Focaccia Barese

Francesca Giampetruzzi
Francesca Giampetruzzi @cook_francesca

In casa mia, da piccola, la focaccia non mancava mai.
Io credevo che fosse sempre festa, invece poi, crescendo, ho capito che quello era il modo che aveva mia madre per far vedere che andava tutto bene, la preparava quando non avevamo tanto da mangiare perchè la cosa che non mancavano mai era la farina.

Focaccia Barese

4 stanno pensando di prepararla

In casa mia, da piccola, la focaccia non mancava mai.
Io credevo che fosse sempre festa, invece poi, crescendo, ho capito che quello era il modo che aveva mia madre per far vedere che andava tutto bene, la preparava quando non avevamo tanto da mangiare perchè la cosa che non mancavano mai era la farina.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 ore circa
teglia 40 cm x
  1. 300 gfarina "0"
  2. 200 gfarina rimacinata di grano duro
  3. 300 mlacqua
  4. 150 gpatate
  5. 15 gsale
  6. 10g lievito di birra fresco
  7. 2 cucchiaie mezzo d' olio d' oliva evo
  8. Per condire
  9. 500grammi circa di pomodorini ciliegino
  10. q.bolio d' oliva evo
  11. q.borigano
  12. q.bacqua
  13. 1 pizzicosale grosso

Istruzioni per cucinare

4 ore circa
  1. 1

    Prima di tutto mettete a lessare le patate; po, in a ciotola di media misura, mischiate 50 g di farina "0" con 50 g di farina di semola, sciogliete il lievito in 100 ml di acqua e aggiungetelo alle due farine formando una pappetta

  2. 2

    Coprite con una pellicola alimentare e mettere per circa 1 ora a lievitare in forno spento (devono formarsi delle bollicine)

  3. 3

    Nel frattempo che il lievitino lieviti, scolate le patate e sbucciatele, schiacciatele con una forchetta o con lo schiaccia patate e fatele raffreddare

  4. 4

    Trascorso il tempo di lievitazione, iniziamo a preparare la focaccia barese

  5. 5

    Mettete le due farine in una ciotola e fate un cratere al centro dove aggiungerete il lievitino e la purea di patate

  6. 6

    Iniziamo ad impastare con le mani e quando abbiamo amalgamato grossolanamente aggiungiamo il sale e man mano che si impasta l' olio un po' alla volta

  7. 7

    Continuiamo ad impastare fino a quando non otteniamo una bella balla liscia morbida e non appiccicosa

  8. 8

    A questo punto infarinate una spianatoia con della farina "0" e versateci l' impasto e piegatelo su se stesso, poi giratelo e piegatelo ancora

  9. 9

    Se l'impasto si appiccica alle mani infarinatele e continuate a fare le pieghe per 4 o 5 volte

  10. 10

    Rendetelo liscio in superficie, fatene una palla e rimettete l' impasto in una ciotola che coprirete con una pellicola trasparente e rimetterete nel forno spento per circa 2 ore

  11. 11

    Trascorso questo tempo è arrivato il momento di far prendere forma alla focaccia barese: ungete la teglia da forno con abbondante olio e ungetevi le mani e trasferite l' impasto nella teglia e, sempre con le mani unte di olio stendete l' impasto fino a ricoprire il fondo della teglia

  12. 12

    Prendete i pomodorini e tagliateli a metà, metteteli in una ciotola con mezzo bicchiere d' acqua aggiungere 2/ 3 cucchiai d'olio e origano, mescolare e distribuite i pomodorini sulla superficie della focaccia, spennellate abbondantemente con il succo che hanno cacciato i pomodori; mettete dei granelli di sale grosso sparsi qui e là e lasciate lievitare ancora mezz' ora in forno spento

  13. 13

    Infornare a forno statico caldo a 200° per circa 30 minuti, prima di sfornarla alzatela da un lato con un coltello lungo per vedere se la base di è colorata

  14. 14

    Ottima tiepida, buona fredda!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Giampetruzzi
Francesca Giampetruzzi @cook_francesca
il

Commenti

Ospite

Ricette simili