La lasagna

Un grande classico della cucina delle feste: la lasagna.
Ce ne sono mille versioni, di carne, pesce, verdure, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, noi qui per la video-scuola di Cookpad, vi proponiamo la versione classica #classicidinatale
La lasagna
Un grande classico della cucina delle feste: la lasagna.
Ce ne sono mille versioni, di carne, pesce, verdure, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, noi qui per la video-scuola di Cookpad, vi proponiamo la versione classica #classicidinatale
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo dal ragù, che è il componente che ha bisogno di più tempo per la cottura. Puliamo e tritiamo finemente le verdure. In una padella, inseriamo due cucchiai di olio, lo facciamo scaldare e poi lasciamo appassire le verdure.
- 2
Procediamo aggiungendo la carne trita e la facciamo rosolare, per poi sfumarla con il vino bianco. Quando il vino sarà completamente sfumato, aggiungiamo la passata di pomodoro, il sale e il pepe, ed eventualmente dello zucchero (in base all'acidità della vostra salsa).
- 3
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco molto basso per circa 4 ore, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare, il ragù per le lasagne deve essere bello asciutto, altrimenti renderà la preparazione troppo bagnata e ingestibile.
- 4
Passiamo alla pasta all'uovo: in una ciotola disponiamo la quantità di farina che ci serve a fontana, sbattiamo l'uovo o le uova e versiamole al centro. Iniziamo a impastare e se vedete che l'uovo non basta, aggiungete un goccino d'acqua.
- 5
Quando l'impasto sarà gestibile, trasferitelo su di una spianatoia e continuate a impastare, fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgete il tutto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 1 ora in frigorifero.
- 6
Passiamo alla besciamella: in un pentolino, inseriamo la farina e il burro e andiamo a creare il roux. Quando il burro si sarà totalmente sciolto e avrete ottenuto una pasta collosa, lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il latte freddo.
- 7
Stemperate per bene il roux nel latte, aggiungete la noce moscata, e il sale e lasciate cuocere a fuoco basso, fino a quando non si addensa, continuando a mescolare. Anche la besciamella, prima di essere utilizzata va lasciata raffreddare, così si addenserà e compatterà ulteriormente.
- 8
Ritorniamo alla pasta: prendete una porzione di pasta e iniziate a stendere con il mattarello o con la nonna papera. Su di una spianatoia, spolverate un pochino di farina di semola, passate la pasta e inseritela nella nonna papera con la rotellina posizionata sul numero più basso.
- 9
Passate più e più volte la pasta nella sfogliatrice, piegandola in due o in tre parti ogni volta; questa operazione serve a far si che la pasta si uniformi e a togliere l'umidità dall'impasto, così se dovete lasciar asciugare la pasta sarà più facile e soprattutto quando la tagliate non risulterà appiccicosa.
- 10
Una volta ottenuta una sfoglia non appiccicola e bella elastica, procedete a stenderla dell'altezza che vi serve. Le lasagne vogliono uno spessore di 1 mm, a me personalmente piacciono più alte, quindi le mie saranno più spesse.
- 11
Tirata la sfoglia allo spessore giusto, tagliamola della grandezza che ci serve, e lasciamo le nostre lasagne a riposare per 10 minuti su un canovacico o sulla spianatoia.
- 12
È giunto il momento di comporre le nostre lasagne: in una teglia, create il primo strato molto basso di besciamella e ragù, così la pasta non si attaccherà al fondo. Procediamo con la sfoglia e poi di nuovo besciamella e ragù, mi raccomando attenzione agli angoli, inserite per bene il condimento, altrimenti in cottura si seccheranno.
- 13
Spolveriamo con del grana padano grattuggiato e procediamo nello stesso modo con tutti gli strati. L'ultimo strato, ovviamente sarà solo con il condimento e senza sfoglia. Coprite la lasagna con della carta stagnola e lasciatela riposare 1 ora a temperatura ambiente.
- 14
Passato il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 190 gradi e inserite la lasagna, cuocete per 30 minuti con la stagnola, poi toglietela e cuocetela per altri 10 minuti.
- 15
A cottura avvenuta, sfornatela e lasciatela riposare per 30 minuti. Questo farà si che la lasagna si compatti e sia più facile da porzionare. Se nel momento in cui la tagliate dovesse risultare tiepida, una volta inserita la porzione nei piatti, passatela in forno per 8 minuti a 80 gradi circa.
Ricette simili
-
Lasagna classica al ragù 😋 Lasagna classica al ragù 😋
Grazie a Raffaella Locatelli per la ricetta ☺️Un grande classico della cucina delle feste: la lasagna. Ce ne sono mille versioni, di carne, pesce, verdure, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, ma noi la facciamo nella versione classica al ragù ☺️#classicidinatale#stellepadelle Maria Rosa Stancampiano -
Lasagna di zucca e fontina 🎃 Lasagna di zucca e fontina 🎃
Grazie a Raffaella Locatelli per la ricetta ☺️Un grande classico della cucina delle feste: la lasagna. Ce ne sono mille versioni, di carne, pesce, verdure, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, ed oggi la facciamo nella versione con zucca e fontina ☺️#classicidinatale#stellepadelle Maria Rosa Stancampiano -
Lasagna al ragù Lasagna al ragù
#lasagna al #ragù, una #ricetta tutta da provare grazie agli insegnamenti di Raffaela Locatelli @Raffaellaskitchen nella 1° video lezione😜#classicidinatale 🎄 #lavideoscuoladicookpad#dispensadidicembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Lasagna radicchio gorgonzola e noci Lasagna radicchio gorgonzola e noci
Dalla video scuola di cookpad con #raffaellalocatelli . La sua lasagna delle feste ...un classico della nostra cucina..... Oggi vi propongo la mia lasagna delle feste..... Con radicchio gorgonzola e noci .... Un piatto un po' diverso, ma che i miei familiari gradiscono molto.....#lasagnadinatale#radicchio#gorgonzola#noci#stellepadelle#tecnicolor#classicidinatale#cooksnap@Raffaellaskitchen#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Lasagna classica al ragù di carne Lasagna classica al ragù di carne
Un rientro a scuola col botto 🍾 grazie a Raffaela e alla sua prima video lezione cookpad #classicidiNatale dedicata alle lasagne 😃..che soddisfazione fare la pasta in casa e quando riesce l'entusiasmo sale alle stelle 🤩..per avere una sfoglia più rustica ho sostituito una piccola parte della farina "00" con la semola rimacinata mentre nel ripieno ho aggiunto la mozzarella Mary's_cooking -
Lasagna di casa Lasagna di casa
La scuola di cucina di Cookpad continua per le feste con questi piatti classici.Bellissima lezione che ho seguito con piacere Raffaella Locatelli sei stata bravissima.Non potete immaginare quanti ricordi mi legano a questo piatto, sempre presente in tavola alle feste.A casa ognuno preparava il piatto dove eccelleva, ma mia nonna con la lasagna era imbattibile.Il pomodoro che ha sempre usato sono i pelati, farina 00 e uova fresche.#classicidinatale#pastaalforno #lasagne #ragu #bolognese rosso rubinian -
Lasagna radicchio e salsiccia Lasagna radicchio e salsiccia
La lasagna è un grande classico e, per le feste, è il primo piatto perfetto!Si può preparare in anticipo e seguire i gusti dei commensali personalizzando gli ingredienti. È uno dei piatti preferiti di mio marito e neanche i bambini disdegnano, anche se la versione classica è sempre la loro preferita!#classicidinatale Chemamma -
La Lasagna La Lasagna
Di questo piatto potremmo dire tantissime cose e allo stesso tempo non ha bisogno di presentazione….. è il primo piatto più famoso al mondo , in un menù del ristorante non manca mai … il più imitato ,ma anche il più reinterpretato …. Dalla classica lasagna al ragù si passa a quello in bianco con le verdure ( ad es al radicchio)oppure con il pesce .Io vi ho preparato le lasagne come piacciono a casa mia , e soprattutto a mio figlio , con il ragù di carne trita e passata di pomodoro fatta in casa , mozzarella e prosciutto cotto . Una delizia !!!Dimenticavo …. La sfoglia fatta in casa ! 😉Per la scuola di Cookpad e la prima lezione dei#classicidinatale !!!#primipiatti#piattiitaliani#piattidellatradizione Sweetdora_bakery -
Lasagne verza e salsicce Lasagne verza e salsicce
Lasagna classica o lasagna alternativa?In qualsiasi modo la si faccia la lasagna è sempre buona! Anzi di più!Oggi per #lavideoscuoladicookpad #classicidinatale vi propongo una lasagna con salsicce e verze! Super super delicious! Lucia Tolfo -
Lasagna zucca salsiccia e funghi Lasagna zucca salsiccia e funghi
Oggi ho preparato la classica lasagna della domenica in versione autunnale, con un ragù di salsiccia (prima l'ho fatta sgrassare in padella)La zucca affettata sottilmente con la buccia, cotta in forno per una decina di minuti e condita con un filo d'olio, pepe nero e scorza di arancia grattugiata.I funghi ammollati in acqua e cotti con uno spicchio di aglio.E una pasta fresca che ho preparato con farina di farro, e uova, l'ho stesa un pochino più spessa.Il tutto assemblato a strati, con besciamella e grana padano grattugiato.Cotta in forno, fatta gratinare ed eccole qua ricche e cremose.E grazie alla prima lezione di @Raffaellaskitchen per #lavideoscuoladicookpad belle anche da presentare.#dispensadidicembre#verduredistagione#cooksnap#classicidinatale Francesca Diomede -
Lasagna Radicchio e Speck Lasagna Radicchio e Speck
Mi piace molto il Radicchio come materia prima, così ho deciso di rivisitare questa la ricetta della classica lasagna, aggiungendovi questa verdura. La Nutrizionista dei Sapori
Altre ricette consigliate
Commenti (3)