Chiacchiere Ricetta

Friabili, asciutte e naturalmente fritte 😍 Uno dei dolci più diffusi nel periodo di Carnevale❤#bastachesiafritto
Chiacchiere Ricetta
Friabili, asciutte e naturalmente fritte 😍 Uno dei dolci più diffusi nel periodo di Carnevale❤#bastachesiafritto
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola setacciamo la farina, aggiungiamo lo zucchero, le uova, il burro freddo, il Brandy e la scorza del Limone grattuggiata.
- 2
Impastiamo il tutto, fino a ottenere un impasto compatto e liscio. Avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- 3
Passato il tempo di riposo, stendiamo la nostra pasta, in una sfoglia con altezza 2mm. Nel mentre, in un pentolino scaldiamo l'olio portandolo a 170 gradi. Per sapere se l'olio e abbastanza caldo, immergiamo uno stuzzicadenti, se si creano delle bollicine in torno è pronto.
- 4
Tagliamo le nostre chiacchiere della grandezza che più ci piace e iniziamo a friggere. Attenzione che hanno una cottura molto veloce. Facciamole dorare su entrambi i lati e una volta pronte scoliamole e adagiamole su della carta assorbente.
- 5
Spolveriamo le nostre chiacchiere con dello zucchero a velo o a chi piace con un mix di zucchero velo e cannella😉
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiacchiere Chiacchiere
#calendariomarzoLe chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie fritte tipiche del periodo di Carnevale. Mina -
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Chiacchiere Chiacchiere
Deliziose sfoglie friabili con zucchero a velo. Dolce di carnevale per eccellenza. Una tira l'altra!!! Carmen Cacciatore -
Frappe (o chiacchere) di carnevale Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucinaA Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes. Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
LE CHIACCHIERE SONO UNA TRADIZIONE NAPOLETANAE VENGONO REALIZZATE IN TANTISSIMI MODISONO MOLTO FRIABILI LEGGERI#carnevale Cucinando_sano -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
È tempo di Carnevale tra maschere, coriandoli e dolci tradizionali da gustare in compagnia. Qui nella terra di Puglia, si chiamano "chiacchiere", sfoglie di pasta fritte nell'olio e spolverate con zucchero a velo, come la pasta delle cartellate natalizie. Chi le chiama chiacchiere, bugie, cenci, frappe o in altro modo, questi friabili dolcetti sono i veri protagonisti del periodo.Una pasta dolce fatta con farina uova e burro, aromatizzata con liquoreLavorata e stesa a mano con mattarello in una sfoglia sottileLa ricetta mi è stata donata da una carissima amica e ottima cuoca Enza Falco -
Struffoli Napoletani Struffoli Napoletani
Golosissimi dolci campani del periodo di Carnevale e di Natale#bastachesiafritto Annarita 👩🍳 -
Chiacchiere al limone bio senza lievito Chiacchiere al limone bio senza lievito
Le chiacchiere al limone bio del mio orto sono facilissime e veloce da preparare. Uno dei miei dolci preferiti sono le chiacchiere. Questa volta ho deciso di farle in un modo diverso aromatizzarle con uno degli ingredienti che più adoro,il limone. Sono nate così le chiacchiere al limone deliziose,profumate, e tanto golose, sono facilissime e veloce da preparare,fatele anche voi. In più ecco i segreti a rendere le chiacchiere perfette,leggere,bollose, friabili e golose senza lievito. #chiacchiereallimonebiosenzalievito #febbraioincucinaadessoinallegria #carnevale #allegria #cookpaditalia #cucinareelamiapassione Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Chiacchiere Chiacchiere
Un classico di carnevale. Chiacchiere croccantissime con tante bollicine. Un dolce sfizioso amato da grandi e piccini 😉#bastachesiafritto Angela Giurdanella -
Cuor di Chiacchiere Cuor di Chiacchiere
Cuor di Chiacchiere per San Valentino, un cuoricino tira l'altro! Il dolce di carnevale per eccellenza oggi prende una nuova forma per festeggiare l'amore. Croccanti e friabili, si sciolgono letteralmente in bocca! Questa è la ricetta di mia suocera Annamaria, sono leggerissime e facilissime da fare.Buon San Valentino a tutti ❤❤ La Pasticcioneria di Giusy -
Chiacchiere Chiacchiere
Il Carnevale si avvicina e tutti, grandi e piccini, amano i dolci tipici di questo periodo dell'anno: ciò che li caratterizza è sicuramente la croccantezza e la golosità! E le mie chiacchiere, pur non essendo fritte, sono super croccanti e leggerissime... scegliete voi se guarnirle con una pioggia di zucchero a velo o con fili sottili di cioccolato fondente! 🤤 Daniela Innamorati -
Bignè di Carnevale al limoncello🍋 Bignè di Carnevale al limoncello🍋
È uno dei dolci tipici di Carnevale, naturalmente fritto e farcito con la mia crema pasticcera!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti (2)