Crema di zucchine con Feta greca

Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
Treviso

Una piatto caldo, ma estivo al 100%. Ho usato le zucchine del mio orto appena raccolte e la Feta greca che amo mettere nei piatti per dare freschezza. Il tutto aromatizzato da del timo fresco appena raccolto dall'angolo degli aromi.

Crema di zucchine con Feta greca

6 stanno pensando di prepararla

Una piatto caldo, ma estivo al 100%. Ho usato le zucchine del mio orto appena raccolte e la Feta greca che amo mettere nei piatti per dare freschezza. Il tutto aromatizzato da del timo fresco appena raccolto dall'angolo degli aromi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. Per la crema
  2. 4zucchine medie
  3. 1cipolla
  4. 1e 1/2 l Acqua
  5. q.b.Sale
  6. q.b.Pepe
  7. q.b.Timo fresco
  8. q.b.Olio d'oliva evo
  9. Per l'impiattamento
  10. 100 gFeta greca
  11. Crostini di pane
  12. Timo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliare in pezzi grandi la cipolla e le zucchine. Mettere tutto in una pentola a pressione e aggiungere 1 litro e mezzo di acqua. In alternativa va bene anche una pentola normale.

  2. 2

    Cuocere per 15 minuti in pentola a pressione o 30 minuti in pentola normale.

  3. 3

    Frullare tutto con un frullatore ad immersione.

  4. 4

    Aggiustare con sale, pepe olio d'oliva evo ed aggiungere il timo fresco. Continuare la cottura per far addensare.

  5. 5

    A parte tagliare il pane vecchio a dadini e abbrustolirlo in una padella con dell'olio d'oliva evo per fare i crostini.

  6. 6

    Impattare la crema ed aggiungere la Feta greca sbriciolata. In fine guarnire con filo d'olio d'oliva evo e qualche fogliolina di timo fresco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
il
Treviso
Sono una studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari e amo sperimentare piatti nuovi, soprattutto i dolci, magari applicando qualche nozione imparata sui banchi dell'università.La reazione che preferisco in cucina, ovviamente la tanto citata Reazione di Maillard 😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili