Rana pescatrice lardellata, con crema di cavolfiore e zafferano, e fiori eduli

Questo è un piatto che trasmette non solo gusto al palato ma sensazioni di dolci ricordi.. Una ricetta di mia madre che era solita fare il giorno di Natale, naturalmente rivisitata e innovata da parte mia. Lei non faceva la crema ma lasciava il cavolfiore a cimette comunque allo zafferano e con una punta di acciughe. Il mio è più delicato e raffinato, ma assicuro che come lo faceva e quando lo faceva mia madre, per me ragazzo, era grande festa.
Rana pescatrice lardellata, con crema di cavolfiore e zafferano, e fiori eduli
Questo è un piatto che trasmette non solo gusto al palato ma sensazioni di dolci ricordi.. Una ricetta di mia madre che era solita fare il giorno di Natale, naturalmente rivisitata e innovata da parte mia. Lei non faceva la crema ma lasciava il cavolfiore a cimette comunque allo zafferano e con una punta di acciughe. Il mio è più delicato e raffinato, ma assicuro che come lo faceva e quando lo faceva mia madre, per me ragazzo, era grande festa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire, togliere la pelle e le spine sul dorso alla rana pescatrice. Poi ungerla di olio, salare con sale affumicato, pepare e unire del timo fresco. fare aderire bene il tutto, coprite e mettete da parte (io la preparo prima e poi la metto sotto vuoto)
- 2
Fate cuocere le cime del cavolfiore in acqua salata e bollente, poi colateli tenendo l'acqua di cottura. In una padella mettere un giro d'olio e fate appassire il porro tagliato sottilmente, o tritato, con un goccio di acqua di cottura per non bruciarlo. Appena appassito un po' unite la patata tagliata a fettini sottili, insaporite e poi unite un paio di mestolini di acqua e portate a cottura finché non sarà ammorbidita la patata.
- 3
A fine cottura unite qualche pistillo di zafferano che avrete lasciato in un po'di acqua calda di cottura. Ora in un bicchiere per frullatore ad immersione, mettete le cimette di cavolfiore con il contenuto della padella e frullate. Aggiungete acqua di cottura fino a raggiungere la densità fluida e omogenea. Dopodiché unite a filo l'olio sempre frullando e aggiustate di sale e di pepe. Coprite con pellicola.
- 4
Tagliate sottilmente a julienne la carota e sfogliate un po' il porro e tagliate anch'esso sottile a julienne di circa 12 cm. di lunghezza. Infarinate leggermente con della frumina. Friggere poi in abbondante olio per friggere. Non fateli annerire! devono rimanere croccanti ma non bruciati.
- 5
Ora tagliate il pesce a medaglioni e coprite la circonferenza con le fette di lardo che poi legherete con dello spago da cucina per non rischiare che si aprano. Poi mettete in una padella calda, senza aggiunta di grassi, a rosolare la parte del lardo da tutte le parti a fuoco moderato. Per una perfetta cottura deve risultare rosolato all'esterno e morbido all'interno (non troppo cotto).
- 6
Componete il piatto mettendo prima la crema che avrete precedentemente riscaldato al microonde, poi disponete i medaglioni con sopra un ciuffo di carota e porro. Un filo d'olio a crudo. Io ho messo anche i fiori eduli (che si possono mangiare), uova di lompo e alcuni pistilli di zafferano per decorazione. sta a voi stabilire l'importanza del pranzo.. BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Rana pescatrice con lardo di colonnata e burrata con insalata di cicorione Rana pescatrice con lardo di colonnata e burrata con insalata di cicorione
Un piatto semplice da realizzare ma raffinato. La cosa più importante è la cottura della rana pescatrice che, come tutto il pesce, va cotto poco. Il mio parere è che con la cottura del pesce è meglio sbagliare più verso il crudo che verso il troppo cotto... rimane così morbido e succoso e non stopposo e asciutto, e in più rimangono rinchiusi tutti i profumi e il sapore. Tony Mazzanobile -
Cannelloni di rana pescatrice Cannelloni di rana pescatrice
La mia proposta di oggi è un primo di pesce.Era un altra ricetta che volevo provare i cannelloni di pesce, alla fine lo possiamo considerare anche un piatto unico e anche adatto al trasporto.#cannelloni #primo #pesce #ranapescatrice #leggerocongusto rosso rubinian -
Fettuccine con rana pescatrice e crema di porro Fettuccine con rana pescatrice e crema di porro
La rana pescatrice molto apprezzata gastronomicamente, è meglio conosciuta con il nome di coda di rospo. Il nome è particolarmente preciso, infatti la parte commestibile si riduce al solo corpo del pesce, escludendo la grande testa. Non è facile incontrare questo pesce, sedentario per eccellenza, passa il suo tempo infossato nel sedimento nell'attesa che qualche incauto pesciolino, incuriosito dall'esca manovrata con abilità, si avvicini quel tanto che basta per essere risucchiato dall'enorme bocca. La rana pescatrice si cattura principalmente in Sicilia, nell’Adriatico e nel Tirreno con reti da traino, ma abbocca molto facilmente anche ai palangari di profondità ed alle lenze di fondo. Tipicamente solitaria, la pescatrice si riproduce da febbraio a giugno; abbastanza prolifica, può deporre fino ad un milione di uova, riunite in un nastro gelatinoso e fluttuante, che può raggiungere la lunghezza di 10 m e lo spessore di un metro. Le uova, di forma sferica e con diametro di 2-3 mm, sono dotate di una goccia oleosa e, dopo 2-3 giorni, si staccano dal resto del nastro. Tony Mazzanobile -
Rana pescatrice lardellata Rana pescatrice lardellata
Un'esplosione di gusto! due ingredienti che adoro creano un mix di sapori davvero da leccarsi i baffi: provare per credere!#calendariofebbraio Le Ricette Di Naty -
Coda di Rana pescatrice Coda di Rana pescatrice
Questo pesce mi piace molto e oggi ho deciso di prepararlo in un modo facile e veloce, utilizzando la codaCon pochi passaggi si può realizzare un piatto di sicuro effetto.A posto delle patente potete accompagnarlo con un insalatina fresca di stagione.Con il fegato di questo pesce si realizza un piatto tipico della tradizione giapponese chiamato 'Ankimo"#calendariomaggio #pesce #ranapescatricce #codadirospo #secondo rosso rubinian -
Ravioli di rana pescatrice Ravioli di rana pescatrice
Mi piace mantenere alta la qualità e il gusto di quello che mangio anche durante la settimana.Come tanti di voi io lavoro tutto il giorno ed ecco in aiuto dai piccoli elettrodomestici ad attrezzi furbi, le possibilità sono tante.Poi c'è l'abbattitore indispensabile per una corretta conservazione che a parer mio è fondamentale.Altra cosa che io trovo fantastica, li puoi cuocere direttamente senza aspettare che si scongelino.Un salva tempo incredibile.#ravioli #pastafresca #primo #pesce #pastafattaincasa rosso rubinian -
Orecchiette con crema di zucca e rana pescatrice Orecchiette con crema di zucca e rana pescatrice
Un piatto autunnale nato da un’idea di mia mamma 😊 Simona Serpico -
Risotto allo zafferano 🌷 Risotto allo zafferano 🌷
Se avanza il brodo, è automatico che l’indomani preparo un risotto.Questa volta ho fatto quello allo zafferano, che non ha niente a che vedere con il classico risotto alla milanese, è molto più semplice, ma altrettanto buono.A casa mia lo zafferano non manca mai, lo utilizzo per preparare tantissimi piatti, sia salati, sia dolci, dona un sapore davvero particolare. Le pietanze si arricchiscono di colore e di un profumo meraviglioso. Francesca Simona Naselli -
Paccheri di Gragnano con rana pescatrice Paccheri di Gragnano con rana pescatrice
Il mio primo piatto furbissimo, che vi farà fare una grande bella figura con i vostri ospiti. Io mi faccio dare tutto il pesce, compresa la testa, che metto intero, e una volta cotto spino a mano per non creare difficoltà ai commensali, ci vuole un pochino di tempo in più ma il sapore è garantito. sarachefperpassione -
Spiedini di rana pescatrice Spiedini di rana pescatrice
A mio papà piacciono molto i piatti a base di pesce, ma devono essere rigorosamente senza spine!Per questo in suo onore ho inventato questi spiedini di rana pescatrice!Un modo sfizioso per far mangiare dell'ottimo pesce anche ai nostri bambini!#dispensadiluglioSe vi è piaciuta questa ricetta, seguitemi su Instagram @saporiavista ;)saporiavista
-
Rana pescatrice con carciofi Rana pescatrice con carciofi
la rana pescatrice e' un pesce dal sapore forte, ma se cucinato con ingredienti come i carciofi...ella si addolcisce e l'aggiunta di cozze rafforza di piu' il sapore del mare. Caterina Sansica -
Spaghetti alla chitarra con rana pescatrice e carciofi Spaghetti alla chitarra con rana pescatrice e carciofi
Ispirata da ingredienti freschi di stagione vi propongo un piatto semplice, gustoso e facile da preparare. Mariella De Benedictis
Altre ricette consigliate
Commenti