemolo, cipolle caramellate e pomodorini. Serena Delfi -
Linguine con calamari e datterini Linguine con calamari e datterini
Il nome dell’origano deriva dal greco oros (monte) e ganos (splendore, bellezza vistosa), che significa “monte splendido” e molto probabilmente si riferisce al fatto che i suoi fiori, ricoprendo i pendii dove cresceva, donavano all’ambiente un aspetto di grande bellezza.Nella mitologia si narra che la nascita di questa pianta avvenne in seguito ad una sventura capitata ad un giovane di nome Amaraco, incaricato di portare alla mensa del re di Cipro un’ampolla preziosissima contente un unguento dal profumo impareggiabile. Giunto al cospetto del sovrano, il ragazzo emozionato fece cadere l’ampolla spargendone così il contenuto e, pensando di aver dato un grande dispiacere al re, morì di crepacuore. Gli dei, mossi a compassione per questo giovane così sensibile e fedele, lo trasformarono in una pianta dotata di un aroma straordinario: l’origano Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti