Ingredienti

  1. Primo impasto
  2. 65 grlievito madre
  3. 230 grfarina W350
  4. 115 gracqua
  5. 70 grzucchero
  6. 70 grburro
  7. 50 grtuorli
  8. Secondo impasto
  9. Tutto il primo impasto
  10. 60 grfarina W350
  11. 60 grzucchero
  12. 85 grtuorli
  13. 3 grsale
  14. 100 grburro
  15. 175 grarancia candita
  16. 17 grmix aromatico
  17. Mix aromatico
  18. 15 grMiele di acacia
  19. La buccia di una arancia
  20. 1 baccavaniglia
  21. Glassa
  22. 20 grmandorle dolci grezze
  23. 8 grMandorle amare
  24. 15 grNocciole tostate
  25. 120 grzucchero
  26. 7 grfarina di mais
  27. 9 grfecola di patate
  28. 45 gralbume

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete nella ciotola della planetaria: la farina; l’acqua è il lievito ridotti in piccoli pezzi. Far girare, inizialmente lentamente e poi più veloce, con il gancio per 10/15 minuti fino ad ottenere una massa liscia ed omogenea. Aggiungere lo zucchero in più mandate. Una volta assorbito, aggiungere il burro (consistenza a pomata) in piccoli pezzi. Lavorare fino al completo assorbimento quindi aggiungere i tuorli. Lavorare il tutto mantenendo l’incordatura dell’impasto. Pirlare.

  2. 2

    Dividete l’impasto staccandone una piccola parte che metterete a crescere in un bicchiere (fungerà da spia) avendo l’accortezza di segnare il livello iniziale, sarà pronto una volta triplicato. Questo servirà a verificare la lievitazione. Ponete l’impasto nella ciotola di lievitazione e copritelo con un coperchio o della pellicola. Mettete ciotole e bicchiere spia a lievitare a circa 28 gradi. Io li metto nel forno con la luce accesa. Tempo di lievitazione circa 7/8 ore.

  3. 3

    Terminata la lievitazione, mettere l’impasto nella planetaria con la farina e avviate a bassa velocità per poi aumentare. Fate girare per 10’. Poi aggiungere lo zucchero, a seguire metà dei tuorli, il mix aromatico ed il sale. Una volta assorbito tutto aggiungere il 70% del burro poi i restanti tuorli è ancora il restante del burro (fuso a bagno Maria ma non caldo), per finire aggiungere i canditi.

  4. 4

    Lasciate riposare l’impasto in una ciotola per mezz’ora, poi versatelo sul piano di lavoro e lasciatelo puntare per altri 30’. A questo punto, pezzate l’impasto tenendo conto che in uno stampo da 1kg ne dovete mettete 900gr per compensare il peso della glassa. Parlate i panetti pesati e lasciate riposare ancora una mezz’ora. A questo punto dividere in due il singolo panetto e disponeteli nello stampo in una sorta di croce. Coprite con pellicola trasparente e mettere a lievitare. 4/5 ore circa.

  5. 5

    Una volta cresciute, distribuite la glassa, lo zucchero in granella e le mandorle. Scaldate il forno a 160 gradi, infornate e saranno pronte quando la temperatura al cuore (serve una sonda termica) raggiunge i 94 gradi.

  6. 6

    Una volta pronte, dovete rapidamente capovolgere la colomba infilzandola alla base con due ferri da calza o altri strumenti idonei. Mantenere capovolta per almeno 10 ore. Dopodiché potete rimuoverla ed aspettare di guatarla. Da il meglio di se, gustata 4/5 giorni dopo la cottura.

  7. 7

    Preparazione della glassa (meglio se la preparare il giorno prima) Unire tutti gli ingredienti solidi e triturarli finemente. Aggiungere l’albume e amalgamare fino a raggiungere una consistenza idonea. Sollevate con un cucchiaio il composto e se ricade pesantemente, la consistenza è giusta.

  8. 8

    Mix aromatico. Unite al miele, i semi della vaniglia e la scorza di arancia macinata. Anche questo preparatelo il giorno prima.

  9. 9

    Ultima cosa, ci vuole tanta pazienza, aspettare i tempi dell’impasto, non affrettate nulla. E alla fine gusterete una cosa sublime.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
conte pasticcione
conte pasticcione @cook_16051586
il

Commenti (6)

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
È stupenda, nella lievitazione, nell’impasto, nell’alveolatura. Sei davvero un talento della pasta madre!
Ospite

Ricette simili