Spaghetti con salsina di peperone rosso e pistacchi

Nico Acquaviva @cook_nicoacquaviva
Spaghetti con salsina di peperone rosso e pistacchi
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa lavare e tagliare a strisce i peperoni, eliminare quindi i semini e la placenta interna e passare in forno a 150 gradi per mezz'ora circa.
- 2
Spellare i peperoni, e frullarli con un filo d'olio. Passate i peperoni frullati in una padella con la patata e amalgamate con cura, per pochi minuti.
- 3
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con la salsa di peperoni, amlgamate con cura e fate risottare con formaggio e burro. Impiattate, cospargete con abbondante granella di pistacchi tostati.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit
#gennaiocalendarioI datterini gialli. Nonostante in principio tutti i pomodori fossero di questo colore, come ricorda persino il nome “pomo d'oro”, in effetti oggi le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità ma in ricette d'autore o in piatti pensati ad hoc. Tanto per cominciare facciamo un po' di chiarezza: benché possano sembrare simili nel colore come nel sapore, i pomodori gialli non sono tutti uguali.Proprio come nelle diverse specie di frutti rossi, datterini e ciliegini, anche se spesso vengono scambiati dal consumatore poco attento che bada solo al prezzo, sono prodotti a se stanti e, per certi versi, diversissimi. Tony Mazzanobile -
Gnocchetti con crema di cavolfiore e peperone Gnocchetti con crema di cavolfiore e peperone
Semplice da realizzare e comodo da fare quando si ha fretta, perché la crema si può preparare anche il giorno prima e gli gnocchetti cuociono solo 3 minuti direttamente nel condimento. Tony Mazzanobile -
Fettuccine con crema di peperone, crumbl e ricotta salata Fettuccine con crema di peperone, crumbl e ricotta salata
In origine la ricotta salata veniva prodotta per aumentare la conservazione della classica ricotta. Occorre precisare che la ricotta non è propriamente un formaggio, come spesso viene definita. Si tratta piuttosto di un sottoprodotto della lavorazione del latte. Per ottenerla, infatti, si utilizza il solo siero derivante dalla produzione casearia. Il siero del latte di vacca, pecora o capra (o misto di capra e pecora) viene scaldato ad una temperatura di 80-85° in una caldaia stagnata detta “quarara” e quando raggiunge una temperatura ottimale viene addizionato con un coadiuvante che ne favorisce la rapida acidificazione, in modo tale che le siero proteine, dette globuline, possano salire più facilmente in superficie. Dopo l'affioramento delle ricotte, si procede alla rimozione della schiuma con lo “scumaricotta” e alla lavorazione su tavole di legno o su graticci in canna. Le forme vengono, quindi, poste nelle fiscelle, rivoltate e fatte riposare. Devono trascorrere tre giorni perché si possa procedere alla fase di salatura, effettuata a secco quasi esclusivamente a mano con 40-50 grammi di sale marino grosso per ogni forma. Tony Mazzanobile -
Spaghetti mantecati con purea di barbabietola Spaghetti mantecati con purea di barbabietola
Tutta la community di cookpad è una continua ed emozionante scoperta Nico Acquaviva -
Spaghetti alla messicana glutenfree Spaghetti alla messicana glutenfree
È un piatto che coniuga primo e secondo insieme e papy e figlia ne vanno matti #pastaconpapà. Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Spaghetti con crema di peperoni e datterini multicolori Spaghetti con crema di peperoni e datterini multicolori
Il peperone, che Leonardo Da Vinci usava, essiccato e pestato, per le tinte dei suoi affreschi, appartiene alla famiglia delle Solanaceae (famiglia in cui rientrano anche le piante dei pomodori, delle patate e delle melanzane). Originario dell’America centro-settentrionale, il peperone venne introdotto in Europa nel ‘500, in seguito alla scoperta del continente americano e, insieme al pomodoro, fu il primo ortaggio rosso ad arricchire il nostro paniere dei vegetali, anche se venne impiegato inizialmente solo a scopo ornamentale. Il peperone (Capsicum annum L.) è una conquista “recente” nel patrimonio orticolo e gastronomico europeo. Fino al Rinascimento, questo gustoso ortaggio era sconosciuto alle popolazioni europee e fu solo con la scoperta dell’America, da cui proviene, che fece il suo ingresso sulle nostre tavole, colorandole. Il primo a parlare di peperoni fu proprio Cristoforo Colombo, che nel suo diario, parlando dell’isola di Haiti, scrisse: “i miei uomini vi trovarono molti aji che gli Indigeni usano come fossero pepe e che vantano maggiori pregi del nostro, perché esso può considerarsi vera e propria pietanza per chi riesca a sopportarne il sapore assai forte. Niuno là mangia senza il condimento di questo aroma”. Tony Mazzanobile -
-
Spaghetti con cavolo viola e noci Spaghetti con cavolo viola e noci
Piatto semplice, di poco costo, salutare e infine appetibile. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con peperoni, pomodorini, capperi e menta 👩🍳👩🍳 Spaghetti con peperoni, pomodorini, capperi e menta 👩🍳👩🍳
L'estate dentro e fuori #ilmiolibrolemiericette Anna Maria Aresta -
Fusilloni con crema di peperoni e speck croccante Fusilloni con crema di peperoni e speck croccante
Il nome origano è composto da due termini di origine greca: “oros”, che significa montagna, e “ganos”, che significa splendore, quindi “splendore della montagna”. Esso infatti nasce in altura nelle zone più rocciose e impervie, rallegrando il paesaggio con il rosa acceso dei suoi fiori.Esiste una famosa leggenda che racconta l’origine di questa pianta.Si narra che presso il re di Cipro, viveva un giovane sensibile e gentile, il cui nome era Amaraco (in spagnolo l’origano ha questo termine).Un giorno costui fu incaricato di portare presso la mensa del re, che intendeva meravigliare i suoi commensali, una preziosa ampolla contenente un unguento di fragrante profumo. Quando Amaraco entrò nella stanza, inciampò malamente e l’ampolla gli cadde di mano andando in mille pezzi. Tanta fu la sua disperazione che morì di crepacuore. Gli dei rimasero commossi da tanta contrizione, e lo trasformarono nella pianta d’origano, attribuendogli la straordinaria fragranza dell’unguento che aveva in qualche modo provocato la sua morte. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/7714709
Commenti (3)