Colomba pasquale

Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete nella ciotola della planetaria: la farina; l’acqua è il lievito ridotti in piccoli pezzi. Far girare, inizialmente lentamente e poi più veloce, con il gancio per 10/15 minuti fino ad ottenere una massa liscia ed omogenea. Aggiungere lo zucchero in più mandate. Una volta assorbito, aggiungere il burro (consistenza a pomata) in piccoli pezzi. Lavorare fino al completo assorbimento quindi aggiungere i tuorli. Lavorare il tutto mantenendo l’incordatura dell’impasto. Pirlare.
- 2
Dividete l’impasto staccandone una piccola parte che metterete a crescere in un bicchiere (fungerà da spia) avendo l’accortezza di segnare il livello iniziale, sarà pronto una volta triplicato. Questo servirà a verificare la lievitazione. Ponete l’impasto nella ciotola di lievitazione e copritelo con un coperchio o della pellicola. Mettete ciotole e bicchiere spia a lievitare a circa 28 gradi. Io li metto nel forno con la luce accesa. Tempo di lievitazione circa 7/8 ore.
- 3
Terminata la lievitazione, mettere l’impasto nella planetaria con la farina e avviate a bassa velocità per poi aumentare. Fate girare per 10’. Poi aggiungere lo zucchero, a seguire metà dei tuorli, il mix aromatico ed il sale. Una volta assorbito tutto aggiungere il 70% del burro poi i restanti tuorli è ancora il restante del burro (fuso a bagno Maria ma non caldo), per finire aggiungere i canditi.
- 4
Lasciate riposare l’impasto in una ciotola per mezz’ora, poi versatelo sul piano di lavoro e lasciatelo puntare per altri 30’. A questo punto, pezzate l’impasto tenendo conto che in uno stampo da 1kg ne dovete mettete 900gr per compensare il peso della glassa. Parlate i panetti pesati e lasciate riposare ancora una mezz’ora. A questo punto dividere in due il singolo panetto e disponeteli nello stampo in una sorta di croce. Coprite con pellicola trasparente e mettere a lievitare. 4/5 ore circa.
- 5
Una volta cresciute, distribuite la glassa, lo zucchero in granella e le mandorle. Scaldate il forno a 160 gradi, infornate e saranno pronte quando la temperatura al cuore (serve una sonda termica) raggiunge i 94 gradi.
- 6
Una volta pronte, dovete rapidamente capovolgere la colomba infilzandola alla base con due ferri da calza o altri strumenti idonei. Mantenere capovolta per almeno 10 ore. Dopodiché potete rimuoverla ed aspettare di guatarla. Da il meglio di se, gustata 4/5 giorni dopo la cottura.
- 7
Preparazione della glassa (meglio se la preparare il giorno prima) Unire tutti gli ingredienti solidi e triturarli finemente. Aggiungere l’albume e amalgamare fino a raggiungere una consistenza idonea. Sollevate con un cucchiaio il composto e se ricade pesantemente, la consistenza è giusta.
- 8
Mix aromatico. Unite al miele, i semi della vaniglia e la scorza di arancia macinata. Anche questo preparatelo il giorno prima.
- 9
Ultima cosa, ci vuole tanta pazienza, aspettare i tempi dell’impasto, non affrettate nulla. E alla fine gusterete una cosa sublime.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Colomba pasquale con gocce di cioccolato e lievito madre Colomba pasquale con gocce di cioccolato e lievito madre
Finalmente dopo tanto lavoro posso mostrarvi la mia colomba pasquale con lievito madre! ❤️ Non è sicuramente una preparazione rapida, ma la lunga lievitazione e l'attesa ripagano di tutti gli sforzi profusi e al termine della lavorazione si avrà un prodotto finito soffice, profumatissimo e leggero come una nuvola! I tre rinfreschi ravvicinati del lievito madre sono necessari per avere un lievito bello attivo e in forza, garanzia di un lievitato aerato, morbido, fragrante e pieno di alveoli. A partire da questa ricetta, per ogni lievitato che preparerò, al termine troverete sempre anche le modifiche per preparare la versione analoga con lievito di birra... potrete sbizzarrirvi! 😍 Spero che vi piacerà e vi auguro ancora una buona e serena Pasqua!#pasquaintavola Daniela Innamorati -
Panettone con lievito di birra Panettone con lievito di birra
È in paio di anni che ho cominciato a fare un panettone a casa oltre anche al pandoro e ne sono fiera perché anche se richiede tempo è una soddisfazione ed è il protagonista della mia tavola del Natale. Vero non sarà in perfetto panettone da lievito madre ma vi assicuro che un buon dolce simile al gusto, all'estetica e quasi nella consistenza.#nataleconcookpad#capodannoconcookpad Enza -
Colomba con pasta vecchia Colomba con pasta vecchia
La colomba di pasta vecchia e stata creata da me per chi non ha la pastamadre ..ma vi assicuro che il risultato non sarà da meno .Vengono due colombe da 1 kg Le meraviglie di Anna -
Colomba pasquale al pistacchio Colomba pasquale al pistacchio
Una colomba farcita con crema al pistacchio e decorata con la granella di pistacchio. L'ho realizzata con il lievito di birra non avendo il lievito madre, ed il risultato è stato una soffice colomba e golosa. Armatevi di pazienza, sarà un po' lunga la lavorazione ma ne vale la pena.#pasquaintavola Enza -
Colomba artigianale Colomba artigianale
Procedimento lungo ma dal risultato appagante... A volte ti imbatti in qualcosa che non sai bene se riuscirai a fare ma la caparbietà e la tenacia paga e questa volta devo ammettere che il risultato è stato sorprendente😍😋😋 Rosannafoschi -
Colomba di Pasqua Colomba di Pasqua
Buonissima si sceglie in bocca e facile da realizzare ma con un po di pazienza otterrete un bellissimo risultato per gustarla il giorno di Pasqua. laboratoriobakerymiguel -
Colomba Pasquale Colomba Pasquale
Una ricetta che aveva preso la mia mamma da un vecchio libro e che aveva fatta sua.#calendarioaprile mserino -
Altre ricette consigliate
Commenti (6)