Scampi allo zenzero e gamberi al rum, con mela verde e pistacchi

Antipasto di pesce veloce e raffinato. Come sempre la freschezza del pesce, per una buona riuscita del piatto, è di primaria importanza.
Scampi allo zenzero e gamberi al rum, con mela verde e pistacchi
Antipasto di pesce veloce e raffinato. Come sempre la freschezza del pesce, per una buona riuscita del piatto, è di primaria importanza.
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo con il pulire il pesce qualche ora prima: togliere la testa, il carapace, lasciando solo la coda (con gli scarti aggiungendo una carota e una cipolla e acqua potete fare un fumetto e poi congelare). Condire gli scampi con un po' d'olio, sale, pepe, erbe aromatiche, una grattugiata di zenzero. I gamberi con olio, sale, pepe e erbe aromatiche. Mettete poi in due piatti coperti da pellicola e poi in frigo a riposare per qualche ora..
- 2
- 3
Lavate bene la mela e tagliatela a fette sottili irrorandole poi con il succo del lime. Coprire con pellicola e mettere da parte.
- 4
In una padella calda, senza aggiunta di grassi mettere i gamberi saltate velocemente. Sfumate con il rum e fate evaporare l'alcol. Tenete conto che non devono cuocere più di 2 min. così rimarranno morbidi.
- 5
In una padella calda mettete gli scampi senza aggiunta di grassi e coprite. Cuocete a fuoco basso per un paio di min. dopo averli anche girati. devono cuocere pochissimo. poi coprite con pellicola.
- 6
Impiattate disponendo le fette di mele, i gamberi e gli scampi, i pistacchi tritati grossolanamente. Infine grattugiate la buccia di lime.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con scampi, gamberi, calamari e vongole Spaghetti con scampi, gamberi, calamari e vongole
Piatto delle occasioni. E come ogni piatto di pesce che si rispetti, per una buona riuscita del piatto, l'ingrediente principale deve essere freschissimo. Tony Mazzanobile -
Gamberi con Bloody Mary Gamberi con Bloody Mary
Questo è un antipasto di pesce che a me piace tantissimo. Si mangia freddo. Si prepara in poco tempo e non è difficile da fare. La cosa che raccomando sempre io è la freschezza e qualità del pesce. Tony Mazzanobile -
Gamberi alla paprica dolce con crema di piselli e salsa di lamponi Gamberi alla paprica dolce con crema di piselli e salsa di lamponi
E' una ricetta finalizzata ad esaltare il gambero con la salsa al lampone: grazie all'acidità del lampone che contrasta esaltandone il sapore e la grassezza del gambero. Tony Mazzanobile -
Calamari, sedano e olive taggiasche Calamari, sedano e olive taggiasche
Questo è un antipasto di pesce veloce da realizzare, leggero e che dà al palato una sensazione di freschezza opportuna per un inizio di pranzo. Raccomando sempre la cottura veloce dei calamari (non più di un minuto) e rimarranno tenerissimi. Tony Mazzanobile -
Crema di piselli con carpaccio di gamberi e burrata Crema di piselli con carpaccio di gamberi e burrata
Sto organizzando una cena con amici a base di pesce, e così faccio delle prove ideando qualcosa di insolito per stupirli. Questo antipasto mi ha convinto subito e non necessita di modifiche. Va bene così! Tony Mazzanobile -
Gamberi allo zenzero su avocado e datterini confit, con olio al basilico Gamberi allo zenzero su avocado e datterini confit, con olio al basilico
#calendarioottobreBasilico, la pianta del maligno:Le sue origini sono ben lontane dai nostri orti. La storia del basilico inizia infatti nella penisola indiana e nell’Asia tropicale. Solo ai tempi di Alessandro Magno, nel 4° secolo avanti Cristo, questa pianta varcò i confini del Medio Oriente per arrivare nelle nostre terre. Ancora più tardi, invece, si diffuse in Inghilterra, dove arrivò solamente nel sedicesimo secolo.Insomma, quella che ha condotto il basilico sulle tavole dell’Occidente è una storia lunga e molto lenta. Soprattutto se si pensa che in origine questa pianta non veniva utilizzata come alimento. Nelle popolazioni asiatiche così come in quelle mediterranee, si diffuse infatti dapprima come elemento chiave di superstizioni arcaiche. Per gli antichi greci e ancor prima per gli egizi il basilico era legato a doppio filo con la morte. Esso era utilizzato nei processi di imbalsamazione, come buon auspicio per l’aldilà. I Romani consideravano invece questa pianta come un simbolo del maligno, e alcuni, come Plinio il Vecchio e Crisippo, ne testimoniavano la tossicità per la salute fisica e psicologica degli uomini. Solo nel Medioevo al basilico venne assegnato un compito meno malvagio, entrando finalmente nella rudimentale medicina medievale per curare delle particolari ferite esterne. Solo nel 1700, invece, si iniziano ad avere delle testimonianze scritte dell’utilizzo del basilico in cucina. Tony Mazzanobile -
Salmone con scarola liquida e pesca marinata al lime Salmone con scarola liquida e pesca marinata al lime
Che dire.. la delicatezza del salmone marinato appena scottato. Il tono un po' amarognolo della scarola e la dolcezza della pesca con la giusta acidità del lime. Il tutto con la semplicità e la velocità (20 min.) di esecuzione. E la cosa più importante, la bontà della riuscita. Tony Mazzanobile -
Polpetti con datterini confit, olive taggiasche e cestino di vermicelli di riso croccante Polpetti con datterini confit, olive taggiasche e cestino di vermicelli di riso croccante
I polpetti cotti un paio di minuti in un infuso di fumetto di pesce, zenzero e erbe aromatiche. I datterini confit conditi poi con basilico, peperoncino e olive taggiasche. E che dire del cestino di vermicelli di riso..? Lo avevo concepito solo per dare bellezza al piatto, e alla fine si è rivelato la marcia in più del piatto... nel sentire il croccante sottile tra i denti dei vermicelli mentre si mangiano i polpetti è una goduria... Completa il tutto l'insalatina con la sua freschezza e leggerezza alla base del piatto. Tony Mazzanobile -
Calamari con insalata di arance Calamari con insalata di arance
Io l'ho presentata così, ma se voi unite i calamari all'insalata di arance e lo presentate come antipasto, è senz'altro più appetibile e gustoso. Tony Mazzanobile -
Mazzancolle allo zenzero Mazzancolle allo zenzero
Un piatto semplice, veloce e.. strepitoso. Quando lo faccio per gli invitati non so mai che quantità farne, perché per quanto ne faccia non sono mai abbastanza.. Ed è sempre un successo in ogni occasione. Tony Mazzanobile -
Risotto di San Valentino gamberoni mela verde fumetto di gamberi Risotto di San Valentino gamberoni mela verde fumetto di gamberi
Un risotto per occasioni speciali, un piatto raffinato che unisce la dolcezza succulenta dei gamberoni freschi con il croccante e fresco sapore della mela verde. Tutto avvolto in un fumetto di gamberi ricco e saporito per creare armonia di sapori #calendariofebbraio Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Risotto con scampi e zucchine Risotto con scampi e zucchine
Delicatezza degli ingredienti che fanno di questo piatto un piatto importante. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti